leica D lux 4 - R10
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- summilux53
 - Messaggi: 535
 - Iscritto il: sab ago 09, 2008 11:34 pm
 - Località: Formia (LT)
 
leica D lux 4 - R10
un saluto a tutti , qualcuno è a conoscenza delle prestazioni della D lux 4 ?chiaramente oltre a quanto detto da siti come dpreview . le differenze con la omonima panasonic sono nel software? per quanto riguarda la R 10 si conoscono tempi di uscita ?ciao luigi
			
			
									
									
						- Abboretti Massimiliano
 - Messaggi: 755
 - Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
 - Località: modena
 - Contatta:
 
L'R10 a giorni......
			
			
									
									Ciao ciao da Massimiliano.
http://www.flickriver.com/photos/146415 ... teresting/
http://abborettimassimiliano.wordpress.com/
						http://www.flickriver.com/photos/146415 ... teresting/
http://abborettimassimiliano.wordpress.com/
- edmondo.dantes
 - Messaggi: 1142
 - Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
 - Località: Mirandola (MO)
 - Contatta:
 
- Abboretti Massimiliano
 - Messaggi: 755
 - Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
 - Località: modena
 - Contatta:
 
Antonio ha scritto:Ci sono delle novità ?yellow ha scritto:L'R10 a giorni......
dai si scherza.........
Ciao ciao da Massimiliano.
http://www.flickriver.com/photos/146415 ... teresting/
http://abborettimassimiliano.wordpress.com/
						http://www.flickriver.com/photos/146415 ... teresting/
http://abborettimassimiliano.wordpress.com/
- Alberto Bari
 - Messaggi: 3858
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
 - Località: torino
 - Contatta:
 
La Dlux 4 ha un sensore più grande rispetto alla precedente Dlux 3, più o meno, secondo i miei calcoli, delle dimensioni di quello della vecchia Digilux2, quindi con pixel più grandi e performanti.
L'ottica ha una zoomata che parte dal grandangolo 24, quindi maggiore , ma si ferma a 60, più o meno la metà della Dlux 3.
La fotocamera è pressochè identica alla sorella Panasonic, dalla quale si differenzia per il software ( graficamente parlando) e dal fatto che a catalogo trovi una borsa in pelle bellissima e un mirino 24 mm esterno.
La possibilità, come nella Dlux3, di salvare in RAW è molto utile per ottenere foto al massimo della qualità.
Dlux 4 € 699
Borsa pelle € 95
Mirino 24 € 250
			
			
									
									
						L'ottica ha una zoomata che parte dal grandangolo 24, quindi maggiore , ma si ferma a 60, più o meno la metà della Dlux 3.
La fotocamera è pressochè identica alla sorella Panasonic, dalla quale si differenzia per il software ( graficamente parlando) e dal fatto che a catalogo trovi una borsa in pelle bellissima e un mirino 24 mm esterno.
La possibilità, come nella Dlux3, di salvare in RAW è molto utile per ottenere foto al massimo della qualità.
Dlux 4 € 699
Borsa pelle € 95
Mirino 24 € 250
- 
				antonio coppola
 
- edmondo.dantes
 - Messaggi: 1142
 - Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
 - Località: Mirandola (MO)
 - Contatta:
 
- Alberto Bari
 - Messaggi: 3858
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
 - Località: torino
 - Contatta:
 
- 
				papagone
 
- 
				GIALLO1963
 - Messaggi: 200
 - Iscritto il: lun mar 24, 2008 6:49 pm
 - Località: MILANO
 
Domanda ingenua: il famoso mirino esterno, da quel poco che ho recepito, è un vero e proprio mirino ottico, privo di qualsiasi meccanisimo.
Ne consegue che copre la sola copertura angolare equivalente al 24mm su formato Leica?
Domanda più generale: perchè "PanaLeica" non produce (almeno) una compatta con un mirino ottico zoom ? Non riesco a rassegnarmi a traguardare da un televisorino, soprattutto quando c'è il sole...
Grazie

			
			
									
									Ne consegue che copre la sola copertura angolare equivalente al 24mm su formato Leica?
Domanda più generale: perchè "PanaLeica" non produce (almeno) una compatta con un mirino ottico zoom ? Non riesco a rassegnarmi a traguardare da un televisorino, soprattutto quando c'è il sole...
Grazie
Grazie, e buona luce!
Gianluca
						Gianluca
- Francesco Lepri
 - Messaggi: 2001
 - Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
 - Località: Castiglione della Pescaia
 - Contatta:
 
Sì (purtroppo)..GIALLO1963 ha scritto:Domanda ingenua: il famoso mirino esterno, da quel poco che ho recepito, è un vero e proprio mirino ottico, privo di qualsiasi meccanisimo.
Ne consegue che copre la sola copertura angolare equivalente al 24mm su formato Leica?
Credo siamo in molti, a porsi codesta domanda.. Proprio la difficoltà (forse soltanto psicologica) cui fai riferimento è ciò che, a tutt'oggi, mi inibisce all'acquisto della LX3 (fotocamerina che, a quel che si legge in rete e fatte le dovute proporzioni, non dovrebbe esser niente male)..Domanda più generale: perchè "PanaLeica" non produce (almeno) una compatta con un mirino ottico zoom ? Non riesco a rassegnarmi a traguardare da un televisorino, soprattutto quando c'è il sole...
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
						www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
su flickr ci sono già foto della lx3 di panasnoic, che dovrebbe essere la gemella. Ottimo per farsi un'idea!
http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/
			
			
									
									
						http://www.flickr.com/cameras/panasonic/dmc-lx3/
- 
				papagone
 

