fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven apr 11, 2008 2:47 pm
Durante le prove condotte per testare la manciata di obiettivi 35 mm e scrivere l'articolo per l'ultimo numero di Leicapassion, come ho scritto nell'articolo, ho scoperto una cosa che non mi sono spiegato e quindi lancio la mia domanda a chiunque possa trovare una risposta a quello che è un vero mistero..
Il campo inquadrato dal Summicron è molto più largo di quello inquadrato da tutti gli altri 35 mm.
La macchina è stata mantenuta ferma su cavalletto, il cavalletto non è stato spostato avanti o indietro: solo l'ottica è stata cambiata.
Ecco le due foto così come registrate dalla M8.
Questo il Summicron 35/8 lenti con gli occhiali a f/2:
E questo il Summilux 35/1,4 asferico a f/2
Prospettiva identica ma è come se nella prima ci fosse stato dietro all'ottica un sensore full-frame e nella seconda un sensore cropped.
Astenersi perditempo
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven apr 11, 2008 2:51 pm
Ma perchè non confessi almeno qui che siamo tra amici,che hai ricevuto la M9 da testare,e che,da quel Peter Pan che sei,ti diverti a prenderci in giro....
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven apr 11, 2008 2:59 pm
Magari fosse così...
Ho immediatamente telefonato a Sante ma non è stato in grado di darmi un giudizio perchè di 8 lenti non ne ha in casa e men che meno an altro esemplare coevo al mio.
Allora ho chiamato Gianni Ansaldi che so possedere un esemplare come il mio ma molto più postumo.
Ha fatto le prove di corsa e nel suo caso il campo è praticamente identico a quello dell'asferical...
Non ci capisco veramente più nulla, altro che Peter Pan!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven apr 11, 2008 3:06 pm
Scherzi a parte,ma da RPO ci si può aspettare di tutto,la mia opinione è che la focale del 35/2 con occhialini sia leggermente diversa da quella senza,lo deduco dal fatto che il 35 8 lenti mette a fuoco fino a 70cm sulla M2/4/5/6/8 ed MP,mentre la versione occialini sulla M3 focheggia da 65 cm,sarebbe noiosissimo,e per la formattazione praticamente impossibile,riportare le formule di ottica fisica che dimostrano che,la lunghezza focale di un obiettivo cambia al variare della messa a fuoco,e pertanto il 35 per la M3,essendo in grado di focheggiare a minor distanza di quello per le altre M,ha una focale effettiva leggermente diversa.
Risposta di RPO:
Scrivo qui (poteri dell'Admin...) per evitare di far diventare il post una partita di ping-pong tra me e te!
Sì, potrebbe essere la spiegazione più logica ma, accidenti, sembra quasi un 28, ma con la profondità di campo di un 35. Sarebbe veramente molto comodo.
Scusa per l'intrusione a casa tua.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Elia Freddi
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
- Località: Erkrath (Germania)
-
Contatta:
Messaggio
da Elia Freddi » ven apr 11, 2008 3:07 pm
Roberto, giousto per torglirsi il dubbio, non e' che per sbaglio e' uno scatto fatto col Tri-Elmar a 28mm?
Elia
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven apr 11, 2008 3:08 pm
Poi,forse non hai letto il mio intervento sul Leicapassion,è difficilissimo trovare un 35 coevo del tuo,essendone stati prodotti solo 10 pezzi nel 1958,e precisamente 1 a vite,4 con occhiali,e 5 per M2.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven apr 11, 2008 3:15 pm
Elia:
"Roberto, giousto per torglirsi il dubbio, non e' che per sbaglio e' uno scatto fatto col Tri-Elmar a 28mm? "
No Elia, durante le prove ho scattato con un blocco appunti in mano annotando con meticolosità il progressivo di scatto e l'ottica utilizzata.
Non ci sono errori di questo tipo. Fidati.
Ricambio l'intrusione(poteri dei moderatori)
Questo è lo stesso 35 che focheggia bene anche senza occhiali?
Andrea
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
nicco r4
- Messaggi: 1090
- Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:10 pm
- Località: Firenze
Messaggio
da nicco r4 » ven apr 11, 2008 4:11 pm
Mah, così a monitor e non conoscendo la grandezza della stanza inquadrata il secondo scatto sembra fatto più con un 50 che con un 35.
P.S. Ma che bella vetrinetta, sembra stracolma di leica!

!!
ciao
Niccolò
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » ven apr 11, 2008 4:21 pm
La differenza di sfocato tra le due ottiche, pur alla stessa apertura, è notevolissima
P.S.:
(poteri dei moderatori) ... state incasinando la discussione

.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
amati35
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:45 pm
Messaggio
da amati35 » ven apr 11, 2008 4:37 pm
Emiliano ha scritto:(poteri dei moderatori) ... state incasinando la discussione
Quindi, se Andrea a ragione (ed è sempre difficile smentirlo) io mi compro un 8 lenti con occhialini (costa anche molto meno dell'altro!!!)...
Ciao
______Claudio_____
-
Michele Azzali
- Moderatore
- Messaggi: 6900
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
- Località: Trento
-
Contatta:
Messaggio
da Michele Azzali » ven apr 11, 2008 4:42 pm
Meglio il ping pong, è più chiaro. Comunque il Summilux è effettivamente un po' più lungo, più "tele", non è solo l'angolo di campo.
Mi sorge spontanea una domanda: quale dei due ha l'angolo giusto per un 35? Sarebbe interessante vederne un terzo...
Ultima modifica di
Michele Azzali il ven apr 11, 2008 4:47 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » ven apr 11, 2008 4:43 pm
Sì Claudio,ma il 35 di Roberto è quasi un prototipo,non dimenticare,ne parlammo a lungo sul vecchio forum,che mette a fuoco correttamente anche senza occhiali,e già questo è inspiegabile....
Certo se son disturba la presenza di occhialini,è molto più conveniente acquistare questo tipo,lo schema ottico è identico,il prezzo circa la metà.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
SWITAR
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
- Località: Toscana
Messaggio
da SWITAR » ven apr 11, 2008 6:06 pm
RPO secondo me pur nell'assoluta convinzione di non aver sbagliato una l'hai fatta con il 28 e una con il 35.
Ho preso un libro di fotografia in cui ci sono immagini scattate con focali diverse e la differenza tra le dimensioni degli oggetti nell'immagine scattata con un 35 e in quella con un 28 è praticamente identica a quella che corre tra queste due foto.
Altrimenti ti hanno messo un obiettivo di una focale in un barilotto di un'altra, ma ricordo di aver letto un caso simile soltanto una volta (in relazione ad uno zoom Sigma).
Ma io stesso non sosterrò mai quest'ultima tesi

A proposito della prospettiva se l'hai scattate alla stessa distanza deve essere per forza identica.
Inoltre se la focale fosse davvero così diversa, visto che si scatta tramite cornicette usando l'ottica "sbagliata" uno avrebbe cannato tutte le inquadrare. Insomma non è possibile rendersene conto soltanto con un confronto.
Ultima modifica di
SWITAR il ven apr 11, 2008 6:22 pm, modificato 2 volte in totale.
Marco
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » ven apr 11, 2008 6:20 pm
Secondo me se lo vendi puoi chiedere il 70% in più del suo reale valore di mercato!!!

-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » ven apr 11, 2008 6:20 pm
Io, sommessamente, la penso come Marco Switar...