Attenzione Emilio, però, a non far confusione perchè la differenza tra l'Elmarit 28/2,8 asph e il Summicron 28/2 asph è semplicemente abissale.
Lo sfuocato dell'Elmarit è tipicamente "copia e incolla sullo sfondo" mentre quello del Summicron è molto più vicino alle nostre vituperate e spesso criticate preferenze...
Il digitale, ormai lo sappiamo tutti, preferisce le ottiche asferiche (o forse sono le ottiche dell'ultima generazione ad aver subito sostanziali variazioni proprio nell'ottica di un impiego su sensore) ma non tutti gli schemi asferici si comportano allo stesso modo, vedi il Summilux 50 asph a riguardo del quale ho sentito addirittura sostenere che
"solo chi non capisce niente di ottica può criticare il Lux 50 asferico"...
Certo che se le cose dovessero stare così sono ben contento di non capire nulla di ottica ma di poter vantare quarant'anni di fotografia durante i quali ho imparato ad apprezzare la qualità vera senza prosciutto sugli occhi...
Io sono abituato a guardare i risultati e quindi non sono certamente un individuo particolarmente portato alla "redazionalità" dei giudizi, anche a costo di perdere qualche "amico" per strada.
Sulla pellicola invece trovo ancora superiore la IV serie dell'Elmarit 28 e questo dimostra che nessun obiettivo può essere giudicato in base ad un solo sistema ma deve essere guardato sempre testandolo sia su pellicola che su sensore.
Ciao