Sono abbastanza d'accordo con amati35

, a parte il punto n.3 perchè ritengo che la mancanza di incisione a T.A. non comprometta lo sfocato, la si può correggere con un pò di postproduzione, applicando una maschera di contrasto se c'è la necessità.
L'esemplare che posseggo a tutta apertura crea una specie di effetto fluò, e ne ho testati altri sempre made in germany e con matricole alte e hanno tutti lo stesso "difetto", basta chiudere di mezzo diaframma e il difetto sparisce. Tutto vero il discorso dei riflessi interni e ritengo che l'uso del filtro UV/IR peggiori in qualche caso la situazione, ma da quando l'ho preso difficilmente lascia la mia M8.
Certo che se la tua passione è lo sfocato (passione comune

) ci sono altri obiettivi leica più corretti ma altrettanto interessanti, senza per questo ricorrere necessariamente ai summilux, come ad esempio il summicron 35 preasferico oppure il summicron 50 wetzlar oppure l'emarit 28 IV serie (desumo che tu non abbia questo tipo), chiaramente con i summilux si amplia la possibilità di fotografare in certe condizioni di luce.
In merito allo sfocato ritengo che bisogna fare un pò di chiarezza, più si aumenta la focale più si riduce la profondità di campo, dunque è normale che un 35 "sfoca" meno di un 50 e ancor meno di un 75 o 90 a parità di apertura, condizione di luce, e distanza di ripresa, quello sulla quale poi bisogna intendersi è la qualità di questo sfocato, la scansione dei piani, la capacità di conservare il "senso" dello sfondo e di quello che c'è davanti, forse la caratteristica "tradizionale" delle lenti Leica e di mantenere una leggibilità di questa successione di piani, mentre la sponda orientale tende ad isolare maggiormente il soggetto ripreso, "pasticciando" tutto il resto... ma anche questa affermazione non è da prendere in senso assoluto...
CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!