Messaggio
da Alberto Bari » dom dic 20, 2009 12:27 am
Non ho scritto la mia opinione per non influenzare le vostre ma, soprattutto, perchè a far propendere verso l'una o l'altra ottica, tralasciando il costo, è il gusto personale.
Trattandosi di due ottiche di prestigio nonché estreme, la cui presenza di difetti quali aberrazioni, vignettatura, minor risoluzione ai bordi, possono trasformarsi in pregi in quanto aiutano l'autore a focalizzare l'interesse dell'osservatore laddove lui desidera, ossia nella parte più nitida e luminosa della scena.
I due obiettivi sono entrambi ben costruiti con il barilotto in metallo, il Noctilux è più pesante ma ricordiamoci che le sue lenti sono costituite da vetri speciali con un peso specifico quasi doppio rispetto ai normali vetri ottici.
Il Nocton gode di una maggiore nitidezza e contrasto nel punto di messa a fuoco, mentre il Noctilux restituisce un'immagine quasi onirica e con un'impressione di tridimensionalità forse un pelo superiore.
Le zone fuori fuoco sono in entrambe le lenti molto piacevoli, sicuramente più leggibili nel Nocton grazie ad un contrasto e a una saturazione dei colori superiori, la gradualità fra i vari piani è eccellente (bokeh) sia nel Nokton che nel Noctilux, quest'ultimo presenta uno sfocato meno nitido e più morbido.
Mentre il Noctilux soffre di un abbaglio nelle alte luci, il Nocton le bilancia meglio con il resto della scena.
A favore del Nokton ho notato un purple fringing intorno ai punti luce di intensità inferiore rispetto al Noctilux e di volte blu anziché viola.
Anche i contorni degli edifici stagliati contro un cielo grigio chiaro a tutta apertura nel Noctilux presentano un evidente purple fringing, mentre nel Nocton lo stesso difetto è presente in misura molto più contenuta.
Ma non dimentichiamoci che il mio confronto e stato fatto con un Noctilux ultimo tipo con paraluce estraibile che sfrutta uno schema ottico non asferico disegnato molti anni fa, mentre il neonato Nokton sfrutta sia le lenti asferiche sia una tecnologia più evoluta.
Due ottiche particolarissime, due giganti della luce, dove il Nocton si distingue per una maggiore tolleranza nella presenza delle luci nell'immagine, una migliore performance nel controluce, un maggiore contrasto e saturazione, doti che nella fotografia notturna, dove i punti luce sono la norma e il contrasto è basso per definizione, rappresentano un plus non indifferente.
Per contro l'atmosfera onirica, la morbidezza degli sfocati, rendono il Noctilux uno strumento in grado di trasformare le immagini in poesia.
Ma è sufficiente trasformare le foto in BN con AlienSkin che la poesia pervade anche le immagini riprese con il Nokton che a questo punto distacca il Noctilux di qualche lunghezza.
Opinioni personali, ripeto, questione di gusti, tutti hanno ragione e nessuno ha torto se dissente.