la m8 potrà mai scendere di prezzo come una digitale qualun?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
-vin-

la m8 potrà mai scendere di prezzo come una digitale qualun?

Messaggio da -vin- » mar mag 29, 2007 1:27 pm

...que :D

sappiamo tutti che fine fanno le reflex digitali dopo qualche mese dalla loro uscita: scendono di prezzo del 30-40% e poi si stabilizzano un po', scendendo in seguito inesorabilmente.

per come conoscete voi il mondo leica, ci sarà una dinamica simile per i prezzi m8? o a causa del valore collezionistico (concetto che, so che mi attirerò molte ire, non mi piace per nulla!) la m8 risulterà essere sempre una macchina molto costosa e al di fuori della portata dei più? può essere che, per rassicurare i collezionisti, leica non faccia uscire per lungo tempo una figlia della m8? sarebbe un vero peccato, a mio avviso.

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 2:20 pm

Sappiamo tutti che fine fanno le reflex digitali dopo qualche mese dalla loro uscita: scendono di prezzo del 30-40% e poi si stabilizzano un po', scendendo in seguito inesorabilmente.... Per come conoscete voi il mondo Leica, ci sarà una dinamica simile per i prezzi m8 ?

No :) anzi io penso che nel prossimo listino no ma in quello di ottobre potremmo anche avere qualche spiacevole sorpresa...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » mar mag 29, 2007 2:22 pm

ma scusa...non ci credo aumentano il prezzo?
ma non ne vogliono più vendere?

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 2:34 pm

Sono solo voci ma le recenti sostituzioni dei telemetri e una maggior maniacale cura nelle tarature potrebbero far ripetere quello che è accaduto per il Noctilux.
Finchè le fotocamere erano solo a pellicola e non si poteva contare sulla micidiale immediatezza del controlli immagine i Noctilux e i 75 Summilux uscivano controllati, ad essere buoni e generosi, piuttosto sommariamente (quanti Noctilux e quanti Summilux 75/1,4 non vanno a fuoco correttamente...) e costavano 3300 Euro.
Ora che c'è la M8, che se è a posto non perdona, i Noctilux sono costretti a controllarli in modo assolutamente rigoroso non potendo più far affidamento sul view-delay che molta mano ha dato fino a gennaio di quest'anno a Leica e quindi, siccome il tempo in Leica costa molto caro, ora il prezzo del Noctilux è schizzato a 4750 Euro.
Per il Summilux 75, invece, è stato più semplice decidere di toglierlo dalla produzione ripiegando sul Summicron 75/2 che come messa a fuoco perdona ovviamente di più.
Nuovi telemetri e controlli più accurati potrebbero in un prossimo imminente futuro essere la causa di un ulteriore aumento di ciò che costa già come un componente dello Shuttle...
Questa è la probabile realtà.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » mar mag 29, 2007 3:08 pm

Ma cazzarola Roberto, secondo me stanno ammattendo quelli su a solms...
mi sembra che stiano facendo di tutto per disinnamorare gli appassionati di questo marchio.
a volte ci si sente davvero presi per il "censurato".
vendevano obiettivi non controllati sperando che la gente non se ne accorgesse e m8 digitali rappezzate con pezzi che comunque sarebbero stati modificati da li a breve...
mi sembra che li in cruclandia non ci sia una vera e proprio idea, ma sembra che vivano alla giornatata.
bho che delusione però da leica.
(è anche vero che mi ha deluso la mia vecchia m6)

noctilux

Messaggio da noctilux » mar mag 29, 2007 3:32 pm

:shock: da mie strane notizie non puo' che calare in futuro....e' inevitabile :lol:

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar mag 29, 2007 3:42 pm

La digilux 2 è scesa di poco dopo due anni e mezzo, la d Lux è rimasta invariati dalla sua uscita e lo è ancora oggi nonostante non sia più in produzione, in questo caso lo sconto lo decide il negoziante se vuole disfarsene! Non credo quindi che la M8 possa scendere di prezzo!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

andrealeica

Messaggio da andrealeica » mar mag 29, 2007 4:00 pm

Ma stiamo scherzando?!
Roba da matti, quasi una cosa vergognosa!

io farei una bella petizione, anche perchè gli appassionati Leica si ritrovano spesso in forrum appositi come questo, e mandando firme (con toni vagamente minacciosi!) per chiedere un trattamento adeguato......per intenderci...anche le Porsche dopo qualche anno calano di prezzo, cosi le Bmw, e anche se Leica costa un po di piu, non puo fare orecchie da mercante...poichè questo vuol dire "offendere" la propria affezionata clientela.

Le aziende devono crescere, comportarsi correttamente, specialmente se sono come Leica, piccole realtà di nicchia, che devono manenere e "onorare" il patto col cliente.

Prima la storia del telemetro, ora quella degli obiettivi......

Roberto non so in che tipo di rapporti tu sia con Leica, ma forse li conosci bene. lo dicevo anche in un altro post. la Leica non è un azienda immensa...ha il suo mercato, particolare, e proprio perchè particolare, bisognevole d'un rappoto piu umano, di un attenzione specifica.
Credete che Leica non giri (sarnno quanti, una decina?) i forum di appassionati per sentire le loro opinioni?
Insomma, io direi di far valere la propria voce, e chiedere "risposte"......diversamente i forum stessi, proprio a tutela dei clienti, degli appassionati e della filosofia costruttiva, dovrebbero alzare le voci (un caso recente, come la Action Class fatta contro la Apple che non rispettava le specifiche qualitative dei monitor..), farsi coagulatori ufficiali (e qui le virgolette non le voglio mettere!) della strada da percorrere.
Non che Leica venda quanto Canon, e proprio per questo ci si può mettere di buzzo buono per far sentire la nostra Road Map per un prodotto che si ama quasi al di la delle possibilità economiche.......

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » mar mag 29, 2007 4:08 pm

Le aziende devono crescere, comportarsi correttamente, specialmente se sono come Leica, piccole realtà di nicchia, che devono manenere e "onorare" il patto col cliente.
...a dire la verità, se il prezzo dell'usato non cala, per qualsivoglia motivo (giusto o sbagliato che sia), E' ONORARE IL PATTO COL CLIENTE...
...se tu hai speso 4200 € per trovarti in mano dopo 1 anno 2000 € scarsi, è probabile che ti girino (vedi proprietari rd-1)...

p.s. io non posseggo l'M8, e avanti di questo passo, non la possiederò mai... :(

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Spietata e certamente non edificante analisi...

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 4:17 pm

A prescindere dai miei rapporti con Leica che non vanno molto oltre i vostri, credetemi, è arrivato il momento di fare una cruda ma reale analisi della situazione per meglio comprendere il perchè Leica sia una delle poche aziende che può, entro certi limiti, permettersi di fare "orecchie da mercante" ai nostri "petita" e mai come nel caso di Leica il termine "orecchie da mercante" appare più calzante.
Gli ultimi ragionamenti, quand'anche apparentemente logici, sono dettati da una inevitabile scarsa conoscenza di quello che in realtà è il mercato Leica nel mondo.
Leica costituisce un fenomeno tutto a sè, completamente anomalo rispetto a tutte le altre ditte al mondo e affiancato soltanto da qualche marchio di alta orologeria, al punto che c'è chi in Germania ne ha fatto l'oggetto della propria tesi di Laurea in Economia Aziendale.
Il fenomeno, trasferito all'utenza finale, non è così come lo si dipinge spesso noi "incauti acquirenti" anche se l'esorbitante aumento del prezzo del Noctilux è molto probabilmente dovuto a ciò che detto.
E' necessario fare una considerazione importantissima e senza la quale in effetti la sopravvivenza di Leica ha veramente del magico:
In Leica la fetta degli "appassionati del marchio" come spesso li chiamiamo noi "Sudisti d'Europa" costituisce forse, ad essere ottimisti, il 30% della piattaforma Clienti.
In poche parole non glie ne può fregare de meno se noi appassionati del marchio non comperiamo più perchè i prezzi sono troppo alti.
Il mercato Leica, almeno a partire dalla fine degli anni '80, è risultato costituito per un 10% (in rapido continuo calo) da professionisti del reportage (la M8 è stata concepita proprio per recuperare i professionisti del reportage che avevano abbandonato la Leica in favore di un molto più comodo e ormai indispensabile digitale ed erano migrati verso Canon e Nikon), da un altro 30% appunto da noi affezionati e nostalgici appassionati innamorati del marchio (ma non facciamo testo perchè la quasi totalità dei "bohemiens du Leica" compra quasi esclusivamente usato e quindi non porta aumento di vendite all'origine), e il rimanente 60% da persone che non acquistano una Leica per il piacere di usarla ma per il gusto di averla al braccio, da persone che anche se la M8 costasse non 4 ma 10.000 Euro ne comprerebbero comunque due, una nera e l'altra cromata per accompagnarla meglio al colore dell'abbigliamento, da persone che la M7 l'hanno sempre portata sulla spalla con lo stesso spirito con cui portano al polso un vecchio Panerai o un Rolex d'oro, da coloro che in banchina a Montecarlo o a Miami Beach non possono posare sul cruscotto della loro Porsche altra fotocamera se non una Leica Hermès e non ultimo da collezionisti non utilizzatori che comunque una serie speciale sono disposti a pagarla 20.000 dollari senza battere ciglio e magari pure litigando per averla.
La fortuna di Leica (e la ragione della sua sopravvivenza oggi) è proprio tutta in questa anomala distribuzione dei Clienti che non si ritrova in nessun'altro brand al mondo.
Insomma, parliamoci chiaro, il grosso dei numeri non siamo certamente noi fotografi a farlo e se partiamo da questo presupposto qualsiasi ragionamento sulla opportunità di aumentare o meno i listini cade come una pera troppo matura perchè Leica non ha mai seguito e tutt'ora non segue le normali regole del mercato.
Tutto qui e il riferimento alle digitali di fascia prosumer o inferiori non regge perchè si tratta nella totalità di prodotti costruiti interamente da Panasonic e attualmente in Leica ci sono solo tre linee di produzione corpi: quello della M7. quello della MP e quello della M8.
Tutto il resto è leggenda metropolitana...
8) 8) 8)
Più chiaro ora?
Ciao
Ultima modifica di Roberto Piero Ottavi il mar mag 29, 2007 4:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

noctilux

Messaggio da noctilux » mar mag 29, 2007 4:27 pm

un gioello-giocattolo elettronico sia pur in un periodo piu' o meno lungo non puo' aumentare di prezzo sarebbe anacronistico...non e' mai successo potra' forse tenere un discreto-ottimo valore sull' usato (cosa assai rara) ma prima o poi affondera' xche' superato e nessuno piu' lo vorra'...e' inevitabile.
5 10 anni fa non era forse cosi' data la corsa piu' lenta nell' evuluzione elettronica...ma ora :cry:

Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

Messaggio da Mauro M8 & M » mar mag 29, 2007 4:30 pm

Un conto sono i problemi tecnici non risolti e fatti pagare salatissimi al cliente che crede, invece, di aver acquistato un prodotto che, visto quel che costa, deve essere obbligatoriamente perfetto.
Un altra cosa è lo scadimento di valore di un prodotto acquistato e che, dopo pochi mesi, vale sul mercato dell'usato a volte meno della metà.
In questo senso trovo -se così sarà- la politica di Leica di non "svendere" un proprio prodotto sicuramente un loro vantaggio economico, ma anche un indiretto rispetto per chi quel prodotto ha acquistato tempo prima.
:shock: SPERIAMO CHE SIA COSI' NON VOLENDO CHE LA MIA M8 NON VALGA PIù NULLA FRA UN PO' DI TEMPO :shock:

PS Non vi sembra tutto ciò simile alla politica commerciale di mantenimento dell'alto valore dei propri orologi di ditte come PATEK PHILIPPE, ROLEX, AUDEMAR PIGUET ???

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 4:40 pm

Scusami Mauro ma tutto il mio discorso vale solo per il prodotto nuovo.
L'usato ha comportamenti altalenanti e spesso imprevedibili ma Leica da questo strano mercato si è sempre voluta tenere ben fuori.
Certo che se il prodotto nuovo a listino mantiene il suo prezzo l'usato più di tanto non può crollare.
Recentemente ho visto vendere una M8 formalmente usata ma praticamente nuova a 3500 Euro che sono sempre almeno 500 Euro in meno del nuovo ma se fai due conti corrispondono ad uno sconto sul listino di circa il 18% e quindi un pò meno dell'iva che risparmi comprando una M8 in qualche paese appena fuori confine...
Tutto sommato non mi pare un crollo del prezzo così sostanzioso, non ti pare?
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

noctilux

Messaggio da noctilux » mar mag 29, 2007 4:43 pm

PS Non vi sembra tutto ciò simile alla politica commerciale di mantenimento dell'alto valore dei propri orologi di ditte come PATEK PHILIPPE, ROLEX, AUDEMAR PIGUET ???[/quote]

peccato che le marche di orologi da te citate facciano quasi esclusivamente orologi meccanici....i rari quarzi delle tre marche da te citate non hanno assolutamente le quotazioni sei fratelloni meccanici :oops:

Manlio
Messaggi: 880
Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
Località: Pavia

Messaggio da Manlio » mar mag 29, 2007 4:50 pm

ah quindi in pratica il futuro di leica e fare gusci vuoti pieni di ricordi nostalgici che svaniscono?
nel senso...se la loro intenzione è quella di accontentare i ricconi che si fotografano il loro "censurato" dorato con un m8 e una m7 di pelle umana sicuramente non è quella di accontentare i veri utilizzatori (cioè il 30+10) e quindi ecco il decadimento della qualità giusto?
ed ecco che si capiscono tante cose e come mai un progetto come l'm8 è nato con cosi tante pecchè per noi "esperti".
tanto il riccone con l'hammer a montecarlo non si chiederà come mai il suo hammer è color melanzana perchè penserà che è l'effetto magico delle famose lenti....se non ha sniffato un po di coca priama...
che tristezza :cry:

Rispondi