FILTRI B+W UV/IR Cut 486 55mm
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
FILTRI B+W UV/IR Cut 486 55mm
Qeesti filtri vanno bene come i Leica se usati con la M8?
Grazie a chi saprà rispondermi.
Grazie a chi saprà rispondermi.
Reffo
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Leica non ha mai prodotto filtri,erano della B+W fino ad un anno fa,oggi li produce Hoya.
Inoltre nel listino Leica non ci sono filtri interferenziali per obiettivi storici come il 50 Summilux preasferico,paraluce separato,cioè da 43mm,nè per il 35 Summilux,cioè serie VII da inserire nel paraluce 12504.
Ciao
Inoltre nel listino Leica non ci sono filtri interferenziali per obiettivi storici come il 50 Summilux preasferico,paraluce separato,cioè da 43mm,nè per il 35 Summilux,cioè serie VII da inserire nel paraluce 12504.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
- Elio Daniele
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:34 pm
- Località: Palermo
Re: FILTRI B+W UV/IR Cut 486 55mm
Sulla base della mia esperienza (ne ho sette, di misure diverse) vanno benissimoreffo ha scritto:Qeesti filtri vanno bene come i Leica se usati con la M8?
Grazie a chi saprà rispondermi.

Elio
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Leica ha cercato disperatamente un Partner che gli costruisse gli interferenziali a prezzi abbordabili (per lei) perchè questi filtri non sono una invenzione nata con la M8, esistono da sempre e servono in campo astronomico per usi speciali anche non fotografici, il fatto è che costano non una ma due follie e soprattutto hanno diametri improponibili per l'uso davanti all'ottica.
L'impiego infatti è sull'oculare dei telescopi e non davanti alla bocca.
Il primo che mi fu inviato era Schneider Kreutznak, fornitore che non ha avuto un seguito commerciale, poi me ne hanno mandato uno diametro 60 che è un Hoia ed infine sono arrivati i B&W marchiati Leica perchè tutti i filtri di Leica sono prodotti da almeno 25 anni proprio da B&W.
Quindi nessun timore, di differente c'è solo la scritta.
Ciao
L'impiego infatti è sull'oculare dei telescopi e non davanti alla bocca.
Il primo che mi fu inviato era Schneider Kreutznak, fornitore che non ha avuto un seguito commerciale, poi me ne hanno mandato uno diametro 60 che è un Hoia ed infine sono arrivati i B&W marchiati Leica perchè tutti i filtri di Leica sono prodotti da almeno 25 anni proprio da B&W.
Quindi nessun timore, di differente c'è solo la scritta.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
per il summilux pre asferico io ho risolto utilizzando un adattatore :
adattatore su obbiettivo smontato la parte posteriore del paraluce posizionato dentro il paraluce il filtro che una volta bloccato ferma il paraluce sul'anello adattatore praticamente ottengo un paraluce a vite con inserito il filtro unico accorgimento bisogna bloccare il paraluce in corrispondenza della finestra del telemetro
più difficile da spiegare che da fare
ciao eugenio
adattatore su obbiettivo smontato la parte posteriore del paraluce posizionato dentro il paraluce il filtro che una volta bloccato ferma il paraluce sul'anello adattatore praticamente ottengo un paraluce a vite con inserito il filtro unico accorgimento bisogna bloccare il paraluce in corrispondenza della finestra del telemetro
più difficile da spiegare che da fare
ciao eugenio
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Scusate ma qualche post più sotto, quando si parla del Photoshow, si è scritto che a giugno è in arrivo un firmware che risolve in gran parte i problemi dell'infrarosso ....
http://www.leicapassion.com/forum/viewt ... sc&start=0
Roberto lo ha confermato, quindi ... perchè non aspettare un paio di mesi prima di investire somme di denaro in costosi filtri?

http://www.leicapassion.com/forum/viewt ... sc&start=0
Roberto lo ha confermato, quindi ... perchè non aspettare un paio di mesi prima di investire somme di denaro in costosi filtri?


- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
Direi proprio di sì..R80 GS ha scritto:per il summilux pre asferico io ho risolto utilizzando un adattatore :
adattatore su obbiettivo smontato la parte posteriore del paraluce posizionato dentro il paraluce il filtro che una volta bloccato ferma il paraluce sul'anello adattatore praticamente ottengo un paraluce a vite con inserito il filtro unico accorgimento bisogna bloccare il paraluce in corrispondenza della finestra del telemetro
più difficile da spiegare che da fare

Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Anche oggi ci risiamo...
Ho risposto ad Alberto Bari con un mio intervento, spiegando che Leica ha affermato che il nuovo firmware riduce di molto i problemi, non ha detto che li elimina, anche perchè è difficile per un firmwre stabilire se deve correggere una melanzana oppure una giacca a vento.
Il post è stato spedito verso le 15,30, ora non c'è più e quindi è stato cancellato
E non dal sottoscritto.
Ne prendo atto.
Ho risposto ad Alberto Bari con un mio intervento, spiegando che Leica ha affermato che il nuovo firmware riduce di molto i problemi, non ha detto che li elimina, anche perchè è difficile per un firmwre stabilire se deve correggere una melanzana oppure una giacca a vento.
Il post è stato spedito verso le 15,30, ora non c'è più e quindi è stato cancellato
E non dal sottoscritto.
Ne prendo atto.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin