ri-presentazione + domande su M8
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
ri-presentazione + domande su M8
Salve a tutti,
mi chiamo Danilo, ero gia' iscritto sul "vecchio" forum, dove ho avuto modo di apprezzare foto e disquisizioni di tutti voi, e di trovarle estremamente apprezzabili.
Mi iscrissi inizialmente al forum, un po' per curiosita', un po' per il fascino che leica ha su di me (ahiahiahi), e ne rimasi poi affascinato per l'elevato livello di immagini e, soprattutto, per la "non-conformita'" che spesso queste hanno (insomma: complimenti a tutti voi!).
Come potete ben capire, sin da quando cominciai a "frequentarvi", il tarlo della telemetro ha cominciato a scavare in me, solo la mia canonet mi ha permesso di resistere fin ora (beh, anche, e soprattutto, i prezzi delle leica hanno aiutato ;) ).
Per un periodo non vi ho seguito, preso dal cambio casa e per... resistere alla tentazione, ma da qualche tempo mi sono re-iscritto in questo forum, e ho letto tutto cio' che mi ero perso sull'altro e su questo.
Insomma, "ci sono ricaduto in pieno".
Il sogno di una leica e' ancora vivo in me, ma l'uscita della M8 ha scombussolato quel poco che avevo capito del mondo leica, e mi solletica veramente.
E' ovvio che il problema principale rimane il suo prezzo, tutt'altro che popolare, ma anche le varie peripezie di cui siete stati testimoni mi tengono a freno (non sono mai stato un incline a fare l'"early-adopter").
Ho comunque alcune domande sulla M8:
che tipo di reattivita' ha, ovvero, il ritardo allo scatto, e' simile a quello di una M "normale" o sensibilmente maggiore?
La visualizzazione delle immagini sul display e' veloce? paragonabile a una... ?
quanti scatti riesce a fare prima di riempire il buffer, e, quanto tempo ci vuole affinche' quest'ultimo venga riversato interamente sulla scheda di memoria?
Oppure, in altre parole, la "digitalizzazione" della serie M porta qualche differenza nell'uso normale di una M8 (come tempi di attesa dovuti esclusivamente all'elettronica) o questo e' un fattore che non si "sente"?
c'e' qualcosa di cui non si parla molto, ma che magari, vi disturba in particolar modo?
e poi... ultima domanda...
meglio nera o cromata ?? ;) ok, via alla "guerra di religione"!!
Ciao a tutti,
grazie
Danilo
mi chiamo Danilo, ero gia' iscritto sul "vecchio" forum, dove ho avuto modo di apprezzare foto e disquisizioni di tutti voi, e di trovarle estremamente apprezzabili.
Mi iscrissi inizialmente al forum, un po' per curiosita', un po' per il fascino che leica ha su di me (ahiahiahi), e ne rimasi poi affascinato per l'elevato livello di immagini e, soprattutto, per la "non-conformita'" che spesso queste hanno (insomma: complimenti a tutti voi!).
Come potete ben capire, sin da quando cominciai a "frequentarvi", il tarlo della telemetro ha cominciato a scavare in me, solo la mia canonet mi ha permesso di resistere fin ora (beh, anche, e soprattutto, i prezzi delle leica hanno aiutato ;) ).
Per un periodo non vi ho seguito, preso dal cambio casa e per... resistere alla tentazione, ma da qualche tempo mi sono re-iscritto in questo forum, e ho letto tutto cio' che mi ero perso sull'altro e su questo.
Insomma, "ci sono ricaduto in pieno".
Il sogno di una leica e' ancora vivo in me, ma l'uscita della M8 ha scombussolato quel poco che avevo capito del mondo leica, e mi solletica veramente.
E' ovvio che il problema principale rimane il suo prezzo, tutt'altro che popolare, ma anche le varie peripezie di cui siete stati testimoni mi tengono a freno (non sono mai stato un incline a fare l'"early-adopter").
Ho comunque alcune domande sulla M8:
che tipo di reattivita' ha, ovvero, il ritardo allo scatto, e' simile a quello di una M "normale" o sensibilmente maggiore?
La visualizzazione delle immagini sul display e' veloce? paragonabile a una... ?
quanti scatti riesce a fare prima di riempire il buffer, e, quanto tempo ci vuole affinche' quest'ultimo venga riversato interamente sulla scheda di memoria?
Oppure, in altre parole, la "digitalizzazione" della serie M porta qualche differenza nell'uso normale di una M8 (come tempi di attesa dovuti esclusivamente all'elettronica) o questo e' un fattore che non si "sente"?
c'e' qualcosa di cui non si parla molto, ma che magari, vi disturba in particolar modo?
e poi... ultima domanda...
meglio nera o cromata ?? ;) ok, via alla "guerra di religione"!!
Ciao a tutti,
grazie
Danilo
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Bentornato Danilo!
Cerco di risponderti in base alla mia esperienza maturata nell'arco di quasi sei mesi:
Il ritardo allo scatto, nella pratica quotidiana, non mi ha fatto notare alcuna variante rispetto ad altre fotocamere, quando decido la foto parte all'istante.
La visualizzazione delle immagini sul display è rapida, ma devi attendere un paio di secondi prima che l'immagine sia perfettamente a fuoco.
Prima di riempire il buffer fai undici scatti in RAW (sul libretto ne denunciano 10), poi ti fermi e la macchina rallenta finchè non ha salvato tutto ... e questo con schede veloci!
Per me è meglio nera, poi se vai per il sottile quella cromata pare sia più resistente ai graffi.
In ultima analisi le differenze più eclatanti le trovi nel rumore allo scatto che è decisamente superiore e più prolungato nel tempo (riarmo otturatore) rispetto a una M6.
I due parametri analizzati in precedenza (buffer e visione immagine) non sono ovviamente parametrabili a quelli di fotocamere come la Canon professionale, ma chi lavora con Leica di solito fa un genere di fotografia meditata .... inquadra, mette a fuoco, studia l'esposizione, poi inquadra meglio, poi alla fine scatta e ... non guarda ciò che ha fatto poichè è già certo del risultato .... e prima di inquadrare e scattare nuovamente ci studia di nuovo sopra!!!! Le raffiche le lasciamo ai fotografi di moda ed ai reporter d'assalto!
Questo è il mio pensiero!
Cerco di risponderti in base alla mia esperienza maturata nell'arco di quasi sei mesi:
Il ritardo allo scatto, nella pratica quotidiana, non mi ha fatto notare alcuna variante rispetto ad altre fotocamere, quando decido la foto parte all'istante.
La visualizzazione delle immagini sul display è rapida, ma devi attendere un paio di secondi prima che l'immagine sia perfettamente a fuoco.
Prima di riempire il buffer fai undici scatti in RAW (sul libretto ne denunciano 10), poi ti fermi e la macchina rallenta finchè non ha salvato tutto ... e questo con schede veloci!
Per me è meglio nera, poi se vai per il sottile quella cromata pare sia più resistente ai graffi.
In ultima analisi le differenze più eclatanti le trovi nel rumore allo scatto che è decisamente superiore e più prolungato nel tempo (riarmo otturatore) rispetto a una M6.
I due parametri analizzati in precedenza (buffer e visione immagine) non sono ovviamente parametrabili a quelli di fotocamere come la Canon professionale, ma chi lavora con Leica di solito fa un genere di fotografia meditata .... inquadra, mette a fuoco, studia l'esposizione, poi inquadra meglio, poi alla fine scatta e ... non guarda ciò che ha fatto poichè è già certo del risultato .... e prima di inquadrare e scattare nuovamente ci studia di nuovo sopra!!!! Le raffiche le lasciamo ai fotografi di moda ed ai reporter d'assalto!
Questo è il mio pensiero!
ok, perfettoalbertobari ha scritto:Bentornato Danilo!
Cerco di risponderti in base alla mia esperienza maturata nell'arco di quasi sei mesi:
Il ritardo allo scatto, nella pratica quotidiana, non mi ha fatto notare alcuna variante rispetto ad altre fotocamere, quando decido la foto parte all'istante.
ah, come con la canon 10D, poco importa, in verita'albertobari ha scritto:
La visualizzazione delle immagini sul display è rapida, ma devi attendere un paio di secondi prima che l'immagine sia perfettamente a fuoco.
beh, mi sembrano sufficienti.albertobari ha scritto:
Prima di riempire il buffer fai undici scatti in RAW (sul libretto ne denunciano 10), poi ti fermi e la macchina rallenta finchè non ha salvato tutto ... e questo con schede veloci!
Io con la canon 300D, dopo 4 foto, rimani a piedi e devi aspettare diversi secondi.
ora, io non uso fare raffiche, ma magari capita di fare 3/4 foto ravvicinate (magari una ti scappa "doppia" per sbaglio ;) ), insomma 4 foto di buffer sono state spesso fastidiose per me, 10 o 11 mi sembra un sogno!!!!
eggia' questo l'avevo capito leggendo, ma, quello magari lo constatero' un giorno, se mai avro' il coraggio di andarla a provare in un negozio (sapete perfettamente che questa e' la cosa piu' pericolosa da fare ;) ),albertobari ha scritto: Per me è meglio nera, poi se vai per il sottile quella cromata pare sia più resistente ai graffi.
In ultima analisi le differenze più eclatanti le trovi nel rumore allo scatto che è decisamente superiore e più prolungato nel tempo (riarmo otturatore) rispetto a una M6.
E grazie di averlo espresso!albertobari ha scritto:
I due parametri analizzati in precedenza (buffer e visione immagine) non sono ovviamente parametrabili a quelli di fotocamere come la Canon professionale, ma chi lavora con Leica di solito fa un genere di fotografia meditata .... inquadra, mette a fuoco, studia l'esposizione, poi inquadra meglio, poi alla fine scatta e ... non guarda ciò che ha fatto poichè è già certo del risultato .... e prima di inquadrare e scattare nuovamente ci studia di nuovo sopra!!!! Le raffiche le lasciamo ai fotografi di moda ed ai reporter d'assalto!
Questo è il mio pensiero!
Comunque, io anche con la reflex digitale non uso quasi mai il monitorino, e non faccio raffiche (anche perche', appunto, dopo 4 foto finisce di scattare!!! :( ), e cerco sempre di comporre l'immagine con calma e _prima_ di scattare, ma ci sono anche quei casi in cui guardare il monitor fa piacere o puo' servire (dubbi sull'esposizione, ecc...).
Comunque: grazie sei stato molto utile.
Danilo
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: mer giu 06, 2007 7:39 pm
- Località: toscana
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Le cornicette non sono mai state precise, in nessuna M, inoltre la zona inquadrata cambia fra distanza minima e infinito....nelle dia una parte viene coperta dal telaietto .... nella M8 non ho mai avuto problemi di questo genere anche perchè in sede di sistemazione del file RAW provvedo anche ad aggiustare il taglio della foto ... come in camera oscura!
Il bilanciamento del bianco, approssimativo nei primi modelli usciti, ora si comporta bene e lascia spazio a qualche critica solo nella luce fluorescente .... ma quale fotocamera da il meglio di se in questo caso?
Il bilanciamento del bianco, approssimativo nei primi modelli usciti, ora si comporta bene e lascia spazio a qualche critica solo nella luce fluorescente .... ma quale fotocamera da il meglio di se in questo caso?