Una prova

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Una prova

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 9:37 pm

non sta tanto bene ha beccato un virus intestinale e ha un pochino di cagotto...cucciolo...

Immagine

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » dom apr 27, 2008 10:48 pm

:shock:
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 10:49 pm

che succede domenico?

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » dom apr 27, 2008 10:53 pm

Manlio ha scritto:che succede domenico?
no Manlio, leggevo i dati exif, 1600 iso :shock: !!!
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 10:54 pm

:lol:
senza riduzione di rumore...
è questa la cosa che non mi piace tanto...voglio un po di grana...
cmq davvero ti permette di fare cose prima impensabili.

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » dom apr 27, 2008 10:55 pm

quale 50? 1.4?

p.s. dagli l'enterogermina
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 10:58 pm

si 1.4 D...
io credo che ci sia tutta la tridimensionalità che si vuole...

domani mattina chiamo il veterinario perchè penso sia un virus intestinale...cmq buona idea non ci avevo pensato.
ora le la do...

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » dom apr 27, 2008 11:00 pm

Manlio ha scritto::lol:
senza riduzione di rumore...
è questa la cosa che non mi piace tanto...voglio un po di grana...
cmq davvero ti permette di fare cose prima impensabili.
Io protesterei ufficialmente alla Nikon :D
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 11:03 pm

:)
cmq l'ho solo ridimensionata e ho toccato il WB...

Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 331
Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
Località: Roma - Napoli

Messaggio da Giorgio » dom apr 27, 2008 11:10 pm

Notevolissima questa D3.

Vedo foto sempre più incredibili. :shock:
Ciao,
Giorgio

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » dom apr 27, 2008 11:13 pm

io l'ho presa solo per lavoro, non la userò per le mie cose per cui continuerò ad utilizzare la mia trix....ma è davvero una cosa eccezzionale.
non pensavo fosse cosi evoluta.

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun apr 28, 2008 12:10 am

Ma scusate, Manlio e Giorgio, ma parlate seriamente?
Veramente questa rappresentazione così lontana dalla realtà vi ammalia e vi impressiona a tal punto da esaltare una tridimensionalità che io sinceramente non riesco ad apprezzare?
"Notevolissima" e addirittura "eccezzionale"?
Vabbè che io sono sempre quello che si trova a nuotare contro corrente ma onestamente non c'è un solo apprezzamento che mi sentirei di fare se non per il povero cagnolino (a cui vanno i miei auguri).
Boh...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » lun apr 28, 2008 12:18 am

:oops: :oops: :oops:
Per errore ne ho messi due scusate.
Ultima modifica di zed il lun apr 28, 2008 12:39 am, modificato 1 volta in totale.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » lun apr 28, 2008 12:35 am

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Ma scusate, Manlio e Giorgio, ma parlate seriamente?
Veramente questa rappresentazione così lontana dalla realtà vi ammalia e vi impressiona a tal punto da esaltare una tridimensionalità che io sinceramente non riesco ad apprezzare?
"Notevolissima" e addirittura "eccezzionale"?
Vabbè che io sono sempre quello che si trova a nuotare contro corrente ma onestamente non c'è un solo apprezzamento che mi sentirei di fare se non per il povero cagnolino (a cui vanno i miei auguri).
Boh...
Ciao
RPO prova un attimo a guardare la punta del naso dove nello sfuocato c' è il passaggio tra la parte secca e quella umida, che riflette il verdino della coperta, del musetto, dove il confine è netto per nulla sfuocato soprattuto sopra la narice a sinistra nello schermo.
Secondo me lo SW ha ricostruito tipo uno curva di livello.
Mettici che questo è un Nikkor 50mm 1.4D a TA, hai il fuoco sull' occhio poi sfuochi in prograssione fino all' orecchio in la e fino alla punta del muso in qua, di più vicino no ce niente, ma il più lontano anche perchè è molto uniforme sembra tutto alla stessa distanza per come è sfuocato.

Secondo me se Manlio chiudeva di 2 diaframmi per tirare lo sfuocato per gradi non solo fino all' orecchio ma per tutta l' inquadratura era un altro discorso.

Veniva si sfocato come lo percepiamo in profondità e non come attraverso ad un filtro unto con la vaselina tranne che in corrispondenza del punctum.

Quando dico della resa della D3 in profondità io intendo che siccome contiene il rumore anche agli alti ISO permette di giocare di più sul diaframma, che è quello che qui non è stato fatto.

Poi c' è anche da dire che è una macchina che piace a chi chiude proprio per avere tutto nitido, e da profondita in casi come questo con una illuminazione radente, dove altre macchine rumoreggiano nel passaggio tra luce e ombre.
Ultima modifica di zed il lun apr 28, 2008 12:45 am, modificato 1 volta in totale.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 331
Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
Località: Roma - Napoli

Messaggio da Giorgio » lun apr 28, 2008 12:43 am

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Ma scusate, Manlio e Giorgio, ma parlate seriamente?
Molto seriamente, e parlo di quello che nell'immagine apprezzo di più, cioè l'assenza di rumore a 1600 iso.

Siccome è una cosa che prima non si poteva fare per me è eccezionale.

Per la profondità d'immagine uso le Leica.

Spero di poter avere entrambe le cose con l'R10 un domani.
Ciao,
Giorgio

Rispondi