Una rotella in più

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Una rotella in più

Messaggio da zed » lun set 24, 2007 8:20 pm

Oggi ero nei vicoli e mi sarebbe servito un sistema per cambiare velocemente gli ISO, e ho pensato perchè come la rotella dei tempi, non ne mettono anche una per le sensibilità, magari sul dorso un po' incassata?
Non so però se è tecnicamente possibile ma magari su M9....?
Che ne pensate?
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
Alberto (muralto)
Messaggi: 2296
Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
Contatta:

Messaggio da Alberto (muralto) » lun set 24, 2007 9:38 pm

vedi....con la pellicola questo non succede !! :lol:
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/

"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."

Avatar utente
Michele Azzali
Moderatore
Messaggi: 6901
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Michele Azzali » lun set 24, 2007 10:52 pm

Ma no, dai... sulla M8 è tutto molto essenziale, io mi trovo bene nelle regolazioni più frequenti, tipo il cambio di sensibilità, sovra/sotto esposizione intenzionale, ecc. Il menù è semplicissimo e veloce, basta farci l'abitudine (come per tutto il resto su questa macchina, soprattutto per me che non avevo mai usato un telemetro prima), credo che su queste cose ci abbiano studiato parecchio. Piuttosto, vedrei bene una leva "old style" per caricare l'otturatore, come sulla Epson RD-1, mi risulterebbe anche più "istintiva". Mah...
Ciao,
Spesso quello che cerchi è dentro di te... oppure nel frigo!

http://www.photomaz.com/
https://www.instagram.com/photomaz59/

Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » mar set 25, 2007 8:06 pm

Michele Azzali ha scritto:. Piuttosto, vedrei bene una leva "old style" per caricare l'otturatore, come sulla Epson RD-1, mi risulterebbe anche più "istintiva". Mah...
Ciao,
Condivido
Ciao
Lorenzo

Avatar utente
sergio sartori
Messaggi: 381
Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:21 am
Località: marostica VI
Contatta:

Messaggio da sergio sartori » mar set 25, 2007 9:25 pm

Michele Azzali ha scritto:Ma no, dai... sulla M8 è tutto molto essenziale, io mi trovo bene nelle regolazioni più frequenti, tipo il cambio di sensibilità, sovra/sotto esposizione intenzionale, ecc. Il menù è semplicissimo e veloce, basta farci l'abitudine (come per tutto il resto su questa macchina, soprattutto per me che non avevo mai usato un telemetro prima), credo che su queste cose ci abbiano studiato parecchio. Piuttosto, vedrei bene una leva "old style" per caricare l'otturatore, come sulla Epson RD-1, mi risulterebbe anche più "istintiva". Mah...
Ciao,
Ilprogresso continua e fa di tutto per semplificare le cose, l'infiammazione al nervo ulnare dove la metti, io la Epson l'ho usata per due anni e ora mi trovo molto meglio.

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer set 26, 2007 5:58 pm

Vedi Matteo, ciascuno di noi necessita più di un altro di una variabile di pronto utilizzo, per te sono gli iso, per un altro il BN/Colore e via dicendo.
Se le case produttrici dovessero soddisfare tutte queste esigenze ci troveremmo con le fotocamere coperte da pulsantini e relativi simboli che altro non farebbero se non complicarci la vita, unitamente al rischio di premerli per caso, come capita su un modello di Canon Reflex dove se non stai attento passi al primo tocco non voluto alla raffica ed al secondo tocco all'autoscatto : il pulsantino ha trovato posto proprio dove si appoggia il pollice quando si inquadra una scena!
Inoltre la linea della M8, con l'aggiunta di diversi pulsantini in più per soddisfare varie esigenze, ne uscirebbe sicuramente penalizzata!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi