Scansioni 8 o 16 bit

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Emiliano Dondi
Messaggi: 143
Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:13 pm
Località: Carpi

Scansioni 8 o 16 bit

Messaggio da Emiliano Dondi » sab mag 26, 2007 10:15 pm

Ho appena comprato un filmscanner e primo scanner della mia vita.
Ora dal mio dimage 5400 escono dei file da 200 mb circa a 16 bit e massima risoluzione.
Non ho notato grosse differenze col file originale da 8 bit ma non ho corretto il contrasto e luminosità ecc.

Come scansionate i negativi a 8 o 16 bit tenendo conto di minime correzioni?

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » sab mag 26, 2007 10:58 pm

Le differenze non le vedi perchè anche il monitor è a 8 bit, cosi come la stampa...Il vantaggio della scansione a 16bit stà nella maggior tenuta alla elaborazione del file....quando passa in ogni disposotivo di output diventa a 8...

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom mag 27, 2007 2:21 am

Ora dal mio dimage 5400 escono dei file da 200 mb

200 Mb mi sembrano veramente tantissimi... ma a quanti dpi scansioni?
Secondo me oltre i 3600 dpi da un negativo o da una dia non c'è più niente da spremere e si ingrandiscono soltanto inutilmente i files.
Che memorie di massa ti occorrono poi per gestire un archivio di files di quelle dimensioni?
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » dom mag 27, 2007 8:58 am

Infatti credo che il nostro amico scansioni SEMPRE a 5400 DPI e 16 bit.
La massima "risoluzione" di uno scanner è utile solo per effettuare dei crop, ovvero dei tagli dall'immagine "a tutto negativo", oppure per...stampare manifesti. :lol:
Nella pratica, come diceva Roberto, per la stampa di una foto fino all'A3 non serve scansionare a più di 3000/3600 DPI a 16 bit.
Oltre, si ottengono solo file mastodontici (magari per stampare un semplice A4) e cos' ci vuole poco a saturare un Hard Disk.
Ciao,
Mario

Emiliano Dondi
Messaggi: 143
Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:13 pm
Località: Carpi

Messaggio da Emiliano Dondi » dom mag 27, 2007 4:15 pm

infatti scansiono a 5400 e mi sembrano esagerati.
Utilizzerò i 3600. Grazie per le dritte!!!

Un'ultima cosa, scansionate poi invertite in photoshop o invertite direttamente sul software di scansione?

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » dom mag 27, 2007 8:03 pm

Se dici al software dello scanner quale pellicola stai per scansionare, esso ti porterà comunque ad un file in positivo.
Ammenochè tu non preferisca una scansione "lineare" da invertire poi in PS fornendo anche un profilo colore al file.
Mario

P.S. Oltre al software Minolta, prova VueScan, scaricabile dal sito
www.hamrick.com.
Io uso quest'ultimo e lo trovo moooooolto migliore e personalizzabile del SW Minolta, oltre che leggermente più rapido.

Rispondi