fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » lun mag 28, 2012 11:06 pm
Perdonate la domanda, ma abbiate comprensione per un neofita: sulla GF1 c'è l'opzione per tre formati (2/3;4/3 e 16/9) scartando l'ultimo quale utilizzate? O meglio quale consigliate.
scusate ancora per la domanda, ma

..
grazie
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2012 7:38 am
Il rapporto più vicino al 35 mm è quello 2/3... (24x36)
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » mar mag 29, 2012 10:30 am
Grazie!
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."
-
Michele Azzali
- Moderatore
- Messaggi: 6900
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
- Località: Trento
-
Contatta:
Messaggio
da Michele Azzali » mar mag 29, 2012 5:39 pm
Ma il sensore, tutto intero, che formato ha? Fai la proporzione fra i lati e usi il formato che si avvicina di più.
La GF1 dovrebbe avere un sensore di 18 x 13,5 mm, cioè micro quattro terzi. Infatti 18:13,5 = 1,33 come 4:3=1,33. Perciò il formato che sfrutta il sensore per intero è il 4/3, mentre il 3/2 (o 2/3 se in verticale=portrait) lascia due striscioline inutilizzate lungo i lati lunghi del sensore, anche se rispecchia le proporzioni del cosiddetto "formato Leica", cioè quello del negativo 35 mm. Il 16/9 lo sfrutta ancora meno, le striscioline sono più larghe (dato che il sensore non si può allargare, per mantenere il rapporto 16/9 occorre diminuire l'altezza del rettangolo). Puoi anche fare una prova pratica: scatti tre foto nei tre differenti formati (alla massima risoluzione), poi vai a guardare il numero di pixel in orizzontale e in verticale, lo vedi già dai dati del file.
Ovviamente il discorso cambia con una fotocamera che ha un sensore di dimensioni diverse, diventerebbe l'opposto se il sensore avesse i lati in proporzione 16/9 (cioè lascirebbe le striscie inutilizzate lungo i lati corti, nei formati differenti dal 16/9).
-
pgradaelli
- Messaggi: 538
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 1:13 pm
- Località: Roma
Messaggio
da pgradaelli » mer mag 30, 2012 12:10 am
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Il rapporto più vicino al 35 mm è quello 2/3... (24x36)
Ciao
Appunto! Io non sono molto tecnico, ma il 2/3 mi da più piacere. E non vedo grandi differenze qualitative rispetto al 4/3. Un amico mi disse una volta che è il formato che si avvicina di più alla sezione aurea. Il che dovrebbe significare qualcosa sul piano dell'estetica. Non so. Forse è così. Tra parentesi, la GF1 ha anche il formato 1/1.
Ciao
Piergiorgio Radaelli
-
Franco Felici
- Messaggi: 5978
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Messaggio
da Franco Felici » mer mag 30, 2012 6:49 am
il rapporto pari alla sezione aurea è 1:1,6180339887 (circa), effettivamente tra i formati disponibili sulla GF1 il 2:3 con il suo rapporto 1:1,5, pur rimanendone comunque abbastanza distante, è quello che si avvicina di più all'ideale classico della costante di Fidia, che corrisponderebbe a un rettangolo avente proporzioni intermedie tra il 3:2 e il 16:9.
Ad integrazione di quanto giustamente detto da Michele, aggiungo che la GF1 offre la sua massima risoluzione, pari a 12 milioni di pixel (4000x3000), solo nel formato 4:3, che corrisponde al rapporto di dimensioni dei lati del suo sensore.
Utilizzandola in 3:2 la risoluzione massima scende a 10,7 megapixel (4000x2672), in 16:9 a 8,99 megapixel (4000x2248) e nella modalità 1:1 a 8,95 megapixel (2992x2992).
Franco (già "Contarex")
-
stefanorizzi
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:57 pm
- Località: alessandria
Messaggio
da stefanorizzi » dom giu 10, 2012 11:15 am
Grazie ancora!
ciao
Stefano
"Un cane può esprimere di più con la sua coda in un minuto che il suo padrone con la sua lingua in ore."