DNGMonochrome

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

DNGMonochrome

Messaggio da Franco Felici » mar gen 08, 2013 7:47 pm

Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare questo software gratuito (attualmente ancora in versione beta) e può commentare riguardo ai risultati ottenuti, magari in confronto ad altri metodi di conversione B&W?

http://www.mymymyohmy.com/software/dngmonochrome.html

Ciao, grazie,
Franco (già "Contarex")

Gabriele66
Messaggi: 727
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
Località: LUCCA
Contatta:

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Gabriele66 » mer gen 09, 2013 12:32 am

Ciao, scaricato sul portatile e visto con dei file brutti che avevo in macchina, ma se quanto dicono le istruzioni fosse vere, potremmo avere una m9 mm a ..... 0 euro.....
Se sul portatile non da problemi lo carico sul computer "serio" e faccio un pò di confronti, sperando (per leica) che non sia troppo vero, per noi si!
ciao

Avatar utente
Marco Pampaloni
Messaggi: 4058
Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
Località: Okinawa, Japan
Contatta:

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Marco Pampaloni » mer gen 09, 2013 12:44 am

Molto interessante, peccato sia solo per Windows.
Fra l'altro, gia' che ci siamo, la prosisma release del raw processor di Sigma, Sigma Photo Pro, avra' una parte interamente dedicata al bianco e nero, che sembra molto ma molto interessante, sfortuntamente non e' compatibile con i DNG.
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da maxberek » mer gen 09, 2013 2:28 am

Mah, sembrerebbe "annullare" (se ho ben capito) l'effetto del filtro di Bayer sul file dng, che di suo è già monocromatico (anzi, non è neppure una "immagine" visualizzabile), visto che come sappiamo i sensori fotografici "vedono" in bianco e nero (sarebbe più corretto dire in scala di grigi).
Non ho ben capito se questo barbatrucco informatico sia ottenuto bypassando la filtratura del Bayer fiter array o se a sua volta il file dng venga "rifiltrato" (scusate il bisticcio...) via software per eliminare selettivamente la componente cromatica, ovviamente non come fa un normale programma (PS o Silver Efex) che semplicemente desatura i canali RGB.
Comunque provarlo non costa nulla, se non, temo, in termini di perdita di risolvenza del file nativo o comparsa di artefatti.
Vedremo...
Poi chissà se rispetta la sensibilità spettrale del sensore, e qui ci sarebbe da scrivere un romanzo; perchè finora nessun convertitore raw o software vario, nemmeno la Monochrom, sembra riprodurre la sensibilità spettrale delle varie emulsioni b&n pancromatiche.
Sempre che sia questo il nostro fine: sono dell'idea che continuare a "scimmiottare" con un sensore le buone vecchie emulsioni in bianco e nero abbia poco senso, mentre invece bisognerebbe attenersi a quel che il sensore registra, abituandoci alle sue caratteristiche, anche in monocromia, che sono sensibilmente diverse dal bianco e nero tradizionale; magari "girandole" a nostro vantaggio.
Insomma siamo in pieno periodo di ...monocromatismo.

Vi passo un interessante link che mi ha fornito Marco Pampaloni, su un "tentativo" del buon Ming Thein (vi ricordate il suo test della Mono e dell'Apo Summicron 50?) di eliminare da una Sony Nex il packet filter AA e UV-IR cut:

http://blog.mingthein.com/2013/01/06/th ... ctral-nex/

Non di certo per eliminare il filtro di Bayer, cosa fisicamente impossibile, almeno in questo caso, ma semmai per "aumentare" il potere risolvente del sensore (leggi: restituirglielo) ed ampliare la sensibilità spettrale all'infrarosso ed all'ultravioletto, cosa che pare influire positivamente sulla gamma tonale del bianco e nero (come si può vedere a colori diventa inusabile).
A questo proposito cita la ...M8 usata in b&n senza filtri interferenziali e ricordo che il famoso modulo monocromatico Phase One non ha alcun taglio di lunghezze d'onda, limitandosi a registrare tanto il visibile, quanto l'IR e l'UV, demandando ad appositi filtri da anteporre all'ottica la limitazione della banda a quella interessata.
E la cosa interessante è quella che ha riscontrato nei primi scatti effettuati...
Leggete questo passo:
What I didn’t realise was that this component was part of the optical formula of the system, and the lenses do not have enough additional focus travel to deal with the missing bit of glass; as a result, it was impossible to achieve infinity focus. The solution was to move the sensor closer to the mount; and here I’m thankful that there were those three little washers between sensor and internal frame, because if there wasn’t, then we’d have a serious problem – the Sony engineers did not provision a way to reposition the sensor (they must have been pretty confident of alignment and machining tolerances). Curiously, those washers were precisely the optical thickness of the filter pack (it’s almost as though they intended for something like this to be done), and the camera now focuses to infinity with all lenses.
Ergo, forse abbiamo scoperto dove "fisicamente" si forma l'immagine su un sensore, argomento, mi pare, di una recente richiesta qui sul forum, cioè, almeno in questo caso, sul "piano" del packet-filter (quindi è da questa superfice che viene calcolato il tiraggio?).
Anche se parlare di "dove si forma" l'immagine su un sensore è vagamente illusorio: essendo il "sensore" un gruppo di parti meccanico-opto-elettroniche e non essendoci "formazione di immagine", ma un semplice trasferimento da energia luminosa in impulso elettrico (e successiva conversione in bit), penso che il risultato sia che "l'immagine" non si formi da nessuna parte, ma il firmware del sensore sia "istruito" (sono ovviamente mie congetture) a riconoscere come piano focale quello fisicamente identificabile, in questo caso, nella superfice del filtro anteriore in vetro.
Mediatiamo gente, meditiamo... :D

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Franco Felici » mer gen 09, 2013 10:11 am

maxberek ha scritto:Non ho ben capito se questo barbatrucco informatico sia ottenuto bypassando la filtratura del Bayer fiter array o se a sua volta il file dng venga "rifiltrato" (scusate il bisticcio...) via software per eliminare selettivamente la componente cromatica, ovviamente non come fa un normale programma (PS o Silver Efex) che semplicemente desatura i canali RGB.
Io ho capito che ricava un DNG monocromatico tramite l'analisi dei soli dati di luminanza basandosi sul canale verde (o alternativamente rosso o blu per le versioni che definisce "filtrate") per l'interpolazione, è chiaro che questo sistema non permette di ottenere tutti i vantaggi di un sensore come quello della MM, ma solo di simularne il tipo di file DNG.
Su quest'altro link (http://frozenphotons.blogspot.it/2012/0 ... usion.html) lo stesso autore descrive un po' più in dettaglio il metodo e presenta alcuni esempi, oltre ad elencarne piuttosto onestamente alcuni dei pro e contro:

positive
sharper output
cleaner output (no color noise)
full blown monochrome DNG (fully editable in Lightroom and others)
ability to go for full red or blue

negative
spectral sensitivity is unclear (although it can be found out by comparing to other methods, other cameras and/or film, I can not change it if you don't like the current output)
possible artifacts if you use the most dangerous settings
possible artifacts I haven't spotted
the method is untested in (large) printing
you have to know what you're doing and get a bit of an understanding of the method
you have to be careful with the results and inspect them more thoroughly than you might be used to, especially if you intend to go over a 100% in printing.


Mi incuriosisce sapere se, secondo i più esperti tra noi in questo tipo di conversioni, l'approccio possa costituire una valida alternativa al convenzionale metodo di desaturazione del DNG originale tramite i più comuni software.

Ciao,
Ultima modifica di Franco Felici il mer gen 09, 2013 12:54 pm, modificato 6 volte in totale.
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
Marco Pampaloni
Messaggi: 4058
Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
Località: Okinawa, Japan
Contatta:

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Marco Pampaloni » mer gen 09, 2013 10:32 am

Se ci fosse una vesione per Mac OSX lo proverei immediatamente ah no ma che scemo qua ho installato anche Windows tramite Parallels Desktop, ok provo e ti faccio sapere :)
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco

Avatar utente
Andrea Podesta'
Messaggi: 3991
Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
Località: Genova

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Andrea Podesta' » mer gen 09, 2013 11:14 am

Ringrazio Franco per questa interessante segnalazione; presto per dare giudizi da parte mia , ma prime prove "sul piatto "

... prove casareccie naturalmente .... il primo file dell'accoppiata, convertito in CR da Dng, il secondo predisposto con il programma ed aperto sempre con CR. Nessun parametro modificato in CR nelle due versioni. I particolari, ingranditi del 137% circa ....


Immagine


Immagine


Immagine





Immagine


Immagine


Immagine
Un saluto

Andrea




... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©

Gabriele66
Messaggi: 727
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
Località: LUCCA
Contatta:

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Gabriele66 » mer gen 09, 2013 11:20 am

Se tanto mi da tanto, mi pare di riscontrare nella seconda foto quella lieve miglior chiarezza che ho riscontrato confrontanto dei file MM-M9 inviatimi da un amico (almeno alle basse sensibilità), in alto non c'è confronto, anche perchè la M9 non ci arriva.
La cosa si fa interessante, mi pare.... anche se laboriosa.

Avatar utente
Marco Pampaloni
Messaggi: 4058
Iscritto il: sab set 20, 2008 2:18 pm
Località: Okinawa, Japan
Contatta:

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Marco Pampaloni » mer gen 09, 2013 11:27 am

Interessante, grazie Andrea!
I should have never switched from whiskey to martinis - H.Bogart
ciao a tutti
Marco

Avatar utente
Matteonibo
Messaggi: 885
Iscritto il: dom set 11, 2011 1:55 pm
Località: Como

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Matteonibo » mer gen 09, 2013 12:50 pm

Molto interessante... lo devo provare!
Nell' secondo ingrandimento si nota appena la comparsa di un lieve rumore o artefatto... ma bisognerebbe vedere il file intero.
Grazie per la segnalazione.
Ciao Matteo
Il mio Flikr

Matteo Isotti

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da maxberek » mer gen 09, 2013 3:42 pm

Interessante, ora faccio qualche prova anch'io, grazie Andrea e ovviamente grazie anche a Franco per la segnalazione.
Nel secondo ingrandimento si nota appena la comparsa di un lieve rumore o artefatto... ma bisognerebbe vedere il file intero.
Infatti era quel che paventavo io nel mio intervento sopra: perchè quella maggior "definizione" mi sembra più frutto di un intervento (del programma) sulla maschera di sharpening, anche perchè lo stesso software può solo (sempre se ho ben capito) simulare l'assenza del filtro di Bayer, non certo eliminarlo, quindi si avrebbe un vantaggio sulla resa dei toni, ma, nativamente, certo non sulla invasività del filtro, come invece avviene sulla Mono, in cui la maggior risoluzione è data, appunto dalla mancanza del pacchetto filtrante (minor rumore compreso).
E normalmente lo sharpening indotto, oltre certi valori, produce artefatti, come lo stesso autore spiega nell'articolo (e si raccomanda di non abusarne).
Mi incuriosisce sapere se, secondo i più esperti tra noi in questo tipo di conversioni, l'approccio possa costituire una valida alternativa al convenzionale metodo di desaturazione del DNG originale tramite i più comuni software.
Caro Franco, penso che solo usandolo nelle condizioni di ripresa più disparate e con varie sensibilità e soggetti si riesca a stabilirne il vantaggio.
Sulla carta questo dovrebbe esserci, se non altro per l'approccio diverso e veramente più "simil-monocromatico": la desaturazione dei canali RGB, a mio avviso, non è mai stata il massimo per una ottimale resa del bianco e nero digitale; tanto è vero che sono usciti programmi come Silver Efex o Alien Skin, che, oltre alla sostanziale desaturazione, aggiungono e sistemano parametri vari per farcelo apparire, il b&n digitale, più "digeribile".
Anche se, per ovvi motivi, l'approccio della Monochrom appare al momento la soluzione migliore.

P.S. Ho avuto recentemente la possibilità di provare abbastanza approfonditamente la Monochrom.
Mi riprometto di ritornare diffusamente sull'argomento, nell'apposita sezione, con esempi e considerazioni, solo datemi il tempo di sistemare la discreta mole di file dng che, complici le festività, aspetta di essere elaborata e valutata.

Avatar utente
valerio.falzetti
Messaggi: 4760
Iscritto il: lun ott 18, 2010 9:25 am
Località: Fabriano

Re: DNGMonochrome

Messaggio da valerio.falzetti » mer gen 09, 2013 5:26 pm

maxberek ha scritto:P.S. Ho avuto recentemente la possibilità di provare abbastanza approfonditamente la Monochrom.
Mi riprometto di ritornare diffusamente sull'argomento, nell'apposita sezione, con esempi e considerazioni, solo datemi il tempo di sistemare la discreta mole di file dng che, complici le festività, aspetta di essere elaborata e valutata.
...e questo a mio avviso sarà molto più interessante :)

Valerio
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da maxberek » sab gen 19, 2013 7:51 pm

Riporto a galla la discussione su questo sofware "Monochrom dei poveri" perchè anche io (visto che fuori è un tempo da lupi e di uscire con la Leica nemmeno se ne parla...) ho ammazzato il tempo facendo alcune prove, caserecce ovviamente, con la M8 e questo DNG_Monochrom, che mi sono scaricato e installato.
Di seguito alcuni set di scatti, con relativo crop "pieno" (gli scatti interi sono ridotti, per forza di cose); mi sono limitato, per convertire i file della M8, ad Adobe Camera Raw 5.7 su PS4, tralasciando CO6, altrimenti non la finivamo più.
Se volete poi, in seguito posto anche quelli con CO6.
L'obiettivo montato è il 35 Summilux preasferico.
Cominciamo con quelli convertiti direttamente con ACR e trasformati in bn con Silver Efex.

Immagine

Immagine

A seguire lo stesso scatto passato, prima della conversione, in DNG_Monochrom.

Immagine

Immagine

Nuovamente scatto con semplice conversione in ACR, obiettivo Summicron 50 "rigido".

Immagine

Immagine

Stesso scatto con passaggio su DNG_Monochrom.

Immagine

Immagine

Per finire un confronto (improponibile? giudicate voi...) con gli stessi soggetti ripresi con la Monochrom e gli stessi obiettivi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Conclusioni.
Sinceramente ("vera" Monochrom a parte) non saprei se le differenze siano così eclatanti: si può notare una leggera miglior nitidezza (vedi crop) sul file trattato con questo programmino, in complesso la gamma tonale mi sembra abbastanza simile.
Negli scatti trattati col programma e convertiti con CO6, che qui ho omesso, ho notato la comparsa di artefatti su pattern ripetuti senza un eclatante guadagno in risolvenza.
Qui mi fermo e lascio a voi il piacere di notare eventuali differenze, ovviamente con tutti i limiti della visione a web.
Ed eventualmente, per chi ne avesse voglia, integrare con scatti effettuati con la M9.
Buon week-end (tempo permettendo...).

Avatar utente
Franco Felici
Messaggi: 5978
Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da Franco Felici » lun gen 21, 2013 1:32 am

maxberek ha scritto:Sinceramente ("vera" Monochrom a parte) non saprei se le differenze siano così eclatanti: si può notare una leggera miglior nitidezza (vedi crop) sul file trattato con questo programmino, in complesso la gamma tonale mi sembra abbastanza simile.
Caro Edgar,
tralasciando sull'attentato al mio portafoglio che stai, spero inconsapevolmente, preparando mostrandoci i tuoi scatti MM (mi auguro che non vorrai fare la parte di Lord Henry, perché io rischio sempre di fare quella di Dorian... The only way to get rid of a temptation is to yield to it. Resist it, and your soul grows sick with longing :wink:), noto nei tuoi esempi delle differenze meno accentuate rispetto a quelli mostrati da Andrea poco sopra, mi chiedo se questo sia dovuto alla natura dei soggetti ripresi e/o alle condizioni di illuminazione, oppure a diversi settaggi del software eventualmente da voi utilizzati?
Franco (già "Contarex")

Avatar utente
maxberek
Messaggi: 5184
Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm

Re: DNGMonochrome

Messaggio da maxberek » lun gen 21, 2013 3:37 pm

Potrebbe essere, caro Franco, io non so che settaggi e che ottica ha usato Andrea nellea sua prova; poi c'è anche da tener presente che i suoi file escono dalla M9 ed i miei dalla M8.
Comunque, dopo il passaggio in ACR semplice o la conversione col programmino e il successivo passaggio in ACR, non ho applicato nessun parametro particolare, tranne un aggiustamento dei livelli; questo per livellare al massimo le caratteristiche dei file.
Anche i dati di ripresa (f e tempi sono gli stessi per ogni set di scatto).
Io noto, ma è il classico pelo nell'uovo, un leggero miglioramento nella definizione generale, nei file trattati dal programma: lo noti in particolare nel crop dello scatto all'infinito (quello dei "tetti" di Genova), nel palazzo a sin. (quello con le finestre circolari) si riescono ad "intravedere", nel file trattato, le ringhiere dei poggioli, mentre in quello convertito semplice i dettagli sono un pò più confusi.
Direi che bisognerebbe mettere alla prova il programmino con più soggetti ed in diverse situazioni di scatto, sopratutto per chi ha la M9, che, dopotutto, è forse la fotocamera che maggiormente beneficerebbe degli (eventuali) miglioramenti introdotti dal programma.
Io la proposta l'ho lanciata, ma finora, a parte il tuo interessamento, non si vedono contributi...
mi auguro che non vorrai fare la parte di Lord Henry, perché io rischio sempre di fare quella di Dorian... The only way to get rid of a temptation is to yield to it. Resist it, and your soul grows sick with longing
:D
Certo che no, anche perchè, fatalmente, mi è più facile impersonare Dorian Gray, rispetto a Lord Henry... :mrgreen:
Nel caso della Monochrom, però, per quel che mi riguarda, la "resistenza alla tentazione" è dettata più (ahimè) da necessità che da virtù.

Rispondi