Riflessioni sul formato ... un nuovo modo di pensare
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Riflessioni sul formato ... un nuovo modo di pensare
Sempre più spesso si sente parlare delle focali destinate alla Leica M8, e non solo, specificando sia la focale nominale, sia quella rapportata alle dimensioni del sensore (fattore 1,33).
Ci si riferisce quindi al 50 Summicron (66 mm) o al 35 Summilux (45 mm) o adirittura esclusivamente alla focale già moltilicata per il fattore 1,33.
Secondo me si tratta di un errore che porta solo a confondere le idee.
In effetti i sensori montati sulle fotocamere (24X36, APS, 1,33X ecc.) altro non sono che i vari formati nella fotografia a pellicola (24x36 , 6x6, 6x9, ecc.), campo nel quale nessuno ha mai specificato la corrispondente focale sul 35 mm.
Ho usato molto l'Hasselblad, ma quando montavo l'ottica normale la chiamavo 80 mm e basta, così come quando montavo il grandangolo mi riferivo chiaramente al 50 mm pensandolo come grandangolo.
Le ottiche, anche se montate su sensori di differente formato, conservano tutte le loro caratteristiche, così come un 80 mm normale per Hasselblad ha meno profondità di campo a parità di aperuta del normale 50 mm per una Leica M6 e ancora meno ne possiede il 150 mm per grande formato, tanto da richiedere il basculaggio per estendere la zona nitida.
Così i sensori più piccoli richiedono focali decisamente corte per ottenere l' inquadratura di una focale normale e per questa ragione restituiscono fotografie con la zona nitida estesa dal primo piano all'infinito.
Usando la M8 sappiamo che la focale normale, intesa come inquadratura, corrisponde al 35 mm che conserva tutte le caratteristiche di questa focale.
Dobbiamo quindi cambiare mentalità e comportarci come se fossimo passati dal sistema Leica M al sistema Hasselblad, riferendoci al 35 mm come ad una focale normale, dal 24 in giù come ad un grandangolo e dal 50 mm in su come ad un teleobiettivo, trascurando completamente il rapporto nei confronti con la pellicola 24X36 che altro non fa se non complicarci la vita.
Ci si riferisce quindi al 50 Summicron (66 mm) o al 35 Summilux (45 mm) o adirittura esclusivamente alla focale già moltilicata per il fattore 1,33.
Secondo me si tratta di un errore che porta solo a confondere le idee.
In effetti i sensori montati sulle fotocamere (24X36, APS, 1,33X ecc.) altro non sono che i vari formati nella fotografia a pellicola (24x36 , 6x6, 6x9, ecc.), campo nel quale nessuno ha mai specificato la corrispondente focale sul 35 mm.
Ho usato molto l'Hasselblad, ma quando montavo l'ottica normale la chiamavo 80 mm e basta, così come quando montavo il grandangolo mi riferivo chiaramente al 50 mm pensandolo come grandangolo.
Le ottiche, anche se montate su sensori di differente formato, conservano tutte le loro caratteristiche, così come un 80 mm normale per Hasselblad ha meno profondità di campo a parità di aperuta del normale 50 mm per una Leica M6 e ancora meno ne possiede il 150 mm per grande formato, tanto da richiedere il basculaggio per estendere la zona nitida.
Così i sensori più piccoli richiedono focali decisamente corte per ottenere l' inquadratura di una focale normale e per questa ragione restituiscono fotografie con la zona nitida estesa dal primo piano all'infinito.
Usando la M8 sappiamo che la focale normale, intesa come inquadratura, corrisponde al 35 mm che conserva tutte le caratteristiche di questa focale.
Dobbiamo quindi cambiare mentalità e comportarci come se fossimo passati dal sistema Leica M al sistema Hasselblad, riferendoci al 35 mm come ad una focale normale, dal 24 in giù come ad un grandangolo e dal 50 mm in su come ad un teleobiettivo, trascurando completamente il rapporto nei confronti con la pellicola 24X36 che altro non fa se non complicarci la vita.
coerenza
il tuo ragionamento è incoerente.
se mai, bisognerebbe riferirsi ad un formato negativo inferiore pochet instamatic alias 110 o instamatic alias 126 (più coerente per rapporto lato maggiore) ad esempio, che al medio formato alias 120 Hasselblad che tu menzioni, anche perchè in questo caso hai meno rendimento di profondità di campo a causa della maggiore lunghezza foca.
nel caso invece da me menzionato hai maggiore rendimento di profondità di campo, data la focale molto più corta.
se mai, bisognerebbe riferirsi ad un formato negativo inferiore pochet instamatic alias 110 o instamatic alias 126 (più coerente per rapporto lato maggiore) ad esempio, che al medio formato alias 120 Hasselblad che tu menzioni, anche perchè in questo caso hai meno rendimento di profondità di campo a causa della maggiore lunghezza foca.
nel caso invece da me menzionato hai maggiore rendimento di profondità di campo, data la focale molto più corta.
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Credo che tu non abbia capito nulla del mio ragionamento ! L'ho riletto , l'ho fatto leggere ad un amico esperto, ed entrambi lo abbiamo trovato chiarissimo e COERENTE !
La profondità di campo è citata, fra le altre cose, in maniera laterale, non partecipa in maniera attiva alla filosofia di lavoro cui faceva riferimento il fulcro del mio intervento!
La profondità di campo è citata, fra le altre cose, in maniera laterale, non partecipa in maniera attiva alla filosofia di lavoro cui faceva riferimento il fulcro del mio intervento!
Re: Riflessioni sul formato ... un nuovo modo di pensare
tanto per fare solo un'esempio:albertobari ha scritto:Dobbiamo quindi cambiare mentalità e comportarci come se fossimo passati dal sistema Leica M al sistema Hasselblad, .
formato Leica M ch'è rettangolare col formato della Hasselblad che è quadrato che c'entra?
e poi ancora, il sensore è più piccolo, quindi il passaggio è verso il basso (come superfice e quindi focale normale) e non verso l'ato della hasselblad ch'è più di 3,5 volte più grande come superfice.
e altro ancora che lascio al tuo amico e a te andare a vedere.
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Re: Riflessioni sul formato ... un nuovo modo di pensare
Passare al sistema Hasselblad va letto come ad un altro sistema, come Nikon APS ecc., è solo un modo di dire per invitare a pensare le focali nell'ambito del sistema di utilizzo !!!! Non mi sembra molto difficile da capire!Aldo Claudio Medorini ha scritto:tanto per fare solo un'esempio:albertobari ha scritto:Dobbiamo quindi cambiare mentalità e comportarci come se fossimo passati dal sistema Leica M al sistema Hasselblad, .
formato Leica M ch'è rettangolare col formato della Hasselblad che è quadrato che c'entra?
e poi ancora, il sensore è più piccolo, quindi il passaggio è verso il basso (come superfice e quindi focale normale) e non verso l'ato della hasselblad ch'è più di 3,5 volte più grande come superfice.
e altro ancora che lascio al tuo amico e a te andare a vedere.
Confermo che non hai capito nulla del mio pensiero ... ma la cosa non mi fa soffrire più di tanto!
Mi ero imposto la regola di non rispondere agli interventi di alcuni partecipanti al forum per evitare polemiche (oggi ne è rimasto uno solo), ho interrotto questa consuetudine in questo caso ... ma è stato un errore!
Re: Riflessioni sul formato ... un nuovo modo di pensare
per me continui a essere incoerente e lo sottolineo.albertobari ha scritto:Passare al sistema Hasselblad va letto come ad un altro sistema, come Nikon APS ecc., è solo un modo di dire per invitare a pensare le focali nell'ambito del sistema di utilizzo !!!! Non mi sembra molto difficile da capire!Aldo Claudio Medorini ha scritto:tanto per fare solo un'esempio:albertobari ha scritto:Dobbiamo quindi cambiare mentalità e comportarci come se fossimo passati dal sistema Leica M al sistema Hasselblad, .
formato Leica M ch'è rettangolare col formato della Hasselblad che è quadrato che c'entra?
e poi ancora, il sensore è più piccolo, quindi il passaggio è verso il basso (come superfice e quindi focale normale) e non verso l'ato della hasselblad ch'è più di 3,5 volte più grande come superfice.
e altro ancora che lascio al tuo amico e a te andare a vedere.
Confermo che non hai capito nulla del mio pensiero ... ma la cosa non mi fa soffrire più di tanto!
Mi ero imposto la regola di non rispondere agli interventi di alcuni partecipanti al forum per evitare polemiche (oggi ne è rimasto uno solo), ho interrotto questa consuetudine in questo caso ... ma è stato un errore!
e se anche tu non vorrai replicarmi, sarà per me un vero piacere rispondere ai tuoi tread
ANZI MI CORREGGO; SEI MOLTO COERENTE:::DA QUANDO TI CONOSCO SEI SEMPRE LO STESSO.
SOLO LE MACCHINE CAMBI UN PO' SPESSO, E QUELLO CHE ERA BUONO IERI NON LO E' PIU' OGGI, MA CHE VUOI, UNA PICCOLA INEZIA.
PER IL RESTO SEI SEMPRE MOLTO COERENTE E NON FAI MOLTA FATICA A MANTENERTICI, LA TUA E' UNA COERENZA AL NATURALE, CI SEI NATO.
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Ma dai Aldo,non fare il solito cattivone,ti conosco e so che non lo sei affatto.
Alberto ha voluto dire che tanti problemi che ci facciamo sono dovuti al fatto che continuiamo a ragionare come se tutto fosse in formato 35mm,per cui il 50 deve essere un normale,il 35 un grandangolo e così via.
Io queste cose le avevo già scritte,per cui non posso che essere d'accordo con lui,cominciamo a tener presente la diagonale del formato usato,e da lì considerare quale focale è normale,quale tele e quale grandangolo.
Il fatto è che il digitale NON è stato inventato dalle case di fotografia,ma è tutto in divenire e questo disorienta ancor più i fotografi.
Ciao
Alberto ha voluto dire che tanti problemi che ci facciamo sono dovuti al fatto che continuiamo a ragionare come se tutto fosse in formato 35mm,per cui il 50 deve essere un normale,il 35 un grandangolo e così via.
Io queste cose le avevo già scritte,per cui non posso che essere d'accordo con lui,cominciamo a tener presente la diagonale del formato usato,e da lì considerare quale focale è normale,quale tele e quale grandangolo.
Il fatto è che il digitale NON è stato inventato dalle case di fotografia,ma è tutto in divenire e questo disorienta ancor più i fotografi.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
-
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Io Aldo non l'ho mai visto ma da quando seguo il forum l'ho sempre immaginato come un omone grosso, con le manone e che a tavola beve vino rosso. Uno che senza volerlo nel momento di riavvolgere il rullo si ritrova con la leva di carica in mano...e che per un attimo, ma solo uno, se ne dispiace. Dopo quanche imprecazione, torna a sorridere e se ne frega perche' queste cose non sono importanti in fondo. Insomma un gigante buono, senza peli sulla lingua che appare come un provocatore, e forse lo e', ma che con questo suo modo di fare permette di superare i formalismi e di conoscersi davvero. Ragazzi Aldo e' verace e per certi versi un animale da ghianda da salvaguardare e non bisogna prendersela per i suoi toni che possono apparire scorbutici...io lo adoro per come si espriime, ora spero solo che non sia uno secco secco e magari pure senza panza alcolica. Dai Alberto che tu dovresti conoscerlo meglio di me...
...ed ora tutti insieme...mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litiga...
P.S. Aldo dimmi che c'hai le manone che si me dai na pizza m'ariggiri...senno me casca un mito.
...ed ora tutti insieme...mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litiga...
P.S. Aldo dimmi che c'hai le manone che si me dai na pizza m'ariggiri...senno me casca un mito.
6 chili
e bravo il mio amico Alessandro.
ti basti sapere che sono nato di sei chili.
per il resto non mi permetterei mai di ammollare una pizza a nessuno, e non per paura, ma solo per principio.
Però certi interventi la fanno scappare e grossa pure.
Andrea, amico mio, dal 1994 quando montavo il dorso Dicomed sulla Sinar, sapevo di non poter usare i gloriosi Symmar come d'abitudine nel 10x12 e dover ricorrere ai costosissimi Super Angulon 75 per coprire il formato che era diventato 6x7.
Anche con le DCS Kodak al posto dell'economico Nikkor 50 1.8 dovevo usare il costoso e neanche tanto buono 28 3.5
Quindi di certe litanie ne ho piene le tasche, e quando queste paventano e sciorinano culture e pavoneggiamenti nel nominare Hasselblad a caso, allora traboccano.
Forse chi qualche intervento fa voleva forgiare i file della Canon 5D reputata come la digitale in assoluto, per poi passare al va e vieni della M8, non ha capito che non è solo una questione di ottica, ma di tutto un complesso di cose, oltre la focale, che per altro nei sensori a pieno formato non cambia, che con le macchine digitali sono cambiate inreversibilmente, tipo la stessa percezione di luminosità/sensibilità ad esempio tanto per buttarne la una.
Quindi buona pace per tutti...tranne che a uno che ancora sta cercando il crogiolo e la forgia.
PS: Alessandro, Alberto non mi conosce per niente...e tanto meglio per lui...potrei venire meno ai miei principi.
ti basti sapere che sono nato di sei chili.
per il resto non mi permetterei mai di ammollare una pizza a nessuno, e non per paura, ma solo per principio.
Però certi interventi la fanno scappare e grossa pure.
Andrea, amico mio, dal 1994 quando montavo il dorso Dicomed sulla Sinar, sapevo di non poter usare i gloriosi Symmar come d'abitudine nel 10x12 e dover ricorrere ai costosissimi Super Angulon 75 per coprire il formato che era diventato 6x7.
Anche con le DCS Kodak al posto dell'economico Nikkor 50 1.8 dovevo usare il costoso e neanche tanto buono 28 3.5
Quindi di certe litanie ne ho piene le tasche, e quando queste paventano e sciorinano culture e pavoneggiamenti nel nominare Hasselblad a caso, allora traboccano.
Forse chi qualche intervento fa voleva forgiare i file della Canon 5D reputata come la digitale in assoluto, per poi passare al va e vieni della M8, non ha capito che non è solo una questione di ottica, ma di tutto un complesso di cose, oltre la focale, che per altro nei sensori a pieno formato non cambia, che con le macchine digitali sono cambiate inreversibilmente, tipo la stessa percezione di luminosità/sensibilità ad esempio tanto per buttarne la una.
Quindi buona pace per tutti...tranne che a uno che ancora sta cercando il crogiolo e la forgia.
PS: Alessandro, Alberto non mi conosce per niente...e tanto meglio per lui...potrei venire meno ai miei principi.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Boni ragazzi, boni...
Quando le prime piogge costringono a uscire con l'ombrello è come quando arrivano i primi caldi... il nervosismo cresce con andamento inversamente proporzionale all'ago del barometro.
Non faccio il difensore di nessuno anche perchè siamo tutti grandicelli e ci sappiamo difendere da soli e si vede bene.
Solo un invito a non gettare sul personale aspetti prettamente tecnici che possono certamente non essere condivisi ma non per questo giustificano atteggiamenti offensivi.
Tutto sommato è sempre uno scambio di punti di vista ma secondo me dovrebbe restare confinato nell'ambito di una pacifica chiacchierata...
Ciao
Roberto
Quando le prime piogge costringono a uscire con l'ombrello è come quando arrivano i primi caldi... il nervosismo cresce con andamento inversamente proporzionale all'ago del barometro.
Non faccio il difensore di nessuno anche perchè siamo tutti grandicelli e ci sappiamo difendere da soli e si vede bene.
Solo un invito a non gettare sul personale aspetti prettamente tecnici che possono certamente non essere condivisi ma non per questo giustificano atteggiamenti offensivi.
Tutto sommato è sempre uno scambio di punti di vista ma secondo me dovrebbe restare confinato nell'ambito di una pacifica chiacchierata...
Ciao
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- Contatta: