leica o lumix ?
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
leica o lumix ?
CIAO A TUTTI, SONO NUOVO DEL FORUM E MI SONO ISCRITTO SPERANDO CHE QUALCUNO MI AIUTI A SCIOGLIERE UN NODO.
LUMIX DMC LX2 OPPURE LEICA D LUX 3 ?
ALCUNI DICONO CHE HANNO LE STESSE PRESTAZIONI, ALTRI DICONO DI NO. A CHI DEVO DARE RETTA? ASPETTO CON ANSIA UN CONSIGLIO.
CIAO
LUMIX DMC LX2 OPPURE LEICA D LUX 3 ?
ALCUNI DICONO CHE HANNO LE STESSE PRESTAZIONI, ALTRI DICONO DI NO. A CHI DEVO DARE RETTA? ASPETTO CON ANSIA UN CONSIGLIO.
CIAO
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Le ho testate entrambe, posso quindi darti un parere anche se viziato dal mio DNA Leica - dipendente.
Le fotocamere sono all'apparenza identiche a parte il fatto che la Leica è cromata ( fattore estetico che coivolge la durata superiore nel tempo in quanto la vernice nera è più sensibile ai graffi).
Fotograficamente parlando ho notato una differenza nel software che gestisce il bilanciamento del colore e che nella Leica restituisce un incarnato a mio giudizio più bello e vicino alla realtà.
I controlli qualità Panasonic sono molto più allegri rispetto a quelli di Leica, poichè anche se la Leica è made in Panasonic subisce un ulteriore controllo qualità a Solms, il filtro ne rispedisce alcune al mittente inviando ai negozi solo quelle che hanno superato il test Leica ... una garanzia in più dalle brutte sorprese.
Per il resto le fotocamere sono assolutamente identiche ... a parte il bollino rosso che porta con sè tutto il suo fascino!!!!!!
Le fotocamere sono all'apparenza identiche a parte il fatto che la Leica è cromata ( fattore estetico che coivolge la durata superiore nel tempo in quanto la vernice nera è più sensibile ai graffi).
Fotograficamente parlando ho notato una differenza nel software che gestisce il bilanciamento del colore e che nella Leica restituisce un incarnato a mio giudizio più bello e vicino alla realtà.
I controlli qualità Panasonic sono molto più allegri rispetto a quelli di Leica, poichè anche se la Leica è made in Panasonic subisce un ulteriore controllo qualità a Solms, il filtro ne rispedisce alcune al mittente inviando ai negozi solo quelle che hanno superato il test Leica ... una garanzia in più dalle brutte sorprese.
Per il resto le fotocamere sono assolutamente identiche ... a parte il bollino rosso che porta con sè tutto il suo fascino!!!!!!
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
"anche se la Leica è made in Panasonic subisce un ulteriore controllo qualità a Solms"
Scusami Alberto ma non posso tacere: sono tutte balle metropolitane.
Tutta la produzione Panasonic marchiata Leica transita semplicemente da Solms e manco la guardano, Digilux 3 comprese, altro che ulteriori controlli di qualità.
Non li fanno più neppure sulle ottiche M, figurati se hanno tempo e soprattutto voglia di perdersi dietro alla produzione digit di massa...
E comunque secondo me tra la D-Lux 3 e la LX2 di differente c'è veramente solo il bollino rosso e non è con il bollino che si fotografa: io le ho entrambe e ti assicuro che è così.
Sotto il profilo delle prestazioni puoi stare tranquillo Guido, non troverai differenze apprezzabili.
Una considerazione però: l'esigua differenza di prezzo tra le due macchine vale il deprezzamento che con la Panasonic ti troverai a dover subire?
Tutte le digitali si deprezzano, certo, anche le Leica ma leggermente meno delle Panasonic, questo è sicuro.
Ciao
Roberto
Scusami Alberto ma non posso tacere: sono tutte balle metropolitane.
Tutta la produzione Panasonic marchiata Leica transita semplicemente da Solms e manco la guardano, Digilux 3 comprese, altro che ulteriori controlli di qualità.
Non li fanno più neppure sulle ottiche M, figurati se hanno tempo e soprattutto voglia di perdersi dietro alla produzione digit di massa...
E comunque secondo me tra la D-Lux 3 e la LX2 di differente c'è veramente solo il bollino rosso e non è con il bollino che si fotografa: io le ho entrambe e ti assicuro che è così.
Sotto il profilo delle prestazioni puoi stare tranquillo Guido, non troverai differenze apprezzabili.
Una considerazione però: l'esigua differenza di prezzo tra le due macchine vale il deprezzamento che con la Panasonic ti troverai a dover subire?
Tutte le digitali si deprezzano, certo, anche le Leica ma leggermente meno delle Panasonic, questo è sicuro.
Ciao
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
- Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
- Contatta:
concordo pienamente con RPO sui controlli di qualità Leica...tutte balle !! (aprite gli occhi !)
Per quanto riguarda i prezzi dell'usato : quanti di voi comprano una compattina digitale pensando anche ad una futura vendita...???
Per quanto riguarda i prezzi dell'usato : quanti di voi comprano una compattina digitale pensando anche ad una futura vendita...???
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Nessuno, certo, ma quando decidi di cambiarla 100 Euro in più possono sempre far comodo e a me è successo proprio con la D-Lux 2.
Dopo un anno e mezzo ho preso 150 Euro di meno di quando l'avevo pagata, il che equivale ad averla usata per 12 Euro al mese.
Piera possiede una LX1, voleva prendere la D-Lux3 e... si è tenuta la Lumix visto che due rivenditori non la volevano neppure ritirare (la Lumix, non la Piera) e il terzo le passava 150 Euro...
Roberto
Dopo un anno e mezzo ho preso 150 Euro di meno di quando l'avevo pagata, il che equivale ad averla usata per 12 Euro al mese.
Piera possiede una LX1, voleva prendere la D-Lux3 e... si è tenuta la Lumix visto che due rivenditori non la volevano neppure ritirare (la Lumix, non la Piera) e il terzo le passava 150 Euro...
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
dubbi e incertezze
Mi inserisco nella discussione non tanto per dare consigli ma perchè proprio in questo giorni avrei voluto chiedere lumi in merito a Digilux 3.
Come ho avuto modo di dire altre volte, la fotografia digitale non mi appassiona molto, ma è innegabile che in certe occasioni sia utile così che mi ero posto il progetto di fare un acquisto di questo tipo. Il pensiero l'ho fatto soprattutto dopo aver visto le caratteristiche della Nikon D300 o della Canon d40. L'impegno economico per il loro aquisto si allontana non di molto da Digilux 3, che però potrebbe montare le ottiche Leica R, che non mi sembra cosa da poco. Tra l'altro oggi la potrei acquistare nuova e con ottica standard per 1800 €. Certo che Canon e Nikon in questo settore mi sembra che stiano facendo dei veri miracoli, cosa che io non riesco a fare comperare per la M8.
La musa di Leica intanto canta e il dubbio rimane.
Come ho avuto modo di dire altre volte, la fotografia digitale non mi appassiona molto, ma è innegabile che in certe occasioni sia utile così che mi ero posto il progetto di fare un acquisto di questo tipo. Il pensiero l'ho fatto soprattutto dopo aver visto le caratteristiche della Nikon D300 o della Canon d40. L'impegno economico per il loro aquisto si allontana non di molto da Digilux 3, che però potrebbe montare le ottiche Leica R, che non mi sembra cosa da poco. Tra l'altro oggi la potrei acquistare nuova e con ottica standard per 1800 €. Certo che Canon e Nikon in questo settore mi sembra che stiano facendo dei veri miracoli, cosa che io non riesco a fare comperare per la M8.
La musa di Leica intanto canta e il dubbio rimane.
Re: dubbi e incertezze
Questo e' possibile anche con le canon. non so con le nikon.luca430 ha scritto: [..]Digilux 3 [..]però potrebbe montare le ottiche Leica R,
Pero' canon punta sempre a togliere funzionalita', percio' per la messa a fuoco non rimane altro che i tuoi occhi (o se si trovano degli schermi di messa a fuoco smerigliati).
Canon ne approfitta troppo della proprio posizione dominante.
Pentax, che salva la baracca con gli introiti delle apparecchiature mediche, sforna un K10D che ha tutto incorporato (tropicalizzazione compresa) ed e' compatibile con _tutte_ le ottiche mai costruite (per baionetta K o a vite!) e financo per queste ultime offre lo stabilizzatore di immagine (all'accensione, se la lente non ha i contatti, lla macchina ti chiede: che focale e'?).
E ovviamente ha la conferma della messa a fuoco (telemetro elettronico?), e addirittura l'automatismo di esposizione (ovviamente a priorita' di diaframmi) anche per le ottiche antiche.
E al costo paragonabile a quello di una canon.
(ovviamente canon offre molto, e' innegabile, ma e' evidente una volontaria limitazione delle funzioni fornita. Diciamo cosi': un modo per vendere la prossima macchina. puah')
Scusate il "rant"
:)
danilo
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)