Sostituzione Leica R com M8...pareri.
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Sostituzione Leica R com M8...pareri.
Salve a tutti...domani mattina vorrei andare a sostituire il corredo Leica R, che uso sempre meno a causa del suo peso, con una M8 e un 21/2.8 preasferico...leggendo i vari post, e considerando che:
in digitale scatto prevalentemente a colori con una 5D a cui metto davanti ottiche sia R che Zuiko;
che il corredino Leica M si completerebbe in maniera significativa
che a pellicola continuo ad usare i corpi OM che adoro per la dimensione e peso ridotto, del tutto simile alle M.
L'operazione è a costo zero....economico. Sentimentale qualcosa perdo ma ripeto, ormai dorme quasi sempre....
Un grazie anticipato per i pareri....
Fabio
in digitale scatto prevalentemente a colori con una 5D a cui metto davanti ottiche sia R che Zuiko;
che il corredino Leica M si completerebbe in maniera significativa
che a pellicola continuo ad usare i corpi OM che adoro per la dimensione e peso ridotto, del tutto simile alle M.
L'operazione è a costo zero....economico. Sentimentale qualcosa perdo ma ripeto, ormai dorme quasi sempre....
Un grazie anticipato per i pareri....
Fabio
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
...in digitale scatto prevalentemente a colori con una 5D a cui metto davanti ottiche sia R che Zuiko...
Ovviamente se vendi il corredo R sulla 5D monterai solo le lenti Zuiko.
Ciò detto, la M8 è un ottima fotocamera (a parte qualche difetto di gioventù...) con cui potrai scattare senza i problemi di peso di un corredo R.
Ciao,
Mario
P.S. Se hai dei tele R (magari Apo) in futuro potresti rimpiangerli.
Ovviamente se vendi il corredo R sulla 5D monterai solo le lenti Zuiko.
Ciò detto, la M8 è un ottima fotocamera (a parte qualche difetto di gioventù...) con cui potrai scattare senza i problemi di peso di un corredo R.
Ciao,
Mario
P.S. Se hai dei tele R (magari Apo) in futuro potresti rimpiangerli.
- Mario Martino
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:09 pm
- Località: Monza
La valutazione ovviamente è solo individuale per cui non mi sento di discuterne. Però concordo su molte tue considerazioni in particolare che peso ed ingombri sono nemici della praticità e della discrezione (certo molto dipende dai generi fotografici praticati ed amati). Detto questo decidi tu ma a mio parere con le fotocamere e le ottiche di cui parli ovunque caschi cascherai bene.
Saluti e cordialità Mario (già Outback)
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
(Wetzlar 2011 io c'ero)
17 marzo 1861, non c'ero ma mi sarebbe piaciuto, tanti auguri Italia!!!!!!!!!!
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Caro Fabio, complimenti per il nuovo acquisto, ne sarai sicuramente soddisfatto, io l'ho provato in qualche scatto ed è davvero divertente, ma..... io il sistema R non l'avrei mai venduto soprattutto ora che è parecchio sottosvalutato economicamente parlando, questo è il momento di acquistare materiale R e non di venderlo!!!!!!
Ciao e buona luce!
Paolo
Ciao e buona luce!
Paolo
Boh!...forse lo rimpiangerò.....ma lo usavo talmente poco che francamente non lo rimpiangerò affatto. Lo avevo costruito acquistando alcune occasioni e quindi non ho avuto un danno economico consistente.
Al contrario, penso che, se la facessero davvero, una futura reflex R digitale costerà una cifra intorno ai 3500-4000 euro.....un DMR usato comunque costerebbe intorno ai 1800-2000 euro.....mentre oggi uso già la 5D con le ottiche zuiko di cui sono estremamente soddisfatto e, lo dico sottovoce, ma rispetto ai Leica R le differenze non sono poi cosi evidenti....
Morale, con il 21/2.8 completo il mio corredino ultra portatile della M....ora anche digitalizzato

Al contrario, penso che, se la facessero davvero, una futura reflex R digitale costerà una cifra intorno ai 3500-4000 euro.....un DMR usato comunque costerebbe intorno ai 1800-2000 euro.....mentre oggi uso già la 5D con le ottiche zuiko di cui sono estremamente soddisfatto e, lo dico sottovoce, ma rispetto ai Leica R le differenze non sono poi cosi evidenti....
Morale, con il 21/2.8 completo il mio corredino ultra portatile della M....ora anche digitalizzato


Operazione che darà sferzata alla tua attività...
Attenzione solo a una cosa che mi permetto di consigliare:
Il 21 preasph su M8 è una delle ottiche che (forse per la composizione dei vetri) mi ha dato le più grosse variazioni di colore presentando spesso la dominante violacea.
E' perciò necessario più che con altre lenti fare apportare la codifica dell'ob. anzi, forse l'unico ob. in cui è vivamente consigliato, quasi obbligatorio!!
Per il resto la resa è spettacolare.
Sto testando anche l'asph 21 (non codificato), e il problemino del colore è completamente assente.
Ciao
Attenzione solo a una cosa che mi permetto di consigliare:
Il 21 preasph su M8 è una delle ottiche che (forse per la composizione dei vetri) mi ha dato le più grosse variazioni di colore presentando spesso la dominante violacea.
E' perciò necessario più che con altre lenti fare apportare la codifica dell'ob. anzi, forse l'unico ob. in cui è vivamente consigliato, quasi obbligatorio!!
Per il resto la resa è spettacolare.
Sto testando anche l'asph 21 (non codificato), e il problemino del colore è completamente assente.
Ciao
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Assolutamente d'accordo con Cesare: il 21 preasferico è un'ottica straordinaria sulla M8.
Parlando si asferici invece il primato io lo darei al 24.
Ciao
Parlando si asferici invece il primato io lo darei al 24.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Aldila delle foto postate che dicono poco sia per la risoluzione bassa sia per la perdita di contrasto, faccio alcune considerazioni ad alta voce.
La 5D, usata con le ottiche Zuiko, lavora in stop-down ossia ha il diaframma chiuso e abbinato allo schermo di messa a fuoco abbastanza contrastato consente sia di avere con precisione "cosa" si fotografa ma soprattutto permette di avere la esatta percezione di cosa sarà a fuoco e nitido.
La M8 invece con il suo telemetro luminosissimo è esattamente il contrario....ossia sembra tutto a fuoco ma in realtà occorre andare con attenzione a cercare il fuoco con il telemetro.....sembra una differenza di poco conto ma in entrambi i casi sembra tutto a fuoco ma se è vero per la 5D cosi non è per la M8.
Le cornicette sono solo un'idea di cosa ci sarà nella foto....specialmente con il 21 occorre utilizzare il bordo del mirino e tenere un pò di margine su cosa è prioritario da inserire nell'inquadratura.
La M8 è semplicissima da usare e non occorre impazzire con il manuale d'istruzioni come con le Nikon.
Lo scoglio maggiore è stato capire, processo che continua, il programma di conversione dei file DNG....è completamente diverso da altri programmi Canon e Nikon....insomma ci ho messo un bel pò per capire come salvare in formato JPG.....
Per il momento occorre studiarla ancora un pò....considerando che, se l'impiego è immediato e intuitivo, cosi non è per l'inquadratura e bisogna allenare l'occhio per ottenere ciò che si cerca.
Per ora sono soddisfatto......anche i colori per ora non hanno presentato sorprese.
Grazie per il suggerimento sul 21....il filtro è stato ordinato e la codifica la farò appena possibile.....Voi ne sapete qualcosa di più? Quanto costa e quanto tempo occorre tra andata e ritorno?
Fabio
La 5D, usata con le ottiche Zuiko, lavora in stop-down ossia ha il diaframma chiuso e abbinato allo schermo di messa a fuoco abbastanza contrastato consente sia di avere con precisione "cosa" si fotografa ma soprattutto permette di avere la esatta percezione di cosa sarà a fuoco e nitido.
La M8 invece con il suo telemetro luminosissimo è esattamente il contrario....ossia sembra tutto a fuoco ma in realtà occorre andare con attenzione a cercare il fuoco con il telemetro.....sembra una differenza di poco conto ma in entrambi i casi sembra tutto a fuoco ma se è vero per la 5D cosi non è per la M8.
Le cornicette sono solo un'idea di cosa ci sarà nella foto....specialmente con il 21 occorre utilizzare il bordo del mirino e tenere un pò di margine su cosa è prioritario da inserire nell'inquadratura.
La M8 è semplicissima da usare e non occorre impazzire con il manuale d'istruzioni come con le Nikon.
Lo scoglio maggiore è stato capire, processo che continua, il programma di conversione dei file DNG....è completamente diverso da altri programmi Canon e Nikon....insomma ci ho messo un bel pò per capire come salvare in formato JPG.....
Per il momento occorre studiarla ancora un pò....considerando che, se l'impiego è immediato e intuitivo, cosi non è per l'inquadratura e bisogna allenare l'occhio per ottenere ciò che si cerca.
Per ora sono soddisfatto......anche i colori per ora non hanno presentato sorprese.
Grazie per il suggerimento sul 21....il filtro è stato ordinato e la codifica la farò appena possibile.....Voi ne sapete qualcosa di più? Quanto costa e quanto tempo occorre tra andata e ritorno?
Fabio
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta: