Una domanda per Max Bereck
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Una domanda per Max Bereck
Avrei una domandina per Max Bereck, con cui mi trovo ultimamente molto
in sintonia...
Spero che sia la sezione giusta.
Da quasi 35 anni preferisco Leica , digitale e non, anche se mi piacciono Nikon e Rolleiflex.
Mi dispiace non avere più con noi ADS che conoscevo personalmente e mi trovo a dover disturbare te Max
e riproporre un argomento di cui si è abusato
Ho seguito i tuoi interventi passati sugli ultimi normali Zeiss 50 /1,8 per Sony e 55/1,4 Otus.
La ditta , come riportato anche da Pino, dichiara quest'ultimo il migliore obbiettivo al mondo :
ma il paragone, come dici tu, è improponibile, essendo il 55 destinato alle reflex ed un confronto
preciso e diretto con i Leica m non è Vangelo.
E poi che senso ha costruire questo mattone e fare tali proclami ?
Puro esercizio pubblicitario per avere una fetta più grossa della torta?
Per caricare ancora di più i fanatici Zeiss, che parlano di svolta tecnologica, dimenticandosi
delle recenti realizzazioni Canon e Nikon... ?
Secondo te quale saranno le reazioni di Leica a questa situazione?
Mi dispiace che tu non abbia voluto nessun incarico.
Peccato perchè mi sarebbe piaciuto vederti al posto di Andrea.
Comunque grazie per l'attenzione.
Saluti
Giulio
in sintonia...
Spero che sia la sezione giusta.
Da quasi 35 anni preferisco Leica , digitale e non, anche se mi piacciono Nikon e Rolleiflex.
Mi dispiace non avere più con noi ADS che conoscevo personalmente e mi trovo a dover disturbare te Max
e riproporre un argomento di cui si è abusato
Ho seguito i tuoi interventi passati sugli ultimi normali Zeiss 50 /1,8 per Sony e 55/1,4 Otus.
La ditta , come riportato anche da Pino, dichiara quest'ultimo il migliore obbiettivo al mondo :
ma il paragone, come dici tu, è improponibile, essendo il 55 destinato alle reflex ed un confronto
preciso e diretto con i Leica m non è Vangelo.
E poi che senso ha costruire questo mattone e fare tali proclami ?
Puro esercizio pubblicitario per avere una fetta più grossa della torta?
Per caricare ancora di più i fanatici Zeiss, che parlano di svolta tecnologica, dimenticandosi
delle recenti realizzazioni Canon e Nikon... ?
Secondo te quale saranno le reazioni di Leica a questa situazione?
Mi dispiace che tu non abbia voluto nessun incarico.
Peccato perchè mi sarebbe piaciuto vederti al posto di Andrea.
Comunque grazie per l'attenzione.
Saluti
Giulio
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Re: Una domanda per Max Bereck
Dai Max Berek diccelo! Lo sappiamo che hai al tuo servizio una talpa a Wtzlar!!
Scusami Giulio se mi sono intromesso e speriamo che a nessun altro venga in mente di dire la sua. E' con Max Berek che volevi interloquire. A proposito, si chiama Edgar!

Scusami Giulio se mi sono intromesso e speriamo che a nessun altro venga in mente di dire la sua. E' con Max Berek che volevi interloquire. A proposito, si chiama Edgar!
Re: Una domanda per Max Bereck
Speriamo.
Da diversi anni ( il mio numero di interventi è fittizio) so che il suo nome è Edgar.
A me è piaciuto chiamarlo cosi, un pò meno la battuta su Wetzlar...
Saluti
Giulio
Da diversi anni ( il mio numero di interventi è fittizio) so che il suo nome è Edgar.
A me è piaciuto chiamarlo cosi, un pò meno la battuta su Wetzlar...
Saluti
Giulio
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: Una domanda per Max Bereck
Tra l'altro il Sigma 50 1.4 ART ha caratteristiche del tutto simili all'OTUS
ma costa 4 volte meno.. .
ma costa 4 volte meno.. .
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Una domanda per Max Bereck
Hai esperienza diretta dei 2 obiettivi?Ottavio_Colosio ha scritto:Tra l'altro il Sigma 50 1.4 ART ha caratteristiche del tutto simili all'OTUS
ma costa 4 volte meno.. .
Ciao, Mark
Mark Knoll
- Marco Pampaloni
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
- Località: Okinawa, Japan
- Contatta:
Re: Una domanda per Max Bereck
Se volevi contattare solo Edgar forse facevi meglio a mandargli un messaggio privato invece di fare un post pubblico, o no?
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco
ciao a tutti
Marco
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: Una domanda per Max Bereck
Marco Pampaloni ha scritto:Se volevi contattare solo Edgar forse facevi meglio a mandargli un messaggio privato invece di fare un post pubblico, o no?
+1
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- Ottavio_Colosio
- Messaggi: 3516
- Iscritto il: lun feb 14, 2011 10:12 pm
- Località: Bergamo/Milano
Re: Una domanda per Max Bereck
marknoll ha scritto:Hai esperienza diretta dei 2 obiettivi?Ottavio_Colosio ha scritto:Tra l'altro il Sigma 50 1.4 ART ha caratteristiche del tutto simili all'OTUS
ma costa 4 volte meno.. .
Ciao, Mark
Ho avuto esperienza diretta dal Sigma e letto tutto cio' che si puo' trovare
in rete in merito al confronto dei due.
Saluti
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
____________________
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Una domanda per Max Bereck
Non ho provato l'OTUS 55 (peraltro Zeiss dichiara che il miglior obiettivo del mondo ora il nuovo OTUS 85/1.4 ...), ma ho solo visto immagini in rete, alcune delle quali francamente stupefacenti per resa generale e ariosità di immagine. Ho invece provato il sigma 50 nuovo, che è davvero eccellente. Personalmente trovo, oggi (anche vista la resa dei nuovi sigma serie art) un nonsenso produrre ottiche manual focus destinate a fotocamere autofocus, in quanto pensare di mettere a fuoco a F1.4 a mano basandosi sulla messa a fuoco assistita (il classico pallino verde o rosso) con 24/36 Mpx è utopia. Non a caso sempre più spesso ottiche tipo l'OTUS sono testate sulla sony A7R...grazie al peak focus e l'ingrandimento elettronico nel mirino. E' chiaro che l'OTUS 55 è un pezzo per amatori, ha una costruzione meccanica non paragonabile al sigma, e costa come il summilux 50 asferico alla fine. Il senso di queste operazioni le capisco poco, come capisco poco la nuova serie Zeiss Loxia. So solo che ho avuto per un decennnio magnifiche ottiche Zeiss autofocus per la contax G, piccole, di grande resa e di costo umano. Non capisco questa ostinazione di Zeiss per la messa a fuoco manuale quando tutte le ottiche AF che produce o progetta per Sony sono eccelse...
Pino
- valerio.falzetti
- Messaggi: 4760
- Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
- Località: Fabriano
Re: Una domanda per Max Bereck
Di quello che ho visto in rete il 55 è grande come un 300mm e, dagli scatti del pelatone d'oltreoceano... vignetta pure, qualcuno magari montato su una D800 ci farebbe Street???
Vale
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ansel Adams
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Re: Una domanda per Max Bereck
Appunto!Marco Pampaloni ha scritto:Se volevi contattare solo Edgar forse facevi meglio a mandargli un messaggio privato invece di fare un post pubblico, o no?
Attenzioni amici del forum che state rispondendo. I vostri pareri non interessano a Giulino.
- valerio.falzetti
- Messaggi: 4760
- Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
- Località: Fabriano
Re: Una domanda per Max Bereck
Ok Alberto, ma qui siamo al "aspettando Godot"!?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ansel Adams
- albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Re: Una domanda per Max Bereck
No, non aspettiamo Godot! Anzi il problema non è Godot. Io trovo assolutamente fuori luogo un post del genere. Tempo fa furono chiusi dei post per molto meno.
Comunque per quanto mi riguarda la chiudo qui.
Comunque per quanto mi riguarda la chiudo qui.
- Marco Pampaloni
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
- Località: Okinawa, Japan
- Contatta:
Re: Una domanda per Max Bereck
Alberto ti capisco e hai anche ragione, non l'ho chiuso perché qualcuno era intervenuto per parlare di certe lenti, vedi ultimo (bel) post di Pino, di cui condivido le osservazioni. Eventualmente chi vuole può continuare a discutere di questi Otus in thread apposito da creare, magari nel Cafè. Immagino/spero Edgar abbia replicato in privato a chi lo invocava, ergo ora chiudo il thread. 

I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco
ciao a tutti
Marco