Mi sono stancato !

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Mi sono stancato !

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » sab apr 05, 2008 10:34 pm

Domenica scorsa, gironzolando per il mercatino non fotografico di Piazzola sul Brenta, i miei occhi sono caduti per caso su di uno scatolotto semi nascosto sotto molta altra ferraglia.
Si intravedeva il giallo del marchio di mamma Kodak e così, dopo aver contrattato (pure...) per qualche minuto, ho deciso di spendere i 200 Euro che mi ero messo in tasca e ho comperato una DCS660.
Si tratta di una F5 Nikon con attaccato il dorso CMOS digitale di Kodak, in pratica il papà del DMR Leica.
Poi ho dovuto, per vedere qualche cosa, comperare anche almeno un obiettivo Nikon e ho montato un vetusto 50/1,4 (tanto la 660 le monta tutte, AIS, Autofocus, Manuali ecc).
Beh, mi sono limitato alla sensibilità più bassa (80 Iso) ma quando ho aperto i files TIFF da 14 Mb abbondanti che la macchina registra... mi sono stancato di ingrandire a monitor.
Nel 2000 questo giocattolo con due pacchi batterie, gli alimentatori, cavi di interconnessione e software dedicato, costava più di 17 milioni.
Oggi i 200 Euro spesi mi pare che li valga ancora tutti...
Qui sotto uno scatto pieno e l'ingrandimento del particolare considerando che i files pubblicati sono jpg da circa 280 Kb.
Immaginatevi gli stessi scatti in TIFF da 14 Mb...
Da notare, nell'ingrandimento del particolare, l'incredibile estrema somiglianza con l'emulsione.

Immagine

Immagine

Intendiamoci: non ho nessuna intenzione di passare a Nikon anche se oggi con quello che costano attualmente le ottiche ci vuol veramente poco ma le immagini che ho visto mi hanno confermato da un lato la assoluta superiorità del sensore CMOS e dall'altro quanto sostengo da sempre e cioè che 6,5 Mp sono, se sfruttati in modo giusto, più che sufficienti praticamente per tutto.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Re: Mi sono stancato !

Messaggio da Domenico Caminiti » sab apr 05, 2008 11:04 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Intendiamoci: non ho nessuna intenzione di passare a Nikon anche se oggi con quello che costano attualmente le ottiche ci vuol veramente poco ma le immagini che ho visto mi hanno confermato da un lato la assoluta superiorità del sensore CMOS e dall'altro quanto sostengo da sempre e cioè che 6,5 Mp sono, se sfruttati in modo giusto, più che sufficienti praticamente per tutto.
Ciao
Per un attimo ho pensato potessi compiere il cammino inverso al mio :D

Ciao.

Domenico
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Elia Freddi
Messaggi: 2258
Iscritto il: mer gen 30, 2008 11:24 am
Località: Erkrath (Germania)
Contatta:

Re: Mi sono stancato !

Messaggio da Elia Freddi » dom apr 06, 2008 12:19 am

Roberto Piero Ottavi ha scritto: ... costava più di 17 milioni.
Oggi i 200 Euro spesi...

Alla faccia della svalutazione del digitale!!!
:o :o :o :o :o



Elia

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom apr 06, 2008 12:31 am

Beh, eravamo nel 1998.
Sono passati dieci anni e quando uscì questa professionale le digitali di fascia alta non avevano certamente 6 mega e mezzo di sensore, al massimo si poteva trovare, pagandolo fior di soldi, un mega e mezzo o forse due...
Ai tempi la DCS660 era veramente una astronave interplanetaria ultraprofessionale.
In rapporto oggi la svalutazione è molto più veloce, magari tra dieci anni potessimo fare affidamento sulla stessa percentuale!
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Ubaldo
Messaggi: 184
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da Ubaldo » dom apr 06, 2008 8:26 am

il cmos non ha nessuna superiorità sulla carta, se è quello che intendi, anzi, è inferiore, sempre sulla carta. La resa dei vecchi sensori, non molto affollati è molto diversa.
Il confronto per vedere le prestazioni di un cmos moderno si potrebbe fare con una D2xs, una D3 o una D300, secondo me. Peraltro la D3, se fosse aps-c avrebbe circa 5 mpx e, secondo me, infatti ha la miglior resa del digitale di tutte le macchine viste negli ultimi anni... Belle foto, molta gamma, nitida nelle immagini senza che sembrino troppo colpite dalla maschera di contrasto (con impostazioni default...)
Un interessante articolo, in inglese:
http://www.dalsa.com/markets/ccd_vs_cmos.asp

-vin-

Messaggio da -vin- » dom apr 06, 2008 9:41 am

sì, ma operativamente? tempi di buffering eccetera?
perchè magari per fotografare i muri va bene, ma per il resto no...

Avatar utente
Domenico Caminiti
Messaggi: 3156
Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
Località: Reggio Calabria

Re: Mi sono stancato !

Messaggio da Domenico Caminiti » dom apr 06, 2008 9:48 am

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Poi ho dovuto, per vedere qualche cosa, comperare anche almeno un obiettivo Nikon e ho montato un vetusto 50/1,4 (tanto la 660 le monta tutte, AIS, Autofocus, Manuali ecc).
Beh, mi sono limitato alla sensibilità più bassa (80 Iso) ma quando ho aperto i files TIFF da 14 Mb abbondanti che la macchina registra... mi sono stancato di ingrandire a monitor.
La differenza la fà anche il vetusto 50/1.4, dalla resta straordinaria su sensore dx.

Ciao

Domenico
Domenico

A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » dom apr 06, 2008 9:55 am

"il cmos non ha nessuna superiorità sulla carta, se è quello che intendi, anzi, è inferiore, sempre sulla carta. "
Io non ne sono convinto: se ci limitiamo a valutare le prestazioni dl sensore in termini di risoluzione e, soprattutto, controllo del rumore agli alti ISO, Canon, fino a che è stata praticamente l'unica ad utilizzare il CMOS non ha avuto rivali.
Tanto è vero che anche Nikon, quando ha voluto fare il salto di qualità in questa direzione con la D3, ha abbandonato il CCD.
Altre considerazioni circa la resa fotografica e la sua evoluzione, o involuzione, sono già state fatte da altri con più competenza e quindi le tralascio.
Mi limito a dire, ma questo è un parere assolutamente soggettivo, che io trovo decisamente superiori, fotograficamente parlando, i file prodotti con la Olympus E3 a quelli di tutte le altre Canon che ho e ho avuto, anche se sulla carta le prestazioni del sensore dovrebbero essere inferiori.
Ciao e buona domenica,
Ario

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom apr 06, 2008 10:31 am

Ubaldo:
"Il cmos non ha nessuna superiorità sulla carta, se è quello che intendi, anzi, è inferiore, sempre sulla carta. La resa dei vecchi sensori, non molto affollati è molto diversa.
Il confronto per vedere le prestazioni di un cmos moderno si potrebbe fare con una D2xs, una D3 o una D300"

Guarda che la DCS, se si esclude il numero di Mp, non è molto differente ...

Vincenzo:
"sì, ma operativamente? tempi di buffering eccetera?
perchè magari per fotografare i muri va bene, ma per il resto no..."

Operativamente, lavorando solo in TIFF e quindi non dovendo perdere tempo per elaborare il JPG, e poco meno veloce della M8...
Appena mi arriva l'85/1,8 faccio un paio di ritratti e vedrai che non funziona bene solo con i muri!


Ario:
"Io non ne sono convinto: se ci limitiamo a valutare le prestazioni dl sensore in termini di risoluzione e, soprattutto, controllo del rumore agli alti ISO, Canon, fino a che è stata praticamente l'unica ad utilizzare il CMOS non ha avuto rivali.
Tanto è vero che anche Nikon, quando ha voluto fare il salto di qualità in questa direzione con la D3, ha abbandonato il CCD."

Esattamente quello che penso io. Neppure io sono così convinto della inferiorità del CMOS perchè, secondo me, la tecnologia CMOS è nettamente superiore in termini di resa rispetto al CCD e se Pino Caprio che è un attento comparatore dei due sistemi ci dovesse leggere sono quasi certo che avvallerebbe questa teoria.
Ma sono sempre pareri molto personali...

Saluti
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Pierangelo
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:50 pm
Località: Brescia
Contatta:

Kodak DCS

Messaggio da Pierangelo » dom apr 06, 2008 6:07 pm

Le Kodak DCS, se si monta un buon Nikon 50 f.1,4 , non sono per nulla disprezzabili.

Immagine
Kodak DCS Nikon 50mm 1/60sec. f.4
Ultima modifica di Pierangelo il dom apr 06, 2008 9:41 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » dom apr 06, 2008 6:15 pm

Sì,ma siete sicuri che il sensore era un CMOS?

Qui parla di CCD:

http://www.dpreview.com/reviews/specs/K ... dcs660.asp

P.S. Anche la M8 monta un sensore CCD,provenienza Kodak,idem il DMR.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Avatar utente
SWITAR
Messaggi: 1111
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
Località: Toscana

Messaggio da SWITAR » dom apr 06, 2008 6:34 pm

La DCS 660 ha un CCD.
Marco

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Messaggio da maxberek » dom apr 06, 2008 9:19 pm

Intendiamoci: non ho nessuna intenzione di passare a Nikon...
Mai dire mai... :D

CMOS, CCD.. non sono in grado di dire quale sia il migliore: certo sono convinto che non è solo il n° di pixel in assoluto che fa al differenza, ma le loro dimensioni e.. il software di processo che il sistema utilizza.
E poi guardate cosa combina l'LBCAST della Nikon D2Hs, che ha "solo" 4 Mp..
A proposito, chissà perchè è stato accantonato.. :shock:
Saluti.
Edgar

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun apr 07, 2008 1:45 am

E' proprio vero che dovrei restarmene con le mie Leica e lasciar perdere tutto il resto...
Evidentemente ho letto male il manuale di istruzioni.
Comunque la macchina va, eccome se va, peccato che pesi come un blocco di cemento e che per portarla in giro serva uno Sherpa...
Ha un CCD? Ho imparato una cosa nuova, per quello che vale perchè certamente non sarà la macchina della mia vita... :D
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Ubaldo
Messaggi: 184
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:16 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggio da Ubaldo » lun apr 07, 2008 2:31 pm

mi pareva strano che fosse un cmos.
Per airoldi che citava canon: è noto che canon è stato l'unico cmos in controtendenza sul rumore, è solo questione di una eccellente elettronica di controllo, non è preponderante il sensore.

Rispondi