Calma e, come si dice, gesso...
Leica non ha studiato un bel niente ma si è sfiondata in una concezione per nulla immacolata delle cornici che chiamare "offensiva" sarebbe troppo poco.
"1) l'immagine non corrisponde con quello visto nelle cornici"
"2) praticamente impossibile avere linee orizzontali e verticali diritte"

Se mi dici che le cornici sono approssimative ti do ragione e ne abbiamo parlato a lungo in passato fin da quando ho provato la M8 per Leicapassion ed è vero che ""tira dentro troppo campo" ma solo nel mirino perchè sul sensore cade un campo inferiore.
Il motivo è che non sono state predisposte cornici esattamente dimensionate per il crop 1,33 ma sono state mantenute le vecchie cornici della M7.
Non so se successivamente la situazione sia cambiata perchè non ho provato macchine successive alle mie ma nel mio caso accade questo (e va in controtendenza a quanto affermato da Alberto perchè
l'angolo reale di ripresa non è maggiore ma minore di quello che si vede nel mirino).
Quindi quando monti un 24 si apre la cornice del 28, quando monti il 28 quella del 35, quando monti il 35 quella del 50 ecc mentre in realtà le inquadrature effettive sono:
24 x 1,33= 32 (ma in macchina compare quella del 28 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
28 x 1,33= 37 (ma in macchina compare quella del 35 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
35 x 1,33= 46 (ma in macchina compare quella del 50 e quindi inquadri di più di quello che cade sul sensore)
L'unica inquadratura corretta ( vista però nel mirino aggiuntivo esterno da 28 ) è quella del
21: 21 x 1,33= 27,93
Se a questo ci aggiungi le piccole tolleranze intrinseche di tutte le ottiche ( i 50 Leica sono tutti dei 52 e i 35 quasi tutti dei 34) la situazione, nella M8 e solo in questa, diventa ancor meno precisa.
Anche la RD-1 che ha le cornici manuali non è precisissima, tanto per parlare anche degli altri, e la cornice del 35 copre quasi perfettamente il campo inquadrato dal 40 con sommo gaudio dei possessori dei Summicron 40 C e dei Nocton...
Ma se mi dici che è impossibile avere linee orizzontali e verticali diritte
non ci credo perchè non è così, a meno che la tua macchina non abbia qualche problema dovuto ad un urto che ha fatto spostare in qualche modo il delicato pacchetto delle sottilissime cornici interne, cosa molto improbabile ma non escludibile in assoluto.
Ciao