A proposito di ottiche di vecchia progettazione sulla M 8

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

A proposito di ottiche di vecchia progettazione sulla M 8

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » lun mag 28, 2007 9:40 pm

tranne la prima e l'ultima (28 2,8 asf) le foto che vi propongo sono state scattate con un vecchio 90 4 a vite (con anello adattatore originale Leitz).
I risultati mi sembrano alquanto fiacchi, soprattutto se confrontati con il 28, 2,8 asferico (ma anche i summicron 35 e 50 2 sono ben superiori).
Il vero problema per me è stata la messa a fuoco anche se avevo regolato maniacalmente il benedetto telemetro fino ad assicurarmi la collimazione ad infinito e l'ho riscontrata anche su altra macchina ben calibrata.
Penso che forse sarebbe andata meglio con l'accessorio 1,25 (che non ho messo in conto dato l'uso sporadico del tele), con l'apo telyt di nuova generazione (che resta per me un sogno da non realizzare dato l'uso sporadico che ne farei) e soprattutto con la vista di una volta e con un sostegno idoneo a garantire stabilità (almeno un monopiede).
Mi piacerebbe conoscere il pensiero dei più esperti anche sulle osservazioni autocritiche appena esposte.
Oltre, naturalmente, conoscere i vostri commenti e osservazioni sulle foto.
Grazie per l'attenzione
Saluti

Lorenzo
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine

mauroscacco

Messaggio da mauroscacco » lun mag 28, 2007 9:53 pm

Non mi sembrano immaggini fiacche, al contrario :)
Ottime riprese, anche (direi soprattutto) quelle fatte col 90, molto plastiche anche se forse mancanti di estrema nitidezza
La foto della danza mi pare davvero riuscita :)
Complimenti
Mauro

Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

Grazie Mauro

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » lun mag 28, 2007 10:04 pm

per quanto hai osservato che non può non farmi particolarmente piacere.
Tuttavia convieni con me sulla non nitidezza delle immagini scattate con il 90.
In questo senso io avevo parlato, impropriamente, di fiacchezza.
Allora mi chiedo e ti chiedo: è micromosso o è difettosa focheggiatura?
Sono perplesso a trovare una risposta plausibile perchè: i tempi usati sono molto rapidi (anche 1/2000 e più); a f 4 e a diverse decine di metri di distanza la profondità di campo dovrebbe coprire diversi metri.
Il mio errore potrebbe esser stato quello di non chiudere di almeno uno stop.
Così mi sarebbe chiaro quel che Giuseppe Ciccarella ha scritto a proposito di questa lente: non paragonabile agli obiettivi moderni, pur se dal favorevole rapporto qualità/prezzo.
Grazie per l'attenzione
Ciao
Lorenzo
Lorenzo

mauroscacco

Re: Grazie Mauro

Messaggio da mauroscacco » lun mag 28, 2007 10:15 pm

lodasa ha scritto:per quanto hai osservato che non può non farmi particolarmente piacere.
Tuttavia convieni con me sulla non nitidezza delle immagini scattate con il 90.
In questo senso io avevo parlato, impropriamente, di fiacchezza.
Allora mi chiedo e ti chiedo: è micromosso o è difettosa focheggiatura?
Sono perplesso a trovare una risposta plausibile perchè: i tempi usati sono molto rapidi (anche 1/2000 e più); a f 4 e a diverse decine di metri di distanza la profondità di campo dovrebbe coprire diversi metri.
Il mio errore potrebbe esser stato quello di non chiudere di almeno uno stop.
Così mi sarebbe chiaro quel che Giuseppe Ciccarella ha scritto a proposito di questa lente: non paragonabile agli obiettivi moderni, pur se dal favorevole rapporto qualità/prezzo.
Grazie per l'attenzione
Ciao
Lorenzo
Si, dicono che il 90 elmar dia il meglio di se' ad f8 , non alla massima apertura
Il 2000 è eccessivo come tempo di scatto veloce, avresti probabilmente potuto usare efficacemente il 1/250 o 1/500 ed f8
Diverso invece il summicron 90 che va benissimo anche ad f4...
Mauro :)

noctilux

Messaggio da noctilux » mar mag 29, 2007 8:50 am

sembrano belle molto dolci e tenere fotograficamente parlando

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » mar mag 29, 2007 2:08 pm

Tutte molto interessanti con bei grigi e neri corposi.
Salute Gigiclick

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar mag 29, 2007 3:53 pm

Se un micromosso esiste, dalle foto postate non si evince, ritengo possa trattarsi dello stesso problema da me riscontrato con la prima M8 dove il pulsante di scatto non trovava ostacoli durante la sua corsa verso il basso, non lasciandomi percepire il momento esatto dello scatto. Pigiando quindi col dito indice velocemente provocavo micromossi anche con tempi rapidi. Appoggiando la terza falange, quella più vicino alla mano, sul tettuccio della fotocamera e facendo leva su questa per premere più delicatamente il pulsante di scatto, il problema si riduceva di molto.
Una seconda ipotesi potrebbe essere trovata nel confondere il micromosso con lo sfocato, in tal caso potrebbe essere necessario verificare l'efficacia del telemetro.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi