Carta baritata per ink jet

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Carta baritata per ink jet

Messaggio da Alberto Bari » lun nov 19, 2007 6:02 pm

Su siggerimento di Paolo D'Alfonso, che mi ha anche mostrato alcune stampe, ho preso la nuovissima carta HARMAN GLOSS fb baryta.

Impressionante la tridimensionalità che dona alle foto, impressionante anche l'odore tipico della carta baritata chimica !!!! :!:
Uscita dalla Epson R2400, si imbarca leggermente, come la baritata chimica!
E' delicata, si riga facilmente ... ma è strepitosa!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » lun nov 19, 2007 6:46 pm

dev'essre favolosa... peccato però che sia delicata.
sai dirci qualcosa dei costi?
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » lun nov 19, 2007 6:48 pm

Circa 40 euro 15 fogli + spedizione
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » lun nov 19, 2007 7:07 pm

albertobari ha scritto:Circa 40 euro 15 fogli + spedizione
che formato? a3? ed esiste l'a3+?

ciao
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » lun nov 19, 2007 7:10 pm

...aggiungo alle domande di gianni :

-dove si può acquistare ?

-la preferisci alla innova che usi solitamente ?

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » lun nov 19, 2007 7:14 pm

Formato A3
La preferisco a tutte!
Me l'ha passata Paolo Dalfonso , vi saprò dire poi dove si compra.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Danilo Belloni
Messaggi: 2265
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...

Messaggio da Danilo Belloni » lun nov 19, 2007 9:30 pm

La butto li, qualora si potesse fare un acquisto in comune, io posso essere interessato al formato A3+.
Naturalmente grazie ad Alberto per l'informazione.
Ciao
Danilo*

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Re: Carta baritata per ink jet

Messaggio da Gian Mario Bandera » lun nov 19, 2007 11:18 pm

albertobari ha scritto:Su siggerimento di Paolo D'Alfonso, che mi ha anche mostrato alcune stampe, ho preso la nuovissima carta HARMAN GLOSS fb baryta.
Notevole anche la Ilford Gold Fibre Silk. Anch'essa odora di chimico e si imbarca appena uscita dalla stampante. Probabilmente il progetto di sviluppo è comune.
A Milano si trova da Unionfotomarket.

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Avatar utente
guiba
Messaggi: 256
Iscritto il: sab apr 28, 2007 12:08 am
Località: Verona

Messaggio da guiba » mar nov 20, 2007 2:06 am

Ciao,
anch' io ho acquistato e provato la nuova Harman Gloss FB AL baritata.
Mi associo all' entusiasmo di Alberto, è veramente bellissima.
Con il colore però tende a saturare in modo strano i blu.
Aggiungo che ho un monitor calibrato, la Epson R2400 e che uso il profilo ICC della carta scaricato dal sito Harman.
Per Gianni Ansaldi: sì, esiste anche in formato A3+ e dato che non mi ricordo più se alla fine indicare i nomi dei negozi sul forum è ammesso oppure no, ti dico che l' ho acquistata in Inghilterra da www.firstcall-photographic.co.uk, spedizione in 4 giorni circa.
Segnalo anche che ho provato la nuova Hahnemuhle FineArt Baryta 325 che secondo me è addirittura superiore alla Harman, unico neo è che la superficie è leggermente rugosa mentre la Harman è più liscia e simile alla vecchia Ilford Galerie.
Guido
P.S. Continuo a provare carte...

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar nov 20, 2007 9:18 am

"Guido
P.S. Continuo a provare carte..."


Ecco un'altro Paolo D'Alfonso :lol:
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » mar nov 20, 2007 9:55 am

io proverei volentieri insieme a qualcuno a ordinare delle confezioni a3+, il problema è che, usando soprattutto carta matt (come la hanehmuhle) sarei costretto a un continuo cambio di cartuccia (matt/photo) con conseguente continuo salasso di inchiostro. per cui aspetto un po'.
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar nov 20, 2007 10:07 am

Guiba: "Con il colore però tende a saturare in modo strano i blu. "

Ho stampato ora a colori la stessa foto che avevo già stampato con la warmtone della INNOVA .... stessa tonalità, stessa saturazione, e questo dopo aver settato la stampante come da procedura indicata nel file PDF allegato al driver colore. (ho usato di proposito una foto con molto blu del cielo).
In compenso la fotro ha acquistato drasticamente sotto il profilo estetico : è splendida!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Re: Carta baritata per ink jet

Messaggio da andrea tonellotto » mar nov 20, 2007 10:24 am

Gian Mario Bandera ha scritto:
albertobari ha scritto:Su siggerimento di Paolo D'Alfonso, che mi ha anche mostrato alcune stampe, ho preso la nuovissima carta HARMAN GLOSS fb baryta.
Notevole anche la Ilford Gold Fibre Silk. Anch'essa odora di chimico e si imbarca appena uscita dalla stampante. Probabilmente il progetto di sviluppo è comune.
A Milano si trova da Unionfotomarket.

Ciao
...e questa carta ilford, qualcun altro l'ha provata ?

...tu gian mario con che stampante e inchiostri l'hai provata ?

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar nov 20, 2007 1:52 pm

Ossignur.
Ora ci mancava anche l'odore: siamo al culmine del succedaneo.
Mi immagino già i futuri post: M8 chrome, Summicron 35 Wetzlar 8 lenti matricola 2.150.000, stampa su pseudo baritata puzzolente di chimico.
Praticamente il massimo.
A quando una carta ink-jet con già impressi in ordine sparso puntini e peluzzi bianchi? (Sarebbe ancora più realistica).
Ma, se volete, una ditta giapponese commercializza uno spray che puzza di fissaggio per spruzzare le stampe ink-jet e anche un liquido marrone per tingersi le unghie. :D
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar nov 20, 2007 4:03 pm

Odore a parte, le stampe sono veramente belle!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi