fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » dom apr 20, 2008 9:18 pm
E' ricominciata, per quanto mi riguarda, la stagione dei fine settimana in pista.
Ho usato la D300 con impugnatura aggiuntiva e relativa batteria in dotazione anche alla D3.
due giorni di scatti e come vedete nella foto allegata, incredibile, tutti quelli scatti senza cambiare batteria.....
...e c'è da considerare che ogni scatto è stato visto almeno una volta a monitor per poter effettuare una prima scrematura e non erano infrequenti delle zoomate sul monitor della fotocamera per verificare la messa fuoco.

-
Ubaldo
- Messaggi: 184
- Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
- Località: Bari
-
Contatta:
Messaggio
da Ubaldo » lun apr 21, 2008 5:38 pm
concordo, dura parecchio...
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » mar apr 22, 2008 9:08 am
Sì, ma sotto la fotocamera hai il peso di una M8 in batterie!!!

-
riccardo78
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mar ott 23, 2007 11:14 pm
Messaggio
da riccardo78 » mar apr 22, 2008 10:35 am
mi viene male al solo pensiero di dover scremare 5000 foto...W L'ANALOGICO!
-
Giampiero.D
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lun ott 29, 2007 1:08 pm
- Località: Roma (Castel di Guido)
-
Contatta:
Messaggio
da Giampiero.D » mar apr 22, 2008 10:38 am
La cosa fantastica, è che anche con la sola batteria di serie (senza grip), si copre un numero di scatti impressionante, tenendo presente che si sta alimentando anche il motore dell' AF.
**************************************
www.desiantart.it (photoblog & sito personale); Uit Kenon iù Ken !
**************************************
-
Mario Mazziol
Messaggio
da Mario Mazziol » mar apr 22, 2008 11:40 am
Altra macchina, altro concetto tecnico, altra usabilità.
Ad ogni nuovo modello migliorano molto tutte le caratteristiche... questione di progresso tecnologico e commerciale (soldi, soldi).
Buona giornata
-
Manlio
- Messaggi: 880
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da Manlio » mar apr 22, 2008 12:15 pm
io lo dico piano piano e sottovoce...
ho in prestito per lavoro una D3......e grazie a quella mi devo fare una trasferta per fare delle foto di lavoro...e sono davvero tranquillo.
-
amati35
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm
Messaggio
da amati35 » mar apr 22, 2008 12:50 pm
...non ho capito...
Stato carica attuale: 99%.
Scatti fatti da quando la batteria era al 100%: 5045.
In pratica, scatti rimanenti: 99 x 5045 = 499.455.
Sarà anche così, ma non mi convince: secondo me ti si dovrebbe rompere l'otturatore molto prima di aver finito la batteria !
Ciao
______Claudio_____
-
francesconicastri
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma
Messaggio
da francesconicastri » mar apr 22, 2008 1:00 pm
Guarda bene, ci sono le indicazioni di tutte e due le batterie...
Una al 99% e zero scatti effettuati, l'altra 11% e 5045 scatti effettuati...
Ciao
Francesco
-
amati35
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm
Messaggio
da amati35 » mar apr 22, 2008 1:05 pm
ah, ecco, ora mi sembra chiaro. Grazie!
______Claudio_____
-
R80 GS
- Messaggi: 534
- Iscritto il: mar ago 07, 2007 9:32 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da R80 GS » mar apr 22, 2008 7:10 pm
scusa ma credo che l'indicazione sia riferita al MB e tenuto conto che in D 300 non c'è la batteria hai 11% di autonomia residua prima che la macchina si spenga che ad ogni modo dopo 5000 e spicci scatti

direi che siano sufficenti
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » mar apr 22, 2008 8:21 pm
R80 GS, non è esatto....nella D300 rimane la batteria normale inserita nel corpo macchina perchè il nuovo sistema MB D 10 non si innesta al posto della batteria. Infatti l'indicatore indica che la batteria inserita nel corpo macchina praticamente non è stata usata e nella batteria dell'impugnatura aggiuntiva conserva ancora l'11% di carica.
nell'eventualità di usare anche quel rimanente 11%, in modo completamente autonomo la fonte di energia passa alla batteria di riserva contenuta nel corpo macchina....ovviamente è un pò più piccola e meno capiente.
L'unico svantaggio si passa da 8 foto al secondo con la batteria grossa a 6 foto al secondo con la batteria di dotazione.
Direi che, scattando con diverse sequenze in uno spazio di tempo quantificabile comunque in giorni, si dispone di un'autonomia stimabile di circa 8000 scatti, compreso VR, visualizzazioni a monitor frequenti e ovviamente autofocus continuo sempre in funzione....con dei tele da 200 a 500mm....
Fabio
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » mar apr 22, 2008 8:38 pm
Confermo, avendo la D3 faccio in media 4000 scatti a ricarica; per ora ne ho effettuata solo 1, sono alla seconda carica.
-
Manlio
- Messaggi: 880
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da Manlio » mer apr 23, 2008 9:23 am
cmq sta cosa delle batterie praticamente infinite....è fantastica...
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » mer apr 23, 2008 11:33 am
Durata delle batterie e rumore eccellente agli alti iso sono il valore aggiunto della d300 rispetto a d200 e d2x.
Ciao
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)