gestione colore in photoshop

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
maranla
Messaggi: 1
Iscritto il: lun mag 21, 2007 5:51 pm

gestione colore in photoshop

Messaggio da maranla » ven mag 25, 2007 5:57 pm

Aiuto....piccolo chiarimento. ....scatto in raw, profilo colore camera su adobe RGB. in digital photo professional converto il profilo nel piu' ampio wide gamut - in photoshop cs2 adopero prophoto RGB con cameraraw, 16 bit. Ho acquistato un colorimetro (Spyder) per la calibrazione del monitor. profilo spyder icc come predefinito (in LUT scheda video). Stampo con epson r2400, profili icc epson da driver (stampante/carta epson). il dubbio che mi assilla è il seguente: è corretto inserire in photoshop/impostazioni colore//spazio di lavoro/RGB il profilo spyder? non restringo il gamut incorporato dello scatto? quale deve essere la procedura corretta per avere la massima qualità/gamut più ampio e la corrispondenza icc con il monitor opportunamente profilato dallo spyder? Grazie anticipatamente dell'aiuto e perdonate la relativa conoscenza del digitale al quale solo da poco mi sono approciato....

Avatar utente
guiba
Messaggi: 256
Iscritto il: sab apr 28, 2007 12:08 am
Località: Verona

Messaggio da guiba » sab mag 26, 2007 1:09 am

Ciao,
pur non essendo un tecnicissimo in questo campo posso asserire in tutta tranquillità che non è corretto indicare a Photoshop lo spazio colore del monitor ossia il profilo memorizzato dopo la calibratura.
Io personalmente sulle mie fotocamere ho impostato il modo colore Adobe RGB(1998) ( a parte la Leica D-Lux3 che ha solo l'sRGB e il RAW ) e nella gestione colore di Photoshop CS2 e in CameraRaw ho impostato Adobe RGB(1998). Ti consiglio di visitare il sito www.photoactivity.com dove troverai dei tutorial proprio su questo argomento. Se poi vai nel loro forum potrai trovare un sacco di post interessanti. Ah, dimenticavo, dai un occhiata anche a www.boscarol.com, una vera bibbia per la gestione del colore.
Guido

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » sab mag 26, 2007 3:46 pm

Per fortuna, nel mio caso, ho possiedo un monitor perfettamente calibrato, quindi non ho ancora sentito la necessità di utilizzare un "ragno".
Premesso ciò lavoro in DNG ed in questo caso l'impostazione Adobe RGB è ininfluente in quanto operativa solo in Jpeg. Apro i file DNG con Phase One, talvolta con Ligthroom o con Adobe Camera RAW, sistemo la foto secondo le mie esigenze poi salvo in Tiff a 32 bit. A questo punto se stampo in Lightroom do al programma il profilo colore della carta utilizzata (talvolta Epson ma quasi sempre INNOVA e i profili li trovi in internet e devi caricarli), poi setto la stampante ICM OFF; se invece stampo in Photoshop intervengo sul profilo colore ICM OFF solo se uso carta non Epson (ossia quasi sempre). Infine lancio la stampa tenendo presente che in questi casi l'anteprima di stampa non da i colori che vedrai sulla carta.
I risultati sono ottimi e privi di problemi!
Se alle regolazioni di cui sopra vai ad aggiungere i profili del ragno secondo me ti complichi la vita, forse sarebbe meglio usare il ragno per tarare lo schermo in maniera corretta in luogo di vedere un file così come non è in origine per stamparlo, una volta modificato, così com'è sullo schermo e, forse, com'era in origine!!!!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi