Non per ripetere all'infinito gli stessi concetti, ma con quel tipo di scanner il risultato che ottieni è quello che è, ne più ne meno...
Non è uno scanner dedicato, quindi pretendere di mettere anche a fuoco i singoli negativi, o di poter ovviare all'incurvamento della pellicola è pura utopia, secondo me.
Anche usando gli acrocchi appositi in vendita per scanner piani, che, sempre secondo me, non sono giustificati per scanner di quella categoria (sui 300 euro, credo).
la risoluzione va da 3200 a 4200
..che è quella interpolata, non la reale, che non dovrebbe superare (quando va bene) i 1200-1400 dpi, insufficienti nel caso di pellicole 35mm.
P.S. Devo averlo già scritto non so quante volte, ma spendere capitali in "Leiche" e relativi "gioielli" ottici (anche nel senso del prezzo..), per poi scansionare i risultati con scanner piani, che "fotografici" lo sono solo nella pubblicità dei depliant, è come comprarsi una Aston Martin e poi spingerla a mano...
Ed anche utilizzando il 6x6 le cose non è che vadano poi tanto meglio..