Artic Butterfly per la polvere : una novità interessante
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Artic Butterfly per la polvere : una novità interessante
Importato dalla Bogen, si tratta di un pennello le cui setole sono state trattate chimicamente e fissate su un albero che un motorino provvede a far girare vorticosamente.
La procedura di pulizia si svolge così:
- si aziona il motorino per 10 secondi facendo vorticare le setole che si caricano ellettrostaticamente
- si passa il pennellino sul sensore in una direzione (ha la dimensione del sensore ed esiste in 1,33 per Leica M8), poi lo si fa ruotare per altri 10 secondi ed oltre ad espellere la polvere raccolta si ricarica elettrostaticamente
- si ripassa il pennellino nella direzione opposta da bordo a bordo.
- lo si fa ruotare nuovamente per qualche secondo per espellere la povere raccolta e lo si ripone nella custodia.
la pulizia è terminata.
Se lo sporco è persistente e attaccato al sensore, esistono i liquidi di pulizia con spatoline.
Il costo al pubblico è pari a 87 euro più iva per il pennello antistatico e di 31 euro per il kit con liquidi (12 spatoline + 15 ml soluzione non alcolica.
Io li ho ordinati per me e per un amico, se le promesse saranno mantenute si tratta di una bella invenzione!
La procedura di pulizia si svolge così:
- si aziona il motorino per 10 secondi facendo vorticare le setole che si caricano ellettrostaticamente
- si passa il pennellino sul sensore in una direzione (ha la dimensione del sensore ed esiste in 1,33 per Leica M8), poi lo si fa ruotare per altri 10 secondi ed oltre ad espellere la polvere raccolta si ricarica elettrostaticamente
- si ripassa il pennellino nella direzione opposta da bordo a bordo.
- lo si fa ruotare nuovamente per qualche secondo per espellere la povere raccolta e lo si ripone nella custodia.
la pulizia è terminata.
Se lo sporco è persistente e attaccato al sensore, esistono i liquidi di pulizia con spatoline.
Il costo al pubblico è pari a 87 euro più iva per il pennello antistatico e di 31 euro per il kit con liquidi (12 spatoline + 15 ml soluzione non alcolica.
Io li ho ordinati per me e per un amico, se le promesse saranno mantenute si tratta di una bella invenzione!
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Ma scusa, allora RPO quando parlava di farsi 200 pennellini elettrostatici tagliuzzando uno Swiffer da 3 Euro non era proprio scemissimo...
87 Euro diviso 3... = 29 swiffer x 200 = 5800 swifferini elettrostatici.
Certo che le ditte produttrici di accessori e gadgets hanno un bel futuro davanti a loro con tutte queste "minchiatelle" perchè qualche pesciolino che abbocca lo trovano sempre!

87 Euro diviso 3... = 29 swiffer x 200 = 5800 swifferini elettrostatici.
Certo che le ditte produttrici di accessori e gadgets hanno un bel futuro davanti a loro con tutte queste "minchiatelle" perchè qualche pesciolino che abbocca lo trovano sempre!

Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
- Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...
Scusami Alberto ma penso che Roberto abbia pienamente ragione riguardo lo Swiffer che non riga. Sono da quasi 30 anni nel settore delle materie plastiche e ti posso assicurare che il pennellino di cui tu parli se è stato prodotto con materie plastiche,poliolefina tipo Polipropilene come l'Alcantara del resto oppure Polietilentereftalato comunemente chiamato PET, ha la stessa composizione dello swiffer di Roberto.Solo la forma fisica è diversa,lo swiffer è un Woven non woven ossia un tessuto non tessuto, il pennellino un estruso da monofilo con danaratura ben precisa.La funzione di elettrostaticità la da o un additivo inserito nella produzione oppure la rotazione del pennellino su se stesso.Il punto è se si tratta solo di polvere ambedue i metodi sono buoni ma uno più oneroso dell'altro.
Ciao
Ciao
Ciao
Danilo*
Danilo*
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
caro beppe,
dato che collezioni magliette, non posso esimermi dal suggerirti questo link:
http://www.ilvernacoliere.com/gadget/maglie.php
loro del vernacoliere sono un po' dissacranti, quindi chi e' sensibile a certi temi potra' anche trovarle offensive, ma penso che sia questo il senso della tua collezione!
mi e' venuto in mente per il fatto delle magliette politiche, quella "sirvio, puppa" penso non possa mancare nella tua collezione! (a meno che tu non ce l'abbia gia'!!)
ciao,
Danilo.
p.s.: io sto swiffer non ho capito cosa e'!
leggendo il post sul vecchio forum ho provato ad "avvicinare" lo swiffer al sensore della mi canon: un disastro!!
ho dovuto acquistare i sensor swab e ci sono voluti 5/6 passaggi per togliere le macchie lasciate (ma nessun rigo, fortunatamente!!). Penso di aver sbagliato swiffer!!
dato che collezioni magliette, non posso esimermi dal suggerirti questo link:
http://www.ilvernacoliere.com/gadget/maglie.php
loro del vernacoliere sono un po' dissacranti, quindi chi e' sensibile a certi temi potra' anche trovarle offensive, ma penso che sia questo il senso della tua collezione!
mi e' venuto in mente per il fatto delle magliette politiche, quella "sirvio, puppa" penso non possa mancare nella tua collezione! (a meno che tu non ce l'abbia gia'!!)
ciao,
Danilo.
p.s.: io sto swiffer non ho capito cosa e'!
leggendo il post sul vecchio forum ho provato ad "avvicinare" lo swiffer al sensore della mi canon: un disastro!!
ho dovuto acquistare i sensor swab e ci sono voluti 5/6 passaggi per togliere le macchie lasciate (ma nessun rigo, fortunatamente!!). Penso di aver sbagliato swiffer!!

- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
E poi quale problema rappresenta la somma di 80 euro su un investimento di 4200???? Se il principio è risparmiare allora io prenderei in considerazione una fotocamera meno onerosa sotto questo profilo, ad esempio la mia M6 con un bel rullino che fa anche a meno dello swiffer ... ed in ogni caso, visto l'esiguità del suo costo, perchè nella confezione della fotocamera non ne hanno messi una dotazione o per lo meno non ne hanno consigliato l'uso? Non ditemi che sperano di ricevere molti sensori da pulire a Solms ... non si arricchirebbero!
- gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
- Contatta:
scusa Alberto, ma il costo della macchina non può giustificare ogni "pacco" che ci rifilano per guadagnare. la cifra di 80 euro (160,000 vecchie lire) per un aggeggio così mi sembra assolutamente un raggiro...
à la guerre comme à la mer
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
gianni ansaldi
http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi
- Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...
concordo in pieno con il "succo" dell'intervento di Giannigianniansaldi ha scritto:scusa Alberto, ma il costo della macchina non può giustificare ogni "pacco" che ci rifilano per guadagnare. la cifra di 80 euro (160,000 vecchie lire) per un aggeggio così mi sembra assolutamente un raggiro...
Ciao
Danilo*
Danilo*
- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
E' possibile saperne di più?.. GrazieRoberto Piero Ottavi ha scritto:...
Sono arrivate le magliette della M8!!!
Sono strepitose!!
Ciao

Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
- Località: Palermo
- Contatta:
Sulla questione "pulizia sensore"..
io invece ho ceduto alle lusinghe del Dust Aid (in tutto circa 50 euro credo) acquistato su un sito francese su indicazioni della casa madre che on line ti mette in lista d'attesa e ti da poi notizia della disponibilità del prezioso oggetto.
Non l'ho (per fortuna) ancora sperimentato ma se non ricordo male grazie ad una segnalazione di RPO noi del forum siamo venuti a conoscenza di un demo on line molto accattivante.
Saluti
Non l'ho (per fortuna) ancora sperimentato ma se non ricordo male grazie ad una segnalazione di RPO noi del forum siamo venuti a conoscenza di un demo on line molto accattivante.
Saluti
Lorenzo