M8 problemi di inquadratura ... piccola delusione

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 53
Iscritto il: dom apr 06, 2008 2:19 pm
Località: Thiene (VI)

M8 problemi di inquadratura ... piccola delusione

Messaggio da Tiziano » lun apr 21, 2008 10:16 pm

Ho portato casa l'M8.
L'entusiasmo è elevato, ma qualcuno, per favore, mi deve spiegare perchè mi trovo 2 problemi ... non da poco.

:cry: :cry: :cry: :cry:

1) l'immagine non corrisponde con quello visto nelle cornici, non ricordo tali differenze con M6, se non stai attento ti sfugge il lato più vicino del soggetto e quello più lungo "tira dentro troppo campo", spostando completamente il soggetto rispetto l'inquadratura.
Inquadrature che vanno riprese con Photoshop.
2) praticamente impossibile avere linee orizzontali e verticali diritte, ovviamente ho preso tutte le precauzioni nel punto di ripresa, assolutamente con M6 non avevo queste differenze.
Mi devo rassegnare o è un problema di codifica?

Le prove sono state fatte con M8 - FW ultima versione 1.201
35 f2
50 f2
90 f2
nessuno ha codifica.

PS: i filtri servono...eccome servono altrimenti con luci artificiali i neri di fazzoletti e tessuti diventano color melanzana ma non solo anche il quadro a cui ho fatto le prove per le linee orizzontali e verticali con una foto delle lavanda in Provenza, ovviamente Velvia con M6.
Grazie Tiziano

Gabriele66
Messaggi: 727
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
Località: LUCCA
Contatta:

Messaggio da Gabriele66 » lun apr 21, 2008 10:40 pm

Nessun problema di codifica. Le cornicette sono un pò approssimative, e forse con il digitale ci si rende immediatamente conto del problema.
Per le inquadrature dritte quando ho bisogno metto una livella a bolla nel porta slitta, e se questo è occupato da un mirino esterno lo appoggio sul carter sopra il mirino della macchina.
Saluti

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar apr 22, 2008 6:04 am

Tiziano,
l'approssimazione delle cornicette per mia esperienza è tale per cui in genere l'immagine risultante è un pò più ampia di quanto di quanto ti saresti aspettato, quindi l'errore c'è ma è dal lato sicuro nel senso che non perdi niente di quanto avresti voluto inquadrare ed al massimo devi ritagliare un pò.
Io problemi di allineamento non ne ho mai riscontrati, se non dovuti a miei errori, e comunque mai con ottiche di focale simile a quelle che tu hai menzionato (magari col 12 o col 14 mm qualche volta capita). Non so che dirti se non suggerirti di fare qualche prova usando il cavalletto e la livella.
Come già detto la codifica non c'entra niente, se il problema c'è veramente potrebbe trattarsi di imprecisione nel montaggio.
Il problema della resa dei neri si manifesta in misura più o meno accentuata in funzione della quantità di infrarosso presente nella luce, naturale o artificiale che sia, e della capacità delle superfici interessate di assorbire la radiazione infrarossa.
Secondo indiscrezioni riportate in questo forum da fonte autorevole, pare che con il prossimo FW previsto mi pare per giugno, il problema dovrebbe essere risolto o quanto meno attenuato.
Al momento le soluzioni disponibili sono i filtri oppure l'utilizzo di profili specifici, da utilizzare con C1, disponibili gratuitamente in rete.
Ciao,
Ario

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar apr 22, 2008 9:06 am

Quando vai in stampa su carta A2, A3, A4, troverai che quel tantino di inquadratura in più ti serve moltissimo per non tagliare fuori elementi importanti se stampi a pieno formato, visto che la carta non ha le medesime proporzioni del sensore!

Leica sicuramente ha studiato le cornicette proprio per favorirci nel superare questo problema ! :oops: :oops: :oops: :lol:
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar apr 22, 2008 9:18 am

Calma e, come si dice, gesso...
Leica non ha studiato un bel niente ma si è sfiondata in una concezione per nulla immacolata delle cornici che chiamare "offensiva" sarebbe troppo poco.

"1) l'immagine non corrisponde con quello visto nelle cornici"
"2) praticamente impossibile avere linee orizzontali e verticali diritte"

:shock: Se mi dici che le cornici sono approssimative ti do ragione e ne abbiamo parlato a lungo in passato fin da quando ho provato la M8 per Leicapassion ed è vero che ""tira dentro troppo campo" ma solo nel mirino perchè sul sensore cade un campo inferiore.
Il motivo è che non sono state predisposte cornici esattamente dimensionate per il crop 1,33 ma sono state mantenute le vecchie cornici della M7.
Non so se successivamente la situazione sia cambiata perchè non ho provato macchine successive alle mie ma nel mio caso accade questo (e va in controtendenza a quanto affermato da Alberto perchè l'angolo reale di ripresa non è maggiore ma minore di quello che si vede nel mirino).
Quindi quando monti un 24 si apre la cornice del 28, quando monti il 28 quella del 35, quando monti il 35 quella del 50 ecc mentre in realtà le inquadrature effettive sono:
24 x 1,33= 32 (ma in macchina compare quella del 28 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
28 x 1,33= 37 (ma in macchina compare quella del 35 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
35 x 1,33= 46 (ma in macchina compare quella del 50 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
L'unica inquadratura corretta ( vista però nel mirino aggiuntivo esterno da 28 ) è quella del 21: 21 x 1,33= 27,93
Se a questo ci aggiungi le piccole tolleranze intrinseche di tutte le ottiche ( i 50 Leica sono tutti dei 52 e i 35 quasi tutti dei 34) la situazione, nella M8 e solo in questa, diventa ancor meno precisa.
Anche la RD-1 che ha le cornici manuali non è precisissima, tanto per parlare anche degli altri, e la cornice del 35 copre quasi perfettamente il campo inquadrato dal 40 con sommo gaudio dei possessori dei Summicron 40 C e dei Nocton...
Ma se mi dici che è impossibile avere linee orizzontali e verticali diritte non ci credo perchè non è così, a meno che la tua macchina non abbia qualche problema dovuto ad un urto che ha fatto spostare in qualche modo il delicato pacchetto delle sottilissime cornici interne, cosa molto improbabile ma non escludibile in assoluto.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar apr 22, 2008 12:18 pm

Roberto,
io ero convinto del contrario, e sollecitato dal tuo post, ho fatto alcuni scatti al volo con 24,28,35 e 50 mm ad un distanza di circa 150 cm.
In tutti i casi l'immagine registrata dal sensore è più ampia, non di molto, di quella inquadrata dalle cornicette.
La mia M8 è una delle prime, 3103788, e solo nel caso del 50mm conosco la lunghezza focale effettiva (51.4).
Mi riprometto con calma di fare delle misurazioni più accurate ma il trend nel mio caso è inequivocabile.
Ciao,
Ario

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 53
Iscritto il: dom apr 06, 2008 2:19 pm
Località: Thiene (VI)

Messaggio da Tiziano » mar apr 22, 2008 1:44 pm

Ringrazio dell' ampia spiegazione ricevuta.
Continuerò far prove e spero al più presto che ci sia l'occasione di condividere questi dubbi tecnici.
Arriverà anche "giugno" per il mitico incontro a Bassano

Grazie

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar apr 22, 2008 2:06 pm

In attesa di avere il tempo di fare test più accurati, ho fatto una breve ricerca anche sul forum internazionale e direi che la sentenza è univoca e concorda con le mie osservazioni e mi pare anche con quelle di Alberto:
l'inquadratura effettivamente catturata dal sensore è più ampia di quella che si vede nel mirino anche a distanza ravvicinata.
Allontanandosi dal soggetto il fenomeno ovviamente si esalta.
Ciao,
Ario

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar apr 22, 2008 2:19 pm

In realtà solo le primissime M8 consegnate soffrivano di questa anomalia e infatti la mia 3.333.333 inquadra otticamente meno di quello che cade sul sensore mentre l'altra 3.100.666 che in realtà è la 3.100.006 rinumerata (era una betriebsk per uso interno e con quel numero non poteva andare in distribuzione) inquadra di più.
Vai a capire...
Successivamente è stato modificato il rapporto andando però a sconfinare nell'opposto.
Era molto meglio prima...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Abboretti Massimiliano
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Abboretti Massimiliano » mar apr 22, 2008 2:29 pm

Al momento le soluzioni disponibili sono i filtri oppure l'utilizzo di profili specifici, da utilizzare con C1, disponibili gratuitamente in rete.

cose' questa storia....??

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar apr 22, 2008 2:44 pm

yellow ha scritto:
Al momento le soluzioni disponibili sono i filtri oppure l'utilizzo di profili specifici, da utilizzare con C1, disponibili gratuitamente in rete.

cose' questa storia....??
I profili che sono stati prodotti allo scopo li puoi scaricare da qui:
http://private.james-roberts-photograph ... ofiles.zip
Oppure in C1Pro vi è un profilo preinstallato che si chiama "P30 flash easy black". (funziona anche con C1LE ma non è preinstallato)
Non fanno miracoli ma aiutano.
Ciao,
Ario

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer apr 23, 2008 8:59 am

Roberto scrive :" Se mi dici che le cornici sono approssimative ti do ragione e ne abbiamo parlato a lungo in passato fin da quando ho provato la M8 per Leicapassion ed è vero che ""tira dentro troppo campo" ma solo nel mirino perchè sul sensore cade un campo inferiore.
Il motivo è che non sono state predisposte cornici esattamente dimensionate per il crop 1,33 ma sono state mantenute le vecchie cornici della M7.
Non so se successivamente la situazione sia cambiata perchè non ho provato macchine successive alle mie ma nel mio caso accade questo (e va in controtendenza a quanto affermato da Alberto perchè l'angolo reale di ripresa non è maggiore ma minore di quello che si vede nel mirino).
"


Io parlo per la mia fotocamera, ma a me succede l'opposto, con le cornici inquadro una zona inferiore rispetto a quella che poi vedo nello schermo posteriore, e non di pochissimo. A scopo cautelativo pensando che allorchè mi ero accorto di questo problema forse ero ubriaco (anche se sono astemio), prima di rispondere a questo post ho effettuato uno scatto di prova ed ho avuto la conferma sul fatto di essere astemio!
Quindi per la mia M8 n° 3110131 vale la regola che le cornicette inquadrano meno rispetto al sensore!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Michele Azzali
Moderatore
Messaggi: 6900
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Michele Azzali » mer apr 23, 2008 12:50 pm

Per curiosità: dato che nelle fotocamere a telemetro le cornicette sono molto importanti, Leica non potrebbe mettere a disposizione della M8 come optional, oltre a vetri zaffiri e vulcanite a richiesta, anche delle cornicette "ad hoc"?
Spesso quello che cerchi è dentro di te... oppure nel frigo!

http://www.photomaz.com/
https://www.instagram.com/photomaz59/

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Messaggio da Domenico Caminiti » mer apr 23, 2008 1:05 pm

Perdonate l'estrema banalità della mia affermazione, ma questi sono alcuni dei motivi che apprendo sul forum e che determinano in me qualche remora nell'acquisto della M8.

Ciao

Domenico
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mer apr 23, 2008 3:29 pm

Scusate,
ma nelle M a pellicola le cornicette forniscono una informazione attendibile a tutte le distanze? Io penso di no, per motivi derivanti dalla fisica ottica, ma non avendone esperienza diretta chiedo a chi questa esperienza ce l'ha. Penso anche che scattando a pellicola sia un pò più difficile fare il raffronto.
Ciao,
Ario

Rispondi