vecchio tri-elmar
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- alessandro
- Messaggi: 286
- Iscritto il: ven mag 11, 2007 9:32 am
- Località: Careas (Caravaggio)
vecchio tri-elmar
ciao a tutti,vorrei sapere da qualcuno piu' informato di me se nel vecchio tri-elmar 28/35/50 il paraluce e' compreso nella confezione.
ciao
alessandro
ciao
alessandro
- sergio sartori
- Messaggi: 381
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:21 am
- Località: marostica VI
- Contatta:
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Anche io l'ho preso usato e nella confezione, che credo completa, non vi era nessun paraluce.
Credo tuttavia che l'obiettivo sia da considerarsi con paraluce incorporato, ed infatti la lente frontale è molto rientrata rispetto al barilotto.
Questo in attesa degli interventi degli esperti.
Ciao,
Ario
Credo tuttavia che l'obiettivo sia da considerarsi con paraluce incorporato, ed infatti la lente frontale è molto rientrata rispetto al barilotto.
Questo in attesa degli interventi degli esperti.
Ciao,
Ario
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Il mio 28/50 è arrivato con il relativo paraluce ma, si sà, Leicashop è notoriamente un rivenditore serissimo e qualche volta anche generoso.
Per quanto riguarda il nuovo 16/21 invece mi pare di ricordare che necessiti del paraluce per evitare che la lente anteriore, che sporge oltre il limite del barilotto, si possa rovinare.
Per questo motivo necessita anche di un secondo paraluce particolare per poter montare i filtri in quanto altrimenti sarebbe impossibile perchè andrebbero ad interferire con il centro della lente frontale.
Ma vado a memoria perchè io l'ho solo provato, su quello che mi prestò la Polyphoto c'era solo il paraluce di serie e sicuramente SergioSar, possedendolo, può essere più chiaro.
Ciao
Per quanto riguarda il nuovo 16/21 invece mi pare di ricordare che necessiti del paraluce per evitare che la lente anteriore, che sporge oltre il limite del barilotto, si possa rovinare.
Per questo motivo necessita anche di un secondo paraluce particolare per poter montare i filtri in quanto altrimenti sarebbe impossibile perchè andrebbero ad interferire con il centro della lente frontale.
Ma vado a memoria perchè io l'ho solo provato, su quello che mi prestò la Polyphoto c'era solo il paraluce di serie e sicuramente SergioSar, possedendolo, può essere più chiaro.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- sergio sartori
- Messaggi: 381
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:21 am
- Località: marostica VI
- Contatta:
E come dice Roberto, viene venduto con il suo paraluce ma quando si decide di montarci il filtro UV/IR che e da 67 mm, bisogna prendere anche l'anello 14473 che non e altro che un paraluce con dei fori per vedere l'effetto del polarizzatore e che possono essere chiusi da un ulteriore disco nero che si inserisce fra il portafiltri (paraluce) e i filtri, il tutto viene fornito (e non e previsto) senza un tappo anteriore, io ho rimediato prendendo un tappo universale da 72 mm (5 euro), regalato dal rivenditore dopo che avevo fatto delle rimostranze sul fatto che dovrebbe essere a corredo.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Beh, sai, una cosa vale nella ragione in cui uno è disposto a pagare il valore richiesto.
Secondo te la M8 "vale" quasi 5000 Euro? Secondo me assolutamente no perchè delle due una: o una MP dovrebbe costarne 10000 oppure la 8 dovrebbe essere venduta a 2500 ma chi la vuole la deve pagare 5000 e se la compra significa che ha ritenuto equo quel prezzo.
Il Tri-Elmar, secondo me, quei soldini (2400 Euro, non i 3100 che costava a listino prima di essere messo fuori catalogo) li vale tutti ma su 100 persone ne troverai come sempre 50 che mi danno ragione e altre 50 che non sono d'accordo, soprattutto chi lavora solo in pellicola perchè, giustamente, la scarsa luminosità è una limitazione non da poco e la resa ai bordi del fotogramma 24x36 non è sicuramente strepitosa.
Per chi invece, come il sottoscritto, lo ha comperato per usarlo solo sulla M8 i problemi di scarsa luminosità e minor resa ai bordi non costituiscono un ostacolo perchè le zone dove l'ottica rende meno bene vengono tagliate in partenza e la sensibilità la posso alzare io a compensare quel diaframma 4 che certamente non ne fa un obiettivo da luce ambiente.
L'anomalia invece che dovrebbe far pensare è perchè un obiettivo che comunque è rimasto stancamente in catalogo per diversi anni venga tolto dalla produzione proprio quando, grazie alla M8, avrebbe potuto iniziare ad essere richiesto e quindi a far guadagnare Solms.
Boh, valli a capire...
Ciao
Secondo te la M8 "vale" quasi 5000 Euro? Secondo me assolutamente no perchè delle due una: o una MP dovrebbe costarne 10000 oppure la 8 dovrebbe essere venduta a 2500 ma chi la vuole la deve pagare 5000 e se la compra significa che ha ritenuto equo quel prezzo.
Il Tri-Elmar, secondo me, quei soldini (2400 Euro, non i 3100 che costava a listino prima di essere messo fuori catalogo) li vale tutti ma su 100 persone ne troverai come sempre 50 che mi danno ragione e altre 50 che non sono d'accordo, soprattutto chi lavora solo in pellicola perchè, giustamente, la scarsa luminosità è una limitazione non da poco e la resa ai bordi del fotogramma 24x36 non è sicuramente strepitosa.
Per chi invece, come il sottoscritto, lo ha comperato per usarlo solo sulla M8 i problemi di scarsa luminosità e minor resa ai bordi non costituiscono un ostacolo perchè le zone dove l'ottica rende meno bene vengono tagliate in partenza e la sensibilità la posso alzare io a compensare quel diaframma 4 che certamente non ne fa un obiettivo da luce ambiente.
L'anomalia invece che dovrebbe far pensare è perchè un obiettivo che comunque è rimasto stancamente in catalogo per diversi anni venga tolto dalla produzione proprio quando, grazie alla M8, avrebbe potuto iniziare ad essere richiesto e quindi a far guadagnare Solms.
Boh, valli a capire...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- sergio sartori
- Messaggi: 381
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:21 am
- Località: marostica VI
- Contatta:
Re: ma
Aldo Claudio Medorini ha scritto:ma il Tri Elmar 28-35-50 ultimo tipo, quanto è buono ?
li vale 2400 euro?
Io ho il 1° tipo e sono soddisfatto dei risultati, credo che il 2° tipo differenzi solo nella meccanica del cambio di focale e nella grafica.
I costi: ieri nella baia ne ho visto vendere uno del primo tipo a 2030,00 euro, mentre quello 2° tipo pari al nuovo che si seguiva anche nel forum la scorsa settimana, e andato a 2380,00 euro.