fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » sab mag 26, 2007 9:25 pm
Io normalmente faccio poco colore ma la resa cromatica del 12 mm Voigtlander (che sulla RD diventa un 18 mm) usato con il suo filtro 72 degradè , l'assenza totale di vignettatura e una leggibilità dei particolari più sottili dell'immagine si apprezzano ovviamente di più nel colore.
In particolare mi ha stupito l'assoluta assenza di qualsiasi effetto moirè nei fili sottili e molto ravvicinati del telaio.
Abbiamo sempre guardato alla RD-1 come una macchina con molte lacune ma, telemetro a parte che con i grandangolari fino al 28 comunque è assolutamente e sempre sufficiente anche a TA, è ancora una fotocamera che riesce a stupire.
Detto tra noi, e vi assicuro che anche le stampe 30x45 rispecchiano una fedeltà cromatica e una ricchezza di particolari incredibilmente elevate,
se io avessi dichiarato che queste due foto sono state scattate con una M8 e un Tri-Elmar a 16 mm di focale in quanti non ci avrebbero creduto?
Un muletto, rispetto alla M8, ma un muletto che regala ancora grandi soddisfazioni.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Giuseppe Mosconi
Messaggio
da Giuseppe Mosconi » sab mag 26, 2007 9:53 pm
Due ritorni al passato "recente". RPO alla RD-1 e Alberto alla M8. Sono sinceramente stupito da entrambe le macchine ma se dovessi scegliere, e non posso scegliere, oggi come oggi forse mi orienterei sulla RD-1. Forse perchè non ho letto di tutti i problemi che l'hanno afflitta, se mai ci sono stati, come invece ho letto della M8 o forse perchè ha una resa più "analogica" delle immagini? Fermo restando la stupore per la qualità delle immagini della M8, mi sembrano talmente perfette che credo che il sofware aiuti parecchio nella resa finale, ma forse a scapito di performances di livello non adeguato alla casata su altri fronti. Che ne pensate ?
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » sab mag 26, 2007 10:17 pm
I difetti della RD-1 sono presto riassunti perchè in realtà si tratta di un solo difetto: il telemetro che avendo una base troppo corta non assicura la stessa precisione di quello di altre fotocamere con telemetri di base più larga.
A questo va aggiunto che non è facilmente tarabile anzi è una vera impresa per via della meccanica insufficientemente rapportata e della delicatezza di determinate operazioni da compiere.
La limitata precisione però si sente con ottiche dal 50 a salire anche se io ricordo con la mia prima di aver scattato anche con il 90 Summicron svitabile a TA e di aver ottenuto immagini perfettamente a fuoco.
Non per niente le cornici della RD-1 sono state circoscritte alle ottiche da 28/35/50.
Per il resto il sensore è assolutamente straordinario, la macchina è più slenziosa della M8 e la resa è meravigliosa.
Insomma, io ho parlato di muletto e al prezzo al quale oggi si pò trovare la RD-1 vale veramente la pena di montarci un 28 Ultron f/1,9 quasi come ottica fissa ed usare la macchina come secondo corpo.
Ai tempi in cui invece sborsammo quasi 3000 Euro per comperarla certamente non valeva i soldi che costava ma la M8 vale forse i 4000 che costa oppure è il prezzo del biglietto obbligatorio da pagare per potersela mettere al collo?
Mah...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » sab mag 26, 2007 10:55 pm
Il sensore lo conosco bene....è o deriva da quello della D100 che tuttora è una macchina che consente di portare a casa ottime fotografie....ad alti iso meglio della D200...Con ottiche serie funziona ancora meglio...
Fabio
-
Giuseppe Mosconi
Messaggio
da Giuseppe Mosconi » sab mag 26, 2007 11:18 pm
E' anche lo stesso sensore che c'è sulla D70s. Allora come mai io ci faccio foto che assomigliano alla carta del salumiere ?? E' UNO SFOGO, NON RISPONDETEMI, GRAZIE !!
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » sab mag 26, 2007 11:31 pm
....

-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » dom mag 27, 2007 2:06 am
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » dom mag 27, 2007 9:23 am
Spero fosse evidente il tono da "battuta" nella risposta data con foto allegata..
Personalmente, dopo avere avuto le migliori, le più costose ottiche Nikon AF ad oggi disponibili dal 14/2.8 al 300/2.8 passando attraverso zoom e fissi luminosi del catalogo, trovo che le ottiche Nikon in digitale siano discrete...sulla pellicola invece non mi hanno convinto.....e alla fine mi sono tenuto un corredino Nikon minimale per quando fotografo per altri dove autofocus e zoom sono stra-comodi...e anche il 18/70 del kit è sufficiente (vedi foto postata) distorce un pò a 18 ed è un pò buio (5.6) a 70....ma con un colpetto di flash o alzare un pò gli iso non è un problema insormontabile se l'esposizione è corretta.
La D70 è si dotata dello stesso sensore ma ha degli algoritmi che caricano i colori in modo artificiale ....d'altra parte era nata per traslare i "compattiani" evoluto verso la reflex...però ho visto foto molto più che dignitose fatte con la D70.
Non sapendo che ottiche usi è difficile fare commenti in un senso o nell'altro ma penso che tu abbia almeno il 18/70 di kit.
Magari provare un 32/2 fisso o un 28/2.8 fisso e poi vedere cosa ne esce??o forse scatti in JPG e non in RAW?
Magari, visto che siamo un pò OT se ne può discutere nella sezione digitale...ma la D70 non dovrebbe essere un catorcio
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » dom mag 27, 2007 9:32 am
Riflettendo....non ho rispettato l'esortazione di Pinuccio, tra l'altro urlata, di non rispondere......evidentemente ha già affrontato il problema in altri forum e si è beccato delle risposte del tipo " se tu che non sei capace di settare la macchina, leggi l'enciclopedia delle istruzioni e fra un annetto vedrai come sarai diventato bravo...il problema è la tua incapacità e non la macchina.....

"
Pinuccio, ti chiedo scusa....
Fabio
-
Giuseppe Mosconi
Messaggio
da Giuseppe Mosconi » dom mag 27, 2007 9:57 am
Ciao Fabio e ciao RPO ! L'urlata era soprattutto ironica ed un pò stizzita con me stesso per i risultati dei miei scatti. Grazie dell'interessamento per un "problema" che prima di tutto è di disciplina nel fare le fotografie. Attenzione alla composizione, a come rendere correttamente l'atmosfera controllando l'esposizione e l'uso dei diaframmi, ecc.. Insomma un pò di sana pratica con "controllo di qualità" dei risultati. Da quando frequento questo forum ho imparato molto e ho approfondito molto, ma oltre alle ottiche, che comunque aiutano ma non sono risolutive se non hai occhio, devo anche costruirmi un bagaglio consolidato di esperienze. Ciao e grazie.
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » dom mag 27, 2007 11:02 pm
I difetti della RD-1 sono presto riassunti perchè in realtà si tratta di un solo difetto: il telemetro che avendo una base troppo corta non assicura la stessa precisione di quello di altre fotocamere con telemetri di base più larga.
A questo va aggiunto che non è facilmente tarabile anzi è una vera impresa per via della meccanica insufficientemente rapportata e della delicatezza di determinate operazioni da compiere.
La limitata precisione però si sente con ottiche dal 50 a salire anche se io ricordo con la mia prima di aver scattato anche con il 90 Summicron svitabile a TA e di aver ottenuto immagini perfettamente a fuoco.
Non per niente le cornici della RD-1 sono state circoscritte alle ottiche da 28/35/50.
Per il resto il sensore è assolutamente straordinario, la macchina è più slenziosa della M8 e la resa è meravigliosa.
Insomma, io ho parlato di muletto e al prezzo al quale oggi si pò trovare la RD-1 vale veramente la pena di montarci un 28 Ultron f/1,9 quasi come ottica fissa ed usare la macchina come secondo corpo.
Ai tempi in cui invece sborsammo quasi 3000 Euro per comperarla certamente non valeva i soldi che costava ma la M8 vale forse i 4000 che costa oppure è il prezzo del biglietto obbligatorio da pagare per potersela mettere al collo?
Mah...
Ciao
...concordo in pieno...
p.s. ho deciso di battermi fino in fondo per la rivalutazione dell' RD-1

...
p.p.s veramente il 28 ultron rende così bene come dici ?