Scelta obiettivi di corredo per la mia R-D1

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Toffoli
Messaggi: 1109
Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
Località: padova
Contatta:

Scelta obiettivi di corredo per la mia R-D1

Messaggio da Giuseppe Toffoli » lun dic 03, 2007 5:41 pm

Ciao,

successivamente all'acquisto della digitale R-D1, vorrei prepararmi alla scelta delle ottiche di corredo,

mi suggerite qualche sito con elenco della produzione Voigtlander (M) con relative caratteristiche?

Per le ottiche leica ho il classico libro che sto consumando :lol: in più un amico mi presterà gentilmente due suoi obiettivi LeicaM.

grazie mille

Beppe
Ciao, Giuseppe T. http://giuseppe.toffoli.net
Wetzlar 26-29/01/2011

g.caprio

Messaggio da g.caprio » lun dic 03, 2007 5:44 pm

Corredo leica: 21/2.8 asferico, 28/2.8 asferico, 35/2 asferico, 50/2
Corredo Voigtlander: 12/5.6, 28/1.9, 35/1.2, 40/1.4, 50/1.5 asferico

ALOA ALOA

ciao

Messaggio da ALOA ALOA » lun dic 03, 2007 5:51 pm

ciao, mi spaice non averti fatto visita domenica, ma sono stato inchiodato a casa... lasciamo perdere.

ti consiglio per la tua RD1 ma ti darei lo stesso consiglio anche per la M8
volendo stare in ambito Voigtlander il 21/4 nuovo tipo con innesto M e il 35 Pancake II anchesso con innesto M


se poi vuoi strafare aggiungi il 12 ed il 75 se la tua macchina non ha problemi di telemetro.

in alternativa la serie 15 - 25 - 40 ma ti dovrai arrangiare un pò col mirino.

avrai in ogni caso un corredo di cui molti potrebbero storcere il naso, ma avrai il portafogli salvo e piena soddisfazione.

-vin-

Re: Scelta obiettivi di corredo per la mia R-D1

Messaggio da -vin- » lun dic 03, 2007 6:14 pm

gtoffoli ha scritto:
...

mi suggerite qualche sito con elenco della produzione Voigtlander (M) con relative caratteristiche?

...
http://www.cameraquest.com

ha un sacco di immagini di lenti voigtlander montate su vari corpi leica e cosina. così ti fai un'idea.
Ultima modifica di -vin- il mar dic 04, 2007 11:10 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giuseppe Toffoli
Messaggi: 1109
Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
Località: padova
Contatta:

Re: ciao

Messaggio da Giuseppe Toffoli » lun dic 03, 2007 7:49 pm

Aldo Claudio Medorini ha scritto: aggiungi il 12 ed il 75 se la tua macchina non ha problemi di telemetro.

in alternativa la serie 15 - 25 - 40 ma ti dovrai arrangiare un pò col mirino.
Cosa intendi per "se la tua macchina non ha problemi di telemetro" ?

Per il mirino non c'è problema, se mi piacerà la focale si può sempre aggiungere nel mirino i riferimenti...

a Forlì c'era qualche banco di materiale fotografico con poca roba Leica, avevo trovato un summicron 50 a 700€ paraluce separato e n.m. 3 milioni e rotti, ma da inesperto e ancora senza macchina fotografica non ho avuto il coraggio di comprarlo....

un banco con un Voigtlander nokton 50 f/1.5 aspheric a 350, cromato e con ghiera esterna ammaccata.... me lo dava per nuovo e quando gli ho fatto notare l'ammaccatura si è pure incazz... bha....

un paio di summilux in un altro banco

per conto mio mi sono finalmente liberato di una decina di ottiche per astronomia (rifrattori da 100 a 120 mm), oltre alle cornici.

Beppe
Ciao, Giuseppe T. http://giuseppe.toffoli.net
Wetzlar 26-29/01/2011

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » lun dic 03, 2007 8:53 pm

g.caprio ha scritto:Corredo leica: 21/2.8 asferico, 28/2.8 asferico, 35/2 asferico, 50/2
Corredo Voigtlander: 12/5.6, 28/1.9, 35/1.2, 40/1.4, 50/1.5 asferico
Pino, sul digitale gli asferici sono troppo..tutto. Troppo nitidi, troppo contrastati, troppo..colorati. Almeno per esperienza personale.Quindi 21/2,8 pre-asph. 35/2 Summicron <Canada e 90/2 Canada. Magari interponendo 12 Voigtlander e 25 pure, che non sono così "duri"....o no? (PS La D300 che ho provato questa sera dimostra un colore "falso" una ipernitidezza irreale, un contrasto esagerato. Il rumore digitale è rimasto. In tutto e per tutto una D200 versione "super" o Abarth..Che flop..Molto, ma MOLTO meglio Canon con la sua "pastosità" ,per rimanere nel Sol Levante. Meglio ancora, e di parecchio, la pellicola, secondo il mio personalissimo gusto e senza insegnare nulla a nessuno, ci mancherebbe...Ne vedremo delle belle se le "news" sono queste..Ciao
Ultima modifica di Giampietro Simonini il lun dic 03, 2007 9:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Per aspera ad astra

ALOA ALOA

telemetro

Messaggio da ALOA ALOA » lun dic 03, 2007 9:03 pm

Beppe, tutte le RD-1 hanno prolema d'incostanza e taratura del telemetro, per cui con le focali oltre il 50 c'è il serio rischio di fare foto sfuocate.

ecco perch' si predilicono i grandangolari.

ma forse la tua è una delle ultime ed è tarata meglio, ma fino a che non ci metti un'ottica, non lo potremo mai sapere.

g.caprio

Messaggio da g.caprio » lun dic 03, 2007 11:07 pm

Giampietro le ottiche che dici le hai provate sulla RD1? Credo di no, io invece sì, e le qualità che tu decanti le ritrovi sulla M8, ma non sulla RD1, che preferisce NETTAMENTE ottiche asferiche; il motivo non lo so, lo intuisco (minori aberrazioni ottiche), ma ogni ottica asferica sulla RD1 va meglio di una non asferica. Provare per credere. Infine, scusa se lo faccio notare, sei capace in ogni intervento di citare la D3, la D300 o le canon anche se non hanno nulla a che vedere con la domanda. Ma davvero ti fanno così schifo? A me non è sembrato avendole provate, certo i ritratti con la D300 non sono il mio ideale, preferisco la RD1, la Nikon D1X,La olympus E1, ma insomma, i file di natura, paesaggio, reportage, sport fanno paura. Che male c'è ad ammetterlo? Forse il ritratto è l'unico genere fotografico ammesso da un leicista?

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » mar dic 04, 2007 8:25 am

Cia g. Quando parli di Epson hai ragioni da vendere perchè non ne ho mai provata direttamente una. La mia M8 non ama troppo le ottiche "dure" come gli aspherical di Leica. Quindi, immaginando la Epson come un primo passo verso una futura M8, mi sono permesso di citare qualche ottica. Tutto qui.
Il ritratto è appannaggio di chi..lo vuole fare. Quando avevo Contax, 20 anni fa, sigh!, usavo lo Zeiss 85/1,4 ma talvolta il 2,8 per la maggiore durezza. De gustibus..Infine di Canon di cui ho una decina di ottiche ed altre ne ho provate qualcosina ormai ho imparato.Parlare di schifo non rende l'idea. Schifo lo riserverei ad altre e ben più importanti questioni, l'AIDS flagello dell'Africa, la fame di 2/3 del mondo, le guerre,...Qui si parla di hobbystica, come dire chi preferisce il prosciutto e chi il formaggio. O no?Sempre questioni di ben poca rilevanza se rapportate ad altre. Comunque. La maggiore plasticità ,in genere, ovviamente, rispetto a Nikon (senza volerne fare questioni di primato dell'una sull'altra), il pastellato del colore, molto meno freddo ed irreale, la nitidezza non così esasperata ma ugualmente presemte, e via discorrendo. La Nikon d300, in mano, da una impressione di costruzione eccezionale, quale forse un corpo Canon non riesce a trasmettere (parlo di 5D ma non sarei sicuro sulle D1 ecc), si impugna benissimo, trasmette robustezza ed accuratezza di montaggio, mirino limpido, tutto quel che vuoi. E' il file prodotto che non convince e non solo me credimi. Sembra una scimmiottatura della D200 una esasperazione dei parametri della precedente, che non erano poi così eccezionali. Credo sarà una macchina per Nikonisti, nel senso migliore del termine, e che non convincerà i non-nikonisti al passo. Alcuni professionisti che conosco e che usano ottiche Nikon con corpi digitali Fuji..non faranno il passo, nemmeno ai prezzi ultrascontati. loro concessi. I motivi? Se le hai ben provate li conosci, come dicevo. Forse aggiusteranno il firmware...boh? Certo che tutte le nuove macchine lanciate hanno chi più chi meno problemi. Rivaluto la mia M8 dopo aver visto le nuove Nikon. Ciao
Per aspera ad astra

francesconicastri
Messaggi: 1275
Iscritto il: gio ago 23, 2007 11:01 pm
Località: Roma

Messaggio da francesconicastri » mar dic 04, 2007 3:08 pm

Io sulla R-D1 usavo moltissimo il 40 summicron...
(continuo ad usarlo anche sulla m8... )

ciao
Francesco

Rispondi