DiMAGE Scan Elite 5400II
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
DiMAGE Scan Elite 5400II
gisuto per capire...qulcuno lo usa?
come vi trovate?
è compatibile con i mac intel?
altra domanda: secondo voi può sostituire, per il colore una digitale?
ovvero per controllare il processo, lo sviluppo ad un laboratorio fidato, scansione-elaborazione e stampa a casa??!?!
sto parlando solo del colore!
come vi trovate?
è compatibile con i mac intel?
altra domanda: secondo voi può sostituire, per il colore una digitale?
ovvero per controllare il processo, lo sviluppo ad un laboratorio fidato, scansione-elaborazione e stampa a casa??!?!
sto parlando solo del colore!
- Vincenzo Filippo
- Messaggi: 787
- Iscritto il: ven lug 06, 2007 3:57 pm
- Località: Firenze
- Contatta:
E' compatibile con i mac intel solo se usi vuescan altrimenti con i driver originali c'è poco da fare.
Alternativa installare boot camp con windows xp (meglio sarebbe windows 2000). Ho controllato ora puoi usarlo anche con silver fast invece dei driver originali(a leggere il sito silverfast, i driver minolta originali penso invece non vadano proprio)
Saluti
Alternativa installare boot camp con windows xp (meglio sarebbe windows 2000). Ho controllato ora puoi usarlo anche con silver fast invece dei driver originali(a leggere il sito silverfast, i driver minolta originali penso invece non vadano proprio)
Saluti
Vincenzo Filippo
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
- Vincenzo Filippo
- Messaggi: 787
- Iscritto il: ven lug 06, 2007 3:57 pm
- Località: Firenze
- Contatta:
Io ho preso un minolta, il modello base dimage IV, per il prezzo basso e la qualità è molto ma molto buona appena sotto il nikon coolscan IV (modello precedente all'attuale), l'ho pagato però 180 euro usato, se avessi potuto disporre di una cifra maggiore per un nikon sicuramente avrei comprato un coolscan V o un IV usato, senza nulla togliere ai minolta, i nikon sono aggiornati costantemente come software e a volte firmware dalla nikon per i minolta ormai niente dalla casa madre che è fuori dal settore da due anni e sony che l'ha rilevata non prosegue lo sviluppo degli scanner.
La mia risposta è se costa usato più 350 euro spendi un po' di più e cerca un nikon (modelli ultima o penultima serie non più vecchi che sono solo scsi e sui mac niente da fare). Altrimenti i risultati con vuescan co modello sono ottimi.
Saluti
La mia risposta è se costa usato più 350 euro spendi un po' di più e cerca un nikon (modelli ultima o penultima serie non più vecchi che sono solo scsi e sui mac niente da fare). Altrimenti i risultati con vuescan co modello sono ottimi.
Saluti
Vincenzo Filippo
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Più che un sostituto,direi un surrogato.
I risultati sono migliori con una digitale perchè c'è un passaggio in meno,la migliore scansione toglie sempre qualcosa all'originale.
Personalmente lo scanner per film lo vedo più come mezzo per digitalizzare negativi e diapositive già esistenti.
Ciao
I risultati sono migliori con una digitale perchè c'è un passaggio in meno,la migliore scansione toglie sempre qualcosa all'originale.
Personalmente lo scanner per film lo vedo più come mezzo per digitalizzare negativi e diapositive già esistenti.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Se scansioni negativi BN o colore, con uno scanner a livello Coolscan tanto per intenderci, e con un buon software (Vuescan o Silverfast), non sei troppo distante da una media digireflex, salvo restando quello che dice Andrea.altra domanda: secondo voi può sostituire, per il colore una digitale?
ovvero per controllare il processo, lo sviluppo ad un laboratorio fidato, scansione-elaborazione e stampa a casa??!?!
Su diapositiva ci andrei cauto: difficilmente uno scanner amatoriale riesce a restituire la gamma dinamica di un film diapositivo, sopratutto se questo si chiama Fuji Velvia.. (per non parlare del buon vecchio Kodachrome).
Saluti.
Edgar
surrogato?
bhe ma avrei cioò per cui la pellicola è degna di nota, e avrei il meglio del colore usando le mie belle leichine...
Edgar reputi il coolscan 5000ED non a livello? ....
ripeto lo userei prevalentemento per ilcolore.... mi interessa per e per portarmi sul mac negativi biancoeneri quando non ho tempo e voglia e necessità di stamparli..
mi interesserebbe sostituire la "necessità" di una digitale, e cosi controllare io il processo (lo sviluppo da vedere) con relativa acquisizione, elaborazione e il colore ne necessita e stampa con futura stampante..che dite faccio na cappellata?
mi tengo questi eurini per la D3?
bhe ma avrei cioò per cui la pellicola è degna di nota, e avrei il meglio del colore usando le mie belle leichine...
Edgar reputi il coolscan 5000ED non a livello? ....
ripeto lo userei prevalentemento per ilcolore.... mi interessa per e per portarmi sul mac negativi biancoeneri quando non ho tempo e voglia e necessità di stamparli..
mi interesserebbe sostituire la "necessità" di una digitale, e cosi controllare io il processo (lo sviluppo da vedere) con relativa acquisizione, elaborazione e il colore ne necessita e stampa con futura stampante..che dite faccio na cappellata?
mi tengo questi eurini per la D3?

- Vincenzo Filippo
- Messaggi: 787
- Iscritto il: ven lug 06, 2007 3:57 pm
- Località: Firenze
- Contatta:
A mio avviso può surrogarla, come dice Andrea, senza grosse mancanze; io l'ho comprato per farmi un database di scatti in alta risoluzione e in bassa i primi da far stampare in in lab digitali ma secondo i miei salvataggi e i risultati non sono malvagi per nulla, i secondi per metterli sul web.
Per quel che riguarda le diapositive ti consiglio di procurarti i target con cui tarare lo scanner a quel punto i risultati saranno notevoli; questo vale soprattutto per le velvia e le kodachrome per le altre emulsioni basta lavorarci un po' su all'inizio poi salvare i settaggi e non ci saranno problemi.
Tutto quanto detto vale solo per il colore il B/N lo archivio e internet e basta, magari scelgo quale negativo far stampare a mano osservando bene l'immagine digitalizzata che mi serve solo come riferimento.
Saluti
Per quel che riguarda le diapositive ti consiglio di procurarti i target con cui tarare lo scanner a quel punto i risultati saranno notevoli; questo vale soprattutto per le velvia e le kodachrome per le altre emulsioni basta lavorarci un po' su all'inizio poi salvare i settaggi e non ci saranno problemi.
Tutto quanto detto vale solo per il colore il B/N lo archivio e internet e basta, magari scelgo quale negativo far stampare a mano osservando bene l'immagine digitalizzata che mi serve solo come riferimento.
Saluti
Vincenzo Filippo
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
-
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
- Località: Roma
Lo scan elite 5400 non è uno scannerino amatoriale.
E' considerato superiore ai nikon ce costano 1500 euro e costa usato oltre 500 euro!!!!!!
E' il preferito negli studi grafici che non possono puntare agli scanner a tamburo.
Per i driver non c'è alcun problema! A me funzionano perfettamente quelli minolta anche se non posso usare il plugin per PS, basta fare la scansione e poi aprire il TIFF da ps.
Vuescan, oltre a non precludere nessuna funzione, ne mette a disposizione molte di più rispetto ai driver originali.
Silverfast non lo conosco abbastanza bene per poter esprimere un giudizio.
Ciao
E' considerato superiore ai nikon ce costano 1500 euro e costa usato oltre 500 euro!!!!!!
E' il preferito negli studi grafici che non possono puntare agli scanner a tamburo.
Per i driver non c'è alcun problema! A me funzionano perfettamente quelli minolta anche se non posso usare il plugin per PS, basta fare la scansione e poi aprire il TIFF da ps.
Vuescan, oltre a non precludere nessuna funzione, ne mette a disposizione molte di più rispetto ai driver originali.
Silverfast non lo conosco abbastanza bene per poter esprimere un giudizio.
Ciao
Francesco
Io ho il 5000 e ne sono assolutamente soddisfatto. Lo tornerei a conprare proprio perchè posso seguire personalmente tutto il processo della stampa sia di diapo che di negativi.
Ci sono diapositive un pò più difficili da scansionare, si perde qualcosa in termini di brillantezza ma direi che è più che ovvio, però segliendo bene le pellicole secondo i propri gusti i risultati sono davvero buoni.
Come già detto, la Velvia è una delle più difficili ma le Provia e le Kodak Ektacrhome sono ottime.
Faccio stampe fino al Formato A3+ e mi diverto ulterirmente a scansionare cercando, direttamente da scansione, di ottenere un file già a posto e pronto alla stampa.
Io uso il Nikonscan con XP e francamente basta e avanza potendo gestire attraverso gli strumenti elettronici in dotazione sia del bilanciamento del bianco sia della esposizione (strumento analog gain).....oltre al DEE, ICE e ROC.
Fabio
Ci sono diapositive un pò più difficili da scansionare, si perde qualcosa in termini di brillantezza ma direi che è più che ovvio, però segliendo bene le pellicole secondo i propri gusti i risultati sono davvero buoni.
Come già detto, la Velvia è una delle più difficili ma le Provia e le Kodak Ektacrhome sono ottime.
Faccio stampe fino al Formato A3+ e mi diverto ulterirmente a scansionare cercando, direttamente da scansione, di ottenere un file già a posto e pronto alla stampa.
Io uso il Nikonscan con XP e francamente basta e avanza potendo gestire attraverso gli strumenti elettronici in dotazione sia del bilanciamento del bianco sia della esposizione (strumento analog gain).....oltre al DEE, ICE e ROC.
Fabio
- Vincenzo Filippo
- Messaggi: 787
- Iscritto il: ven lug 06, 2007 3:57 pm
- Località: Firenze
- Contatta:
Nessuno ha detto che il minolta sia inferiore al nikon, ma che il nikon è ancora ben supportato; a leggere anche utenti di questo forum il vuescan che col mio modesto dimage scan dual IV non mi fa rimpiangere il driver originale col 5400 non va altrettanto bene; l'ho letto anche in altri forum esteri.
Quanto a funzioni niente da dire vuescan è completissimo.
Personalmente per uno scanner che dal punto di vista sofware non ha più assistenza dalla casa madre non spenderei più di 350 euro,poi ognuno valuti le sue priorità.
Il nikon coolscan 5000 va molto bene a quello che ho visto e provato, il minolta altrettanto la differenza la fa il plus offerto da un software proprietario costantemente aggiornato, poi ribadisco che questa è la mia opinione.
Saluti
Quanto a funzioni niente da dire vuescan è completissimo.
Personalmente per uno scanner che dal punto di vista sofware non ha più assistenza dalla casa madre non spenderei più di 350 euro,poi ognuno valuti le sue priorità.
Il nikon coolscan 5000 va molto bene a quello che ho visto e provato, il minolta altrettanto la differenza la fa il plus offerto da un software proprietario costantemente aggiornato, poi ribadisco che questa è la mia opinione.
Saluti
Ultima modifica di Vincenzo Filippo il mar gen 08, 2008 2:15 am, modificato 1 volta in totale.
Vincenzo Filippo
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"