fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » gio giu 03, 2010 7:29 pm
Caro Alberto,
oltre alle indubbie doti della piccola Olympus, c'è anche da dire che il tuo esemplare di Elmar 50/3.5 ha le lenti in condizioni eccellenti, quella resa a tutta apertura è difficile da riscontrare in gran parte degli esemplari.
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » gio giu 03, 2010 7:51 pm
... veramente un'ottima resa con una trasparenza spaziale ineccepibile ....
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio giu 03, 2010 9:57 pm
Senza apparire scortese perché so esserlo quando voglio e non e' questo il caso, mi pare pero' che non siano le lunghe distanze (oltre i 10 metri verso i 100/200) il miglior campo per l'Elmar 50/3,5.
E proprio sotto, tra 2 e 5/6 metri, che bisogna testare questi sistemi e azzardo che le foto delle facciate e della strada sono non molto significative.
Questo senza togliere nulla all'eccellente nitidezza che e' difficilissimo riscontrare nell'Elmar 50 e men che meno a tutta apertura perché quattro lenti in tre gruppi sono comunque sempre e solo quattro lenti...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » ven giu 04, 2010 12:23 am
Verissimo, Roberto, infatti alle brevi distanze è superlatvo, ma il test volutamente l'ho fatto nell'ambito dei due-cinque metri, a 20 metri e all'infinito.... E il test ti ha dato ragione! Ora voglio provarlo nel ritratto.
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven giu 04, 2010 10:10 am
.... e io che pensavo che fosse un obiettivo da street "definitivo", devo ricredermi?
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven giu 04, 2010 11:09 am
NO
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Rocco S.
- Messaggi: 2087
- Iscritto il: ven apr 11, 2008 5:30 pm
- Località: PESARO
Messaggio
da Rocco S. » ven giu 04, 2010 11:35 am
OK 
Rocco
------------------------------------------------------
A volte la vita è meglio di una bella foto.....
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven giu 04, 2010 1:35 pm
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin