Pensavo di aver comprato una macchina digitale, ma invece ho comprato un'aspirapolvere.
Prima soluzione: compro un trielmar e ce lo incollo.
Seconda soluzione: quale è ad oggi il migior modo per pulire il sensore con il minor rischio di danneggiamento?
Grazie
Con cosa pulire il sensore della M8?
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 727
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
- Località: LUCCA
- Contatta:
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Ma com'è che la mia dopo 6000 scatti anche in condizioni difficili e innumerevoli cambi di ottica ha il sensore ancora perfettamente pulito?
Boh, comunque la pulizia del sensore non è un problema.
Ti consiglio di non usare liquidi o porcherie del genere e limitarti a passare sul sensore un pennellino ricavato da uno Swiffer dopo averlo strofinato leggermente su un panno di lana in modo che si carichi di elettricità statica.
Poi, una volta pulito il sensore, cambia le ottiche sempre con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso e soprattutto perdi un paio d'ore a pulire bene l'interno degli obiettivi che, spero, saranno tutti muniti del tappo posteriore...
Ciao
Boh, comunque la pulizia del sensore non è un problema.
Ti consiglio di non usare liquidi o porcherie del genere e limitarti a passare sul sensore un pennellino ricavato da uno Swiffer dopo averlo strofinato leggermente su un panno di lana in modo che si carichi di elettricità statica.
Poi, una volta pulito il sensore, cambia le ottiche sempre con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso e soprattutto perdi un paio d'ore a pulire bene l'interno degli obiettivi che, spero, saranno tutti muniti del tappo posteriore...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin