M8 e corredo ottiche
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
M8 e corredo ottiche
Appassionato LEICA da tempo, ma nuovo in questo eccezionale sito, vorrei a breve acquistare una M8 con un corredo ottico completo e di facile trasportabilità. La mia scelta sarebbe orientata sui due Tri-Elmar ( 16/18/21 e 28/35/50 ) a cui, successivamente, affiancare l' Elmar 90 macro.
Considerando che con questi tre obbiettivi coprirei un ampio range di focali e avrei una grossa comodità d'uso, nello stesso momento mi spiacerebbe rinunciare al nuovo e splendido-così viene descritto- Elmar 28 f2.8 di maggior apertura rispetto a quella dei Tri-Elmar (f 4).
Vorrei ricevere da chi ha più competenza di me qualche consiglio in merito- eventualmente con altre combinazioni di ottiche- per costituire un corredo di non più di tre/quattro obbiettivi.
Grazie per la cortese risposta.
Considerando che con questi tre obbiettivi coprirei un ampio range di focali e avrei una grossa comodità d'uso, nello stesso momento mi spiacerebbe rinunciare al nuovo e splendido-così viene descritto- Elmar 28 f2.8 di maggior apertura rispetto a quella dei Tri-Elmar (f 4).
Vorrei ricevere da chi ha più competenza di me qualche consiglio in merito- eventualmente con altre combinazioni di ottiche- per costituire un corredo di non più di tre/quattro obbiettivi.
Grazie per la cortese risposta.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Domanda insolita la tua, soprattutto se teniamo in buon conto quella premessa "appassionato Leica da tempo".
Entrembe le ottiche di cui chiedi informazioni, sebbene l'utilizzo sulla M8 scavalchi parzialmente il problema, sono decisamente poco luminose oltre che particolarmente delicate per la complicazione meccainica che accompagna la traslazione delle focali (se disgraziatamente la lente flottante del 16/18/21 dovesse spostarsi anche solo di qualche centesimo di mm va tutto a pallino).
Sono ambedue ottimi obiettivi, in alcuni casi ritenuti di prestazioni addirittura più elevate di quelle fornite da ottiche Leica monofocali, ma prova a pensare un sistema organizzato così:
-M8
-12 CV (>16) eccezionale
-28 Elmarit asph (>46,5) straordinario
-50 Summilux (>66,5) non può mancare
-75 Summicron (>100) un 75 serve sempre
-90 Summicron o Elmarit (>120) ma da ipotizzare solo dopo aver provato il 75
Nella tua scelta comunque considera sempre che in digitale lavorano sempre meglio le ottiche asferiche e che il 12 CV lavora bene in digit e decisamente meno bene in pellicola mentre il 15 CV si comporta esattamente al contrario.
Ciao
Entrembe le ottiche di cui chiedi informazioni, sebbene l'utilizzo sulla M8 scavalchi parzialmente il problema, sono decisamente poco luminose oltre che particolarmente delicate per la complicazione meccainica che accompagna la traslazione delle focali (se disgraziatamente la lente flottante del 16/18/21 dovesse spostarsi anche solo di qualche centesimo di mm va tutto a pallino).
Sono ambedue ottimi obiettivi, in alcuni casi ritenuti di prestazioni addirittura più elevate di quelle fornite da ottiche Leica monofocali, ma prova a pensare un sistema organizzato così:
-M8
-12 CV (>16) eccezionale
-28 Elmarit asph (>46,5) straordinario
-50 Summilux (>66,5) non può mancare
-75 Summicron (>100) un 75 serve sempre
-90 Summicron o Elmarit (>120) ma da ipotizzare solo dopo aver provato il 75
Nella tua scelta comunque considera sempre che in digitale lavorano sempre meglio le ottiche asferiche e che il 12 CV lavora bene in digit e decisamente meno bene in pellicola mentre il 15 CV si comporta esattamente al contrario.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...
ohhhhh bene bene, Roberto questo è il parco che mi sto costruendo piano piano e mi fa piacere leggere queste tue righe che confermano la mia idea.L'Elmarit è arrivato,il 50 Lux mi dicono tra 4 settimane,poi alla ricerca del 75 cron Apo magari usato visti i segni che ho sulle braccia in corrispondenza dei polsi




Ciao
Danilo*
Danilo*
ormai si deve tenere conto del rapporto di moltiplica
per avere un 50 devi prenderti un 35, ma luminoso..quindi summilux alias 3.000€ contro i 2500€ del 50 analoga categoria (e si fa un po male..anche perche vuoi fare un investimento di più obiettivi...)
lascia stare i trielmar.....
solitamente si fa magari l'abbianmento 35-75, e quidni dovresti prenderti un 28-50, ma ahime, il 28 è un po meno luminoso del 35 effettivo che avresti su pellicola...e questa operazione fa volare altri 800€ (crudele rapporto di moltiplica!!!!)
l'unico passaggio conveniente è il 75, che costerebbe 2500€, e con un 50 te lo fai con circa 1000€ di meno.
si rimane un po fregati col discorso del sensore.....
non so..in ogni caso vuoi comprare tutti gli obiettivi in una volta?
chissà magari neei prossimi mesi uscirà qualcosa di interessante....aspetta almeno qualche promozione, o sconti vari.....
per avere un 50 devi prenderti un 35, ma luminoso..quindi summilux alias 3.000€ contro i 2500€ del 50 analoga categoria (e si fa un po male..anche perche vuoi fare un investimento di più obiettivi...)
lascia stare i trielmar.....
solitamente si fa magari l'abbianmento 35-75, e quidni dovresti prenderti un 28-50, ma ahime, il 28 è un po meno luminoso del 35 effettivo che avresti su pellicola...e questa operazione fa volare altri 800€ (crudele rapporto di moltiplica!!!!)
l'unico passaggio conveniente è il 75, che costerebbe 2500€, e con un 50 te lo fai con circa 1000€ di meno.
si rimane un po fregati col discorso del sensore.....
non so..in ogni caso vuoi comprare tutti gli obiettivi in una volta?
chissà magari neei prossimi mesi uscirà qualcosa di interessante....aspetta almeno qualche promozione, o sconti vari.....
-
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Vi ringrazio per i Vostri puntualissimi e preziosi suggerimenti.
In effetti non ho mai provato il Trielmar 28/35/50 , di cui non ho mai sentito pareri molto favorevoli, ma ho sempre fotografato con ottiche fisse. Le mie perplessità sono anche legate al digitale che rimette in discussione le certezze consolidate con la fotografia analogica: rapporto di conversione che determina la focale effettiva e resa degli obbiettivi diversa fra i due sistemi. Non ultimo, mi piacerebbe capire, acquistando il 28 f 2.8 elmar ( che equivale a un 35 in digitale), quali saranno le nuove focali che LEICA metterà, a breve, in produzione. Dovrei comunque, volendo un grandangolo "reale" un po' spinto rivolgermi sul Trielmar 16/18/21 per rimanere in casa Leica, non esistendo un 16 fisso.
C'è qualcuno che conosce qualche "pettegolezzo" a riguardo?
Ciao a tutti e buona domenica.
In effetti non ho mai provato il Trielmar 28/35/50 , di cui non ho mai sentito pareri molto favorevoli, ma ho sempre fotografato con ottiche fisse. Le mie perplessità sono anche legate al digitale che rimette in discussione le certezze consolidate con la fotografia analogica: rapporto di conversione che determina la focale effettiva e resa degli obbiettivi diversa fra i due sistemi. Non ultimo, mi piacerebbe capire, acquistando il 28 f 2.8 elmar ( che equivale a un 35 in digitale), quali saranno le nuove focali che LEICA metterà, a breve, in produzione. Dovrei comunque, volendo un grandangolo "reale" un po' spinto rivolgermi sul Trielmar 16/18/21 per rimanere in casa Leica, non esistendo un 16 fisso.
C'è qualcuno che conosce qualche "pettegolezzo" a riguardo?
Ciao a tutti e buona domenica.
[quote="andrealeica"]ormai si deve tenere conto del rapporto di moltiplica
per avere un 50 devi prenderti un 35, ma luminoso
quote]
Il fattore di moltiplica ?
Oggi, 2007, ma nessuno ci garantisce che gli anni 2008 o al più 2009 non vedano una nuova leica ( o altre marche) pronte a lanciare il sensore full frame (accetto anzi fin d'ora scommesse
) ...
per avere un 50 devi prenderti un 35, ma luminoso
quote]
Il fattore di moltiplica ?
Oggi, 2007, ma nessuno ci garantisce che gli anni 2008 o al più 2009 non vedano una nuova leica ( o altre marche) pronte a lanciare il sensore full frame (accetto anzi fin d'ora scommesse

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Domanda insolita la tua, soprattutto se teniamo in buon conto quella premessa "appassionato Leica da tempo".
Entrembe le ottiche di cui chiedi informazioni, sebbene l'utilizzo sulla M8 scavalchi parzialmente il problema, sono decisamente poco luminose oltre che particolarmente delicate per la complicazione meccainica che accompagna la traslazione delle focali (se disgraziatamente la lente flottante del 16/18/21 dovesse spostarsi anche solo di qualche centesimo di mm va tutto a pallino).
Sono ambedue ottimi obiettivi, in alcuni casi ritenuti di prestazioni addirittura più elevate di quelle fornite da ottiche Leica monofocali, ma prova a pensare un sistema organizzato così:
-M8
-12 CV (>16) eccezionale
-28 Elmarit asph (>46,5) straordinario
-50 Summilux (>66,5) non può mancare
-75 Summicron (>100) un 75 serve sempre
-90 Summicron o Elmarit (>120) ma da ipotizzare solo dopo aver provato il 75
Nella tua scelta comunque considera sempre che in digitale lavorano sempre meglio le ottiche asferiche e che il 12 CV lavora bene in digit e decisamente meno bene in pellicola mentre il 15 CV si comporta esattamente al contrario.
Ciao
sicuro della moltiplicazione del 28????????????????????

- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
- Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...