WB
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
WB
Su LFI leggo quanto qui riportato sul bilanciamento del bianco. Che ne dite, hanno ragione?
http://www.lfi-online.de/ceemes/page/show/issue_1_08_3
http://www.lfi-online.de/ceemes/page/show/issue_1_08_3
Per aspera ad astra
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Leica M8, con l'ultimo firmware installato, soffre, come del resto tutte le fotocamere digitali, di un bilanciamento automatico impreciso; è sufficiente effettuare tre scatti a brevissima distanza fra loro spostando di poco la fotocamera per trovarsi di fronte a tre bilanciamenti con dominanti completamente diverse.
La tecnica più giusta, secono il mio parere è quella di scattare in RAW settando il più appropriato bilanciamento del bianco (sole, nuvole ecc.), per poi intervenire comunque con Capture One per ottimizzarlo. Nel caso di interni con luce artificiale il bilanciamento automatico è preferibile poichè lascia un po' di quella dominante rossa e calda che il bilanciamento mirato rovinerebbe applicando la temperatura del colore come se ci fosse il sole o il flash.... fatto che rende la foto poco naturale; un intervento ulteriore in Capture One ottimizza anche questa soluzione.
La tecnica più giusta, secono il mio parere è quella di scattare in RAW settando il più appropriato bilanciamento del bianco (sole, nuvole ecc.), per poi intervenire comunque con Capture One per ottimizzarlo. Nel caso di interni con luce artificiale il bilanciamento automatico è preferibile poichè lascia un po' di quella dominante rossa e calda che il bilanciamento mirato rovinerebbe applicando la temperatura del colore come se ci fosse il sole o il flash.... fatto che rende la foto poco naturale; un intervento ulteriore in Capture One ottimizza anche questa soluzione.
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Sulla 5 D è peggio, se il bilanciamento funziona meglio devi correggere tutti gli incarnati dal giallo rossastro!
L'ho usata per un po' di tempo e dove c'erano persone (che non erano giapponesi) ho dovuto sempre intervenire per dare all'incarnato un colore naturale! Puoi modificare i parametri di bilanciamento, ma con questa azione vai a modificare non solo gli incarnati ma tutto il resto.

- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Secondo me pretendere che una digitale bilanci sempre il bianco in modo corretto è un pò utopistico.albertobari ha scritto:Sulla 5 D è peggio, se il bilanciamento funziona meglio devi correggere tutti gli incarnati dal giallo rossastro!L'ho usata per un po' di tempo e dove c'erano persone (che non erano giapponesi) ho dovuto sempre intervenire per dare all'incarnato un colore naturale! Puoi modificare i parametri di bilanciamento, ma con questa azione vai a modificare non solo gli incarnati ma tutto il resto.
Per quanto sofisticati siano gli algoritmi utilizzati non credo che sia possibile per la macchina scegliersi sempre il riferimento neutro attorno a cui bilanciare tutto il resto, specie in condizioni di illuminazione non "standard".
Ciò non toglie che alcune macchine lo facciano meglio di altre e secondo la mia (limitata) esperienza la M8 non è (almeno per ora) il best performer.
Ario
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Il bilanciamento automatico del bianco è un'opzione utile a coloro che non intendono dedicare tempo alla post produzione e che si limitano a lavorare in Jpeg per poi inserire la scheda di memoria nelle macchine automatiche per la stampa di foto 10x15 o 13x18 .
Per chi vuole lavorare a colori seriamente l'unica strada percorribile è la postproduzione da file DNG (RAW), con il bilanciamento del bianco personalizzato manuale sulla fotocamera corretto in fase di pre stampa.
Per chi vuole lavorare a colori seriamente l'unica strada percorribile è la postproduzione da file DNG (RAW), con il bilanciamento del bianco personalizzato manuale sulla fotocamera corretto in fase di pre stampa.
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
Magari portandosi dietro un colorimetro....con il bilanciamento del bianco personalizzato manuale sulla fotocamera corretto in fase di pre stampa

Alla faccia della "comodità" del digitale.
Mi dici come fai (a parte le riprese con luce calibrata e conosciuta) a valutare tutti i valori di temp. di colore per le centinaia (migliaia?) di situazioni che si presentano in ripresa? Con un colorimetro, appunto..
E comunque anche con luci artificiali non calibrate o peggio con fluorescenti se non hai uno strumento adeguato prendi delle belle cantonate, a meno che non ti accontenti di basarti sulla "visione" del risultato sul display..
Alla fine ben venga l'automatismo, buono o farlocco che sia, tanto poi comunque da PS (o CaptureOne o quello che vuoi) devi passare.
E ti allontani dall'Ufficio Complicazione Cose Semplici.
Edgar
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Ciao Alberto, non capisco cosa c'entra il bilanciamento del bianco con la resa dell'incarnato. Detto questo, ad esempio, le olympus E1 ed E3 bilanciano il bianco in modo perfetto, così come anche la D3 Nikon, ma anche la Canon 5D. Non mi sembra che scattando due foto consecutive il bilanciamento cambi in modo così evidente come invece avviene sulla M8, cosa che purtroppo ho personalmente verificato. Ma fosse tutto questo il problema della M8, basta scattare in RAW.
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
E' solo un problema di FW facilmente aggiornabile.Giampietro Simonini ha scritto:Non sono un sostenitore del digitale, lo sapete. Ma la Canon 5D bilancia il bianco meglio della M8, credo molto meglio. Anche altre fotocamere non hanno questo fastidioso problema. Si vede che non sarebbe stato impossibile progettarla meglio la M8. O no?
Canon tra prime versioni e successivi aggiornamenti ha al suo attivo alcune decine di FW, probabilmente oltre cento.
Qui siamo solo all'inizio.
Io comunque, che ho ancora due DSRL Canon tra cui la 1DMKII, scatto sempre in RAW(come con la M8) ed il bilanciamento del bianco, poco o tanto, lo devo quasi sempre ritoccare.
Quanto alla resa dei colori difficili, come il rosso, e degli incarnati ciascun progettista ha la sua filisofia che non sempre incontra i gusti della maggioranza degli utenti, ma anche qui in "camera chiara" c'è rimedio.
D'altro canto le fotocamere digitali, specie quelle di alto livello, non sono fatte per essre usate come delle Polaroid.
Ciao e buona domenica a tutti.
Ario
Ciao,
Ario
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
A proposito di aggiornamenti FW, dove hai trovato quelli della 5D Canon? Qualcuno sa quale sia ml'ultimo disponibile? CiaoArio Arioldi ha scritto:E' solo un problema di FW facilmente aggiornabile.Giampietro Simonini ha scritto:Non sono un sostenitore del digitale, lo sapete. Ma la Canon 5D bilancia il bianco meglio della M8, credo molto meglio. Anche altre fotocamere non hanno questo fastidioso problema. Si vede che non sarebbe stato impossibile progettarla meglio la M8. O no?
Canon tra prime versioni e successivi aggiornamenti ha al suo attivo alcune decine di FW, probabilmente oltre cento.
Qui siamo solo all'inizio.
Io comunque, che ho ancora due DSRL Canon tra cui la 1DMKII, scatto sempre in RAW(come con la M8) ed il bilanciamento del bianco, poco o tanto, lo devo quasi sempre ritoccare.
Quanto alla resa dei colori difficili, come il rosso, e degli incarnati ciascun progettista ha la sua filisofia che non sempre incontra i gusti della maggioranza degli utenti, ma anche qui in "camera chiara" c'è rimedio.
D'altro canto le fotocamere digitali, specie quelle di alto livello, non sono fatte per essre usate come delle Polaroid.
Ciao e buona domenica a tutti.
Ario
Ciao,
Ario
Per aspera ad astra
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
La fotocamera misura il bilanciamento del bianco sulla scena, se prevale un colore neutro, come il bianco, il grigio, allora il risultato è ottimale, se al contrario prevale il colore le cose si complicano in quanto lo stesso colore prevalente influenza il bilanciamento del colore.g.caprio ha scritto:Ciao Alberto, non capisco cosa c'entra il bilanciamento del bianco con la resa dell'incarnato. Detto questo, ad esempio, le olympus E1 ed E3 bilanciano il bianco in modo perfetto, così come anche la D3 Nikon, ma anche la Canon 5D. Non mi sembra che scattando due foto consecutive il bilanciamento cambi in modo così evidente come invece avviene sulla M8, cosa che purtroppo ho personalmente verificato. Ma fosse tutto questo il problema della M8, basta scattare in RAW.
In quasi tutte le foto troviamo una zona, anche se molto circoscritta, in cui troviamo del bianco o del grigio (esempio il colletto di una camicia o un fazzolettino di carta in un angolo), zone che per la loro dimensione non influiscono nel bilanciamento del bianco della fotocamera. Se però scatti in DNG (RAW) e con Capture One o con Lightroom vai con la punta della pompetta (strumento del bilanciamento del bianco) su quella piccolissima zona, effettui un bilanciamento preciso anche in condizioni di luce strana. Il problema si complica solo se a sinistra della foto prevale una luce al tungsteno mentre sulla destra prevale il neon, in questo caso se l'ogetto bianco si trova a destra darà la tonalità esatta solo alla destra dell'immagine! Ma cosa avreste fatto se vi foste trovati nella medesima circostanza con una fotocamera a pellicola?
Ecco perchè scatto in DNG, poichè in una frazione di secondo in post produzione ottengo il risultato più idoneo e poi, se lo desidero, riscaldo o raffrddo la fotografia in base alle mie esigenze!
Canon e Nikon si comportano più o meno allo stesso modo e vengono influenzate dalloe dominanti sulla scena, basta una automobile blu nel bel mezzo di una foto per ingannare il bilanciamento automatico .... e basta fare due scatti, il primo con l'auto blu nel centro ed il secondo con l'auto blu che se ne è andata per avere due bilanciamenti diversi!
Per quanto concerne l'incarnato di Canon e Nikon è un fattore che si nota molto sui visi ma che non si nota in maniera eclatante nelle altre parti dell'inquadratura poichè mentre il viso e la sua tonalità l'abbiamo sempre ben presente e ci segue quotidianamente, la scena nel suo complesso non la stiamo certo osservando da casa davanti al monitor pr verificare se i colori sono identici o se il rosso domina in modo eccessivo.