Scelta dello scanner "ideale"

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Emmepi
Messaggi: 471
Iscritto il: sab apr 28, 2007 10:05 pm
Località: Lecco

Scelta dello scanner "ideale"

Messaggio da Emmepi » mer set 26, 2007 1:03 pm

Ho bisogno un consiglio, la mia esperienza in fatto di scanner e' molto limitata; fino ad oggi ho scattato in analogico, sopprattutto col BN e scansionavo i miei negativi con un Canon 2710 FS (dedicato alle dia e ai negativi) mentre per le immagini piane con un Epson 3490.
Il primo, dal mio modesto parere non e' male come qualita', e per scansionare uno scatto alla massima risoluzione impiega circa 40".
Il secondo e' abbastanza scadente. Ultimamente sto usando molto il Canon per avere un'idea delle potenzialita' di uno scatto in BN per poi passare in camera oscura e realizzarlo in maniera tradizionale, pero' per scansionare tutti i negativi, ogni scatto singolarmente e' davvero noioso.
Ho sentito che il nuovo scanner della Epson, il V-750 ha la possibilita' di scansionare tutti i 36 fotogrammi in una sola volta. Se qualcuno lo conosce, saprebbe dirmi se la qualita' e' davvero elevata, tanto da sostituire uno scanner dedicato ai film o almeno pari al mio Canon, e se la scansione produce 36 file separati o uno unico?
Grazie per l'aiuto, saluti Michele.
Michele Ponzoni

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer set 26, 2007 3:36 pm

"Ho sentito che il nuovo scanner della Epson, il V-750 ha la possibilita' di scansionare tutti i 36 fotogrammi in una sola volta"

Io lo utilizzo da tempo, puoi scansionare 4 strisce da 6 fotogrammi alla volta, quindi un totale di 24 fotogrammi e non 36 come pensavi tu.
se vuoi solo un'idea sulla riuscita del lavoro, puoi scansionarli tutti in un colpo, come se fosse una lastra 20x30, salvando un unico file da aprire in Photoshop e visionare foto per foto dopo aver ingrandito il tutto. In pratica quasi un provino a contatto.
Per la scansione vera e propria lavoro a 4800 dpi con il digital ice inserito per ridurre la polvere, salvo tutto in una cartella e al mio via lo scanner lavora da solo per circa un'ora e mezza (4 minuti per dia il tempo di scansione.
I risultati sono tali da permettermi di ottenere stampe in grande formato che lancio con la mia Epson R2400 su carta Innova e che , ti assicuro, sono di tutto rispetto!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Emmepi
Messaggi: 471
Iscritto il: sab apr 28, 2007 10:05 pm
Località: Lecco

Messaggio da Emmepi » mer set 26, 2007 8:43 pm

Grazie Alberto, quindi dopo la scansione a 4800 otiieni un file da cui devi ritagliare i singoli fotogrammi? Si possono scansionare quindi tutti i formati?
Ciao
Michele Ponzoni

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » sab set 29, 2007 3:19 pm

Emmepi ha scritto:Grazie Alberto, quindi dopo la scansione a 4800 otiieni un file da cui devi ritagliare i singoli fotogrammi? Si possono scansionare quindi tutti i formati?
Ciao
No, non mi sono spiegato bene, i 24 fotogrammi in toto li scansiono a 400 dpi, altrimenti ottengo un file ingestibile per il suo enorme peso, poi li ingrandisco, li guardo e decido quali vale la pena di lavorare.
I 4800 dpi sono riferiti alla scansione di ogni singolo fotogramma, operazione che segue la prima e che mi porta ad ottenere 24 (o meno) fotogrammi, (solo quelli scelti), pronti per la lavorazione e la stampa.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi