Primo bilancio Leica M8 con alcuni scatti M3 / M8

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Primo bilancio Leica M8 con alcuni scatti M3 / M8

Messaggio da Alberto Bari » mar set 18, 2007 10:42 am

Primo bilancio Leica M8 con alcuni scatti M3 / M8

Dopo alcuni mesi dedicati a vari test sulla combinazione Leica M8 e ottiche Leica / Zeiss ZM e Voigtlander, nel corso del mese di agosto, non più relegato sul luogo di lavoro, ho avuto modo di mettere alla prova il mio corredo sul campo.
In una borsa , non si sa mai, la Leica M6 con una decina di rullini era pronta a prendere il posto della M8 … ma non ce n’è stato bisogno, la M8 non mi ha dato alcun problema di funzionamento.

Avendo passato un mese in Sicilia, nello stesso luogo dove l’anno scorso ho scattato una dozzina di rullini con la Leica M3, ho avuto modo di verificarne le differenze sia sotto il profilo operativo, sia al mio rientro a Torino osservandone e parametrandone i risultati.

Per avere un raffronto più immediato e realistico fra le due serie di scatti, ho fotografato nelle medesime circostanze, ossia a Taormina durante la notte, nel mercato del pesce e durante la festa della Madonna della Lettera sempre in notturna così come ad Acireale durante la ripetizione della sfilata dei carri di carnevale.

Lo scorso anno avevo nella borsa un Summicron 35 ed un Summilux 50, quest’anno mi sono allargato e sulla M8 montavo il 12 /5,6 Voigtlander, il 21/2,8 Zeiss ZM, il Leica Summicron 35/2 7 lenti ed il Leica 90/2,8 nano, le cui focali corrispondono sulla Leica digitale rispettivamente ad un 16mm, un 28mm, un 45 mm ed un 120mm.

Sul campo ho potuto apprezzare sia l’autonomia di scatto prima di dover cambiare la scheda, operazione per altro più rapida che nel caso di un rullino che lo scorso anno era stato la causa della perdita di alcuni scatti importanti durante la festa della Madonna della Lettera, oltre alla possibilità di variare gli iso con un semplice tocco, evitando che alcune fotografie risultassero mosse come lo scorso anno e nei casi dubbi la facoltà di rivedere lo scatto mi ha dato subito la certezza della necessità o meno di ripeterlo.

Il rumore allo scatto, certamente superiore a quello della M3, non è stato notato né da me né dai soggetti fotografati, anche nei casi in cui le immagini le ho “rubate” a distanza ravvicinata.

La batteria non mi ha causato problemi e, nonostante ne avessi sempre con me una carica di scorta, non ho mai dovuto utilizzarla.

Lo scorso anno avevo scattato 12 rullini, quindi circa 450 fotografie, il sistema digitale, che molti a ragione sostengono spinga a scattare in sequenza senza pensare, con la Leica M8 non mi ha portato fuori strada, ho scattato 600 fotografie (solo 150 in più rispetto all’anno dedicato alla pellicola) tenendo conto che la fotocamera è uscita più spesso con me … ed è venuta anche in spiaggia ( qui troviamo appunto i 150 scatti in questione).

La qualità delle immagini raffrontata con quelle dell’anno precedente non lascia dubbi: una volta trattati i file DNG con serietà, le fotografie stampate in Bianco Nero non hanno nulla da invidiare a quelle dello scorso anno, in più ho avuto la possibilità di destinarne un certo numero alla stampa a colori, dove quest’ultima era indispensabile per restituire l’atmosfera che mi trovavo davanti al momento dello scatto.

Insomma, un bilancio positivo a dimostrazione del quale posto alcune immagini scattate nelle medesime circostanze a distanza di un anno con le due fotocamere.

I primi due scatti sono stati effettuati col Leica M3 e pellicola Fuji Neopan 400, scansionata a 4800 dpi:

Immagine

Immagine



I cinque scatti seguenti sono stati effettuati nelle medesime circostanze con la Leica M8:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Lo scatto seguente è stato effettuato con la Leica M3:

Immagine[/url]
Ultima modifica di Alberto Bari il mar set 18, 2007 11:07 am, modificato 1 volta in totale.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » mar set 18, 2007 10:54 am

...caro alberto la tua analisi non fa una piega...
...per una volta, però, voglio girare il discorso : le foto fatte con la M3 non hanno nulla da invidiare a quelle fatte con la M8... :) :) :)

p.s. nella seconda fatta con la M3, c'è qualcosa che non quadra :la punta illuminata che spunta sotto ...

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar set 18, 2007 11:09 am

Andrea Tonellotto ha scritto:...caro alberto la tua analisi non fa una piega...
...per una volta, però, voglio girare il discorso : le foto fatte con la M3 non hanno nulla da invidiare a quelle fatte con la M8... :) :) :)

p.s. nella seconda fatta con la M3, c'è qualcosa che non quadra :la punta illuminata che spunta sotto ...
Hai ragione, era un difetto di scansione che non ho notato nell'immagine piccola, ho quindi modificato il messaggio cancellando quella foto ed inserendone una nuova con la M3 all'ultimo posto (prima non era posssibile), che più si adatta alla comparazione essendo stat6a scattata nella medesima situazione di quella a colori del retro della vara con la Madonna.

La tua annotazione dimostra come sia spesso difficile con negativi notturni, quindi con tanto nero sopra e sotto, trovare in automatico il punto di inizio e fine di un fotogramma con lo scanner ... !!!

Nel caso del retro del carro il colore restituisce meglio l'atmosfera!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Alberto (muralto)
Messaggi: 2296
Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
Contatta:

Messaggio da Alberto (muralto) » mar set 18, 2007 6:16 pm

scusa se mi intrometto nel discorso,ma come fai a dire "nelle medesime condizioni"...a 1 anno di distanza e usando pure obiettivi diversi ??
Una prova comparativa va fatta nello stesso identico istante,inquadrando lo stesso identico soggetto,con la stessa identica luce...ecc ecc !
Se no è come mettere insieme le pere con le mele !
Questo naturalmente non toglie niente alla bontà dell'M8 (che peraltro non conosco) e a tutti i vantaggi che il digitale può avere sulla pellicola : iso variabili,bilanciamento del bianco,numero di foto praticamente gratis...!
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/

"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."

-vin-

Messaggio da -vin- » mar set 18, 2007 6:50 pm

ditemi quello che volete, ma io preferisco la m3... le condizioni forse non erano le stesse, ma in quanto a grana la pellicola non si batte. e poi mentre in digitale la grana impasta e toglie dettaglio, su pellicola se sviluppata bene è quasi il contrario.
poi credo che la nitidezza sia un po' penalizzata dalla scansione, ma anche quanto a morbidezza dei passaggi ancora col digitale non ci siamo.

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer set 19, 2007 9:08 am

muralto ha scritto:scusa se mi intrometto nel discorso,ma come fai a dire "nelle medesime condizioni"...a 1 anno di distanza e usando pure obiettivi diversi ??
Una prova comparativa va fatta nello stesso identico istante,inquadrando lo stesso identico soggetto,con la stessa identica luce...ecc ecc !
Se no è come mettere insieme le pere con le mele !
Questo naturalmente non toglie niente alla bontà dell'M8 (che peraltro non conosco) e a tutti i vantaggi che il digitale può avere sulla pellicola : iso variabili,bilanciamento del bianco,numero di foto praticamente gratis...!
Forse non hai inteso il senso che ho voluto dare al raffronto, raffronto supportato da alcuni scatti che però non vogliono e non possono essere intesi come base per un'analisi sulle differenze qualitative, bensì come approccio alla fotografia in situazioni del tutto simili ... stesso ambiente, medesimo contesto, stessa ora, anche se con attori diversi ed inquadrature differenti.
Le differenti inquadrature sono la logica conseguenza del cambio di rapporto pellicola - sensore, se avessi utilizzato le stesse ottiche il raffronto sarebbe stato comunque impossibile.
In pratica quello che ho cercato di proporvi è un confronto fra fotografie scattate con strumenti diversi nello stesso ambiente per cercare di valutare quale delle due serie di scatti sono riusciti meglio.
Secondo il mio punto di vista la Leica M8 con la sua versatilità ti aiuta ad adattarti in tempo reale alle necessità della scena ( ISO, COLORE / BN), producendo immagini più belle, mentre nel caso della pellicola le medesime condizioni operative le ottieni con 4/5 corpi macchina : situazione impensabile!!!!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Carlo Vecchio Nepita
Messaggi: 291
Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
Località: sasso marconi BOLOGNA

Messaggio da Carlo Vecchio Nepita » mer set 19, 2007 2:26 pm

alberto non la penso propio così....è cxomodo il digitale...ma vedere secondo me non aiuta abbastanza la riflessione prima dello scatto!!la resa non sempre è al'altezza poi.....tanto rumore!!
"...è la primavera del mio amore,la seconda stagione che ho conosciuto...."

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer set 19, 2007 3:13 pm

Carlo Vecchio Nepita ha scritto:alberto non la penso propio così....è cxomodo il digitale...ma vedere secondo me non aiuta abbastanza la riflessione prima dello scatto!!la resa non sempre è al'altezza poi.....tanto rumore!!
Perchè, a 400 o a 640 ISO, con la pellicola, tu di grana non ne hai ????
Nella foto con il ragazzo e la ragazza seduti alla finestra del bar ho simulato di proposito con Alien Skin una gra di pellicola ottenendo il risultato che vedi volutamente, il file originale portato semplicemente da DNG in BN era questo :
Immagine

La mia è stata una scelta che in questo caso mi è sembrata piacevole dando un tocco di anni '70 alla foto!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Rispondi