Summilux 25/1.4 4/3

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
g.caprio

Summilux 25/1.4 4/3

Messaggio da g.caprio » mer dic 26, 2007 3:23 pm

Avendolo trovato d'occasione, ma di fatto mai usato, l'ho preso in prova. Pur essendo in formato 4/3 è più grande di un summilux R, con una lente frontale di grande diametro, per assicurare una costruzione telecentrica. La resa, almeno dalle prime foto, è perfetta anche a 1.4, fino a 2/3 del campo. Ma visto il prezzo non c'era da aspettarsi nulla di meno; con la E3 o la 510 diventa un 50/1.4 stabilizzato, aprendo nuovi orizzonti alla fotografia in poca luce. L'impronta è tipicamente summilux, anche se la profondità di campo è diversa, superiore rispetto ad un 50 mm. E' come lavorare con una diaframma F2. Vi farò sapere prossimamente.

Avatar utente
Danio Cabrini
Messaggi: 2120
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
Località: Cremona

Messaggio da Danio Cabrini » mer dic 26, 2007 4:11 pm

Non ho capito un'accidenti...Mi vuoi spiegare che razza di summilux hai trovato?
Ciao.Danio

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mer dic 26, 2007 4:34 pm

Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Avatar utente
Danio Cabrini
Messaggi: 2120
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
Località: Cremona

Messaggio da Danio Cabrini » mer dic 26, 2007 7:49 pm

AH!Ma allora avevo capito bene...Non si tratta di un summilux....
Grazie Andrea
Ciao
Danio

1cesar
Messaggi: 693
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:10 pm
Località: bologna

Messaggio da 1cesar » mer dic 26, 2007 8:45 pm

Perchè dici che non è un summilux?
Lo sconvolgimento del digitale ci deve aprire la mente a nuove forme...

:lol:
L'ho da diversi mesi e posso dire che si tratta a tutti gli effetti di un'ottica meravigliosa, un conto è vedere con poca luce grazie all'amplificazione di un sensore.. altra cosa è una lente che lavora bene la luce, con il giusto contrasto e la capacità di vedere i colori corretti anche in condizioni limite.
I risultati sono pregevoli anche se tendenzialmente più "perfetti" e composti rispetto ai summilux MoR come li intendiamo su questo forum.
Ma l'impronta leica permette risultati eccellenti per gli amanti dello scatto in luce ambiente. Diaframmato anche solo a 2,8 ha una resa incisa, non meno del 50mmOlympus.
Come dice Pino sulla E3 stabilizzata permette foto fino ad oggi impossibili.
Ciao

Avatar utente
Danio Cabrini
Messaggi: 2120
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
Località: Cremona

Messaggio da Danio Cabrini » mer dic 26, 2007 10:56 pm

Ma si,mi sono permesso un pò di ironia,pensare che anche io ho una lumix DMC LC 40con obiettivo leica,uno zoom summicron...
Ciao,Danio

Rispondi