fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mer giu 25, 2008 3:24 pm
ho acquistato un filtro ND8 per poter usare il Noctilux molto aperto anche di giorno ... ero curioso e mi ispirava molto l'idea di fare degli sfocati molto decisi anche in pieno giorno ... era un'esperimento che avevo in animo di fare ancora con il Summilux-R 80/1.4 ...
Dunque vado a Venezia a fare un passeggiata con mia moglie, metto il filtro ND8 ed aggiungo il filtro UV/IR ... faccio un po' di foto ed ecco cosa scopo:

particolare

insieme
Forse il filtro UV/IR oltre ad abbattere la luminosità in generale, fa traslare o amplifica qualche specifica frequenza di luce? Non ne ho idea!
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » mer giu 25, 2008 3:43 pm
I bianchi bruciati, ormai, non mi stupiscono più... ma un alone del genere

.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » mer giu 25, 2008 4:20 pm
Questo è purple fringing, dovuto secondo me non all'ottica ma al doppio filtro ..... meglio se il noctilux lo usi di notte, senza pacchetti di filtri che provocano strani comportamenti!
Pensa che moltissime ottiche zoom di serie sulle varie reflex in commercio producono purple fringing in tutte le foto o quasi!
-
GIALLO1963
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lun mar 24, 2008 6:49 pm
- Località: MILANO
Messaggio
da GIALLO1963 » mer giu 25, 2008 5:27 pm
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, è purple fringing.
Buona luce

Grazie, e buona luce!
Gianluca
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mer giu 25, 2008 5:36 pm
albertobari ha scritto:Questo è purple fringing, dovuto secondo me non all'ottica ma al doppio filtro ..... meglio se il noctilux lo usi di notte, senza pacchetti di filtri che provocano strani comportamenti!
Pensa che moltissime ottiche zoom di serie sulle varie reflex in commercio producono purple fringing in tutte le foto o quasi!
Si, hai ragione il noctilux è meglio usarlo di notte!!!
Anche se quell'effetto lo ha fatto solo in 1, al massimo 2 foto e solo sulla camicia di mia moglie ... tutte le altre foto non ne erano affette.
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » mer giu 25, 2008 5:44 pm
albertobari ha scritto:Questo è purple fringing, dovuto secondo me non all'ottica ma al doppio filtro...
Come dici tu, sicuramente è un'aberrazione cromatica, che mi sorprende sono le dimensioni in cui si presenta. Il filtro certamente non aiuta

.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mer giu 25, 2008 6:17 pm
No
Io sono convinto invece che tutto nasce dal riflesso del punto più chiaro che si specchia due volte tra la lente frontale e la superficie interna del filtro...
Il purple non c'entra nulla tant'è che sul colletto non c'è e non c'è perchè contrariamente al polsino quello è molto più spostato rispetto al centro della lente.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » mer giu 25, 2008 6:19 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:...tant'è che sul colletto non c'è...
A me sembra che ce ne sia pure sul colletto, e non poco.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » mer giu 25, 2008 6:21 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:No
Io sono convinto invece che tutto nasce dal riflesso del punto più chiaro che si specchia due volte tra la lente frontale e la superficie interna del filtro...
Il purple non c'entra nulla tant'è che sul colletto non c'è e non c'è perchè contrariamente al polsino quello è molto più spostato rispetto al centro della lente.
Ciao
In ogni caso il colore è "purple" e come dici tu si specchia .. ossia si rifrange .. ossia "fringing" sulle superfici aria vetro dei due filtri

-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mer giu 25, 2008 6:51 pm
Aggiungo il particolare del colletto che ha lo stesso effetto, solo molto più tenue.
Aggiungo anche uno scatto fatto con 75/1.4 senza UV/IR ... una delle primissime fatte con la M8 ... il viola pensavo fosse dovuto all'assenza del filtro: da quando ho messo i filtri no l'ho più visto, mentre se fosse purple fringing non dovrebbe vedersi indipendentemente dal filtro?

Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Pierantonio
- Messaggi: 181
- Iscritto il: gio apr 10, 2008 12:49 am
Messaggio
da Pierantonio » mer giu 25, 2008 6:54 pm

ammazza che bianco bruciato...pure sui jeans

Ciao
Pierantonio
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mer giu 25, 2008 7:36 pm
Paolo D'Alfonso ha scritto:caspita, nell'ultima foto sul mio video l'effetto è prepotente, non solo sulla camicetta bianca ma anche sulle mani.
Dal punto di vista dell'effetto visivo mi ricorda l'alone che si ottiene in certe foto all'infrarosso.
Il purple fringing nella mai esperienza non è mai così sfumato, ma segue nettamente la zona di stacco fra la zona scura e la zona chiara.
Mooolto strano

Bisogna anche dire che la foto della camicia bianca è stata fatta in giugno del 2007 con il software di allora, senza filtro, solo con rilevamento ottica ON (il 75 era 6 bit). Oggi con i filtri ed i miglioramenti del software non ho più visto cose del genere ... per questo credevo che quell'effetto fosse dovuto all'assenza del filtro, ma ... forse non è così ... la parola agli esperti: io no ci capisco nulla!
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio giu 26, 2008 6:12 pm
Io non voglio passare per quello che difende sempre la M8 ma, scusatemi, quale fotocamera digitale di fronte a sovraesposizioni sfacciatamente estreme come questa non aggiunge un collarino viola?
Provare per credere...
Poi usare un firmware di più di un anno fà è... è... è da
carogne.

Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » gio giu 26, 2008 6:48 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Io non voglio passare per quello che difende sempre la M8 ma, scusatemi, quale fotocamera digitale di fronte a sovraesposizioni sfacciatamente estreme come questa non aggiunge un collarino viola?
Provare per credere...
Poi usare un firmware di più di un anno fà è... è... è da
carogne.

Sì hai ragione sulla sovraesposizione esagerata (inesperienza di M era la mia foto 137) infatti il discorso era partito da atri lidi ...
Il firmware che ho usato per la foto non era vecchio all'epoca: è la foto ad avere più di un anno ... non sarei un carognone a mettere su, oggi, un firmware vecchio di un anno, ma un pazzo!!!

Ciao,
Pio-Andrea G.