fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
darioluna
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer mag 23, 2007 11:57 pm
Messaggio
da darioluna » sab giu 09, 2007 12:27 am
Ciao a tutti,
dopo qualche giorno di prova della mia (nuova) leica v-lux, non posso che dirmi soddisfatto.
C'è però un dubbio che vorrei esporvi (sinora ogni dubbio ha trova qui pronta risposta

).
Ho come l'impressione che lo stabilizzatore (di cui avevo letto bene) non funzioni alla perfezione. Ho provato a scattare qulche foto con la funzione attiva e disattiva, ma non mi pare di vedere un'enorme differenza.
C'è qualche test (magari banale) che potrei effettuare?
Grazie...
d.
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » sab giu 09, 2007 9:04 am
Lo stabilizzatore ha due posizioni, la prima da usare durante il panning, la seconda da fermo, quindi dovresti innanzitutto stabilire quale dei due hai testato.
Lo stabilizzatore ti consente di scattare con tempi più lenti e serve soprattutto con lo zoom in posizione tele, ma essendo la fotocamera senza specchio reflex e senza otturatore a tendina, non produce vibrazioni, quindi se usi la fotocamera al collo osservando nel visore come fosse una macchina a pozzetto, la stabilità è già ad alti livelli e non rischi il mosso a prescindere dallo stabilizzatore.
Per un test prova ad escludere lo stabilizzatore, poi ti posizioni a priorità di tempi e scatti col tele a 420mm partendo da 1/500 a scendere; ripeti la stessa sequenza con stabilizzatore in posizione 1 e 2, poi osservi gli scatti sullo schermo del computer ingrandendoli al 50% e osservando tre scatti alla volta con gli stessi tempi di posa in Photoshop.
Ad un certo punto dovresti vedere le differenze ed i relativi limiti.