fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun set 28, 2009 7:54 pm
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » lun set 28, 2009 10:48 pm
Si potrebbero avere alcuni dei files in dng? La resa però è veramente spettacolare sotto tanti aspetti, manca però quella marcia in più della naturalezza.
Antonio
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » lun set 28, 2009 10:57 pm
Scusa Antonio,
ma che monitor possiedi?
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » lun set 28, 2009 11:13 pm
Premessa la relatività di giudizio su monitor (ho tarato il mio la settimana scorsa) e la necessarietà di stampa, credo tuttavia che la resa generale sia molto naturale.
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » lun set 28, 2009 11:33 pm
Grazie Roberto,
Ero sicuro che il Summicron avrebbe tirato fuori tutta la sua grinta,la resa all'infinito è spettacolare,nonostante il flare,ma,alle grandi distanze,nessun'ottica può impensierire il 50 Cron.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
Gian Mario Bandera
- Messaggi: 170
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
- Località: San Vittore O. (MI)
Messaggio
da Gian Mario Bandera » mar set 29, 2009 12:01 am
E la sensazione di tridimensionalità della 7 e della 11 non vogliamo proprio notarla? Ottimo.
ciao
-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » mar set 29, 2009 12:22 am
Caro Domenico, il mio monitor è un NEC 90GX PRO.
L'ho tarato anch'io per la stampa, ma questo cosa c'entra?
Se prendiamo ad esame il grappolo d'uva, la fotografia è fantastica ma se guardi con attenzione, la resa del grappolo ha più o meno la resa della foglia e degli stami, mentre in realtà non è così.
Lo so forse chiedo troppo, certo non è proprio la machina adatta per queste tipologie di immagini, ma per il suo prezzo e per la qualità ottica assoluta delle sue lenti, credo che si potrebbe chieder di meglio!
Così come il particolare della porta in legno, la differenza della materia, fra il legno e la serratura non si nota.
Essendo questi i temi che i appassionano, sono curiosississimo di valutarne in dng la resa reale.
Naturalmente queste sono valutazioni personali, che ripeto tenendo a mente il suo costo...
Antonio
-
Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Messaggio
da Andrea De Sanctis » mar set 29, 2009 1:20 am
68anco ha scritto:........
Se prendiamo ad esame il grappolo d'uva, la fotografia è fantastica ma se guardi con attenzione, la resa del grappolo ha più o meno la resa della foglia e degli stami, mentre in realtà non è così.
.........................................
Così come il particolare della porta in legno, la differenza della materia, fra il legno e la serratura non si nota.
.....................................
Antonio
Sinceramente,caro Antonio,non ho capito cosa intendi dire.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » mar set 29, 2009 9:13 am
Andrea, non so se riesco a spiegarmi, è come se la resa di superfici ruvide non è così evidenti rispetto ad una superficie levigata.
Si nota una perdita di informazioni, come nel caso delle pupille.
Proprio per questo ho deciso di acquistare la m8

, per adesso.
Una cosa che non capisco, è il perchè la resa della materia è così bella anche sul sensore olympus, mi verrebbe la curiosità di vedere qualche immagine senza alcun filtro davanti al sensore.
Antonio
P.S.: queste sono considerazioni che potrebbero essere falsate dalla bassa risoluzione del web.
-
Emmepi
- Messaggi: 471
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 10:05 pm
- Località: Lecco
Messaggio
da Emmepi » mar set 29, 2009 10:28 am
Non ho le conoscenze per capire le differenze di resa, ma vorrei esprimere la mia sensazione.
Secondo me, c'e' un alto potenziale del mezzo, macchina e soprattutto ottica, ma male gestito, o con qualche problema; sicuramente la resa dei dng e' un'altra cosa, vedere le immagini postate e pretendere di capire e' assurdo, pero' sembrano tutte velate, e molte fuori fuoco.
Sicuramente un po di post produzione mirata senza snaturare la resa ci vuole, i dettagli a volte sono impastati, probabilmente il fuoco e' anteriore al soggetto o c'e' qualcosa che le rende troppo confuse, poi preferirei meno saturazione ma un microcontrasto piu' deciso.
Senza fare confronti, il Summicron sulle pellicole era un po' diverso.
Michele Ponzoni
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar set 29, 2009 1:07 pm
"...sembrano tutte velate, e molte fuori fuoco"
"...i dettagli a volte sono impastati"
"...c'e' qualcosa che le rende troppo confuse"
Nessuno che può consigliare un buon oculista al nostro amico?
Oppure, in alternativa, un monitor di più recente costruzione.
Dai ragazzi, esprimere un parere è sempre consentito e certamente utile ma sparare cose del genere mi sembra che sia veramente eccessivo oltre che, permettetemi, assolutamente ridicolo.
Fortunatamente la frase iniziale "
Non ho le conoscenze per capire le differenze di resa" stempera un pò quanto scritto poi.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Emmepi
- Messaggi: 471
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 10:05 pm
- Località: Lecco
Messaggio
da Emmepi » mar set 29, 2009 1:50 pm
Infatti, volevo stemperare, ma e' l'impressione che ho avuto.
E poi si sta chiacchierando, non c'e' bisogno di scaldarsi, ma:
-terza foto, il portone non lo vedo a fuoco, lo e' forse di piu' la maniglia, ma non il legno; ottava, l'uva e' dietro al fuoco, lo e' di piu' la foglia; nona, e' a fuoco il tronco, meno il muro; ultima e penultima, le bacche sono dietro al fuoco, che e' sulle foglie.
Forse mi sbaglio, ditemelo, che almeno vado a fare un giro dall'oculista, ogni tanto un controllo non fa male.
Ciao,
Michele Ponzoni
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » mar set 29, 2009 2:12 pm
Tutte le foto sono scattate ovviamente a tutta apertura...
Eppure Roberto lo ha scritto all'inizio. Non si può pretendere che al diaframma f/2 sia tutto perfettamente a fuoco, basta che due oggetti, apparentemente sullo stesso piano, presentino un fuoco diverso solo per un paio di centimetri avanzati o arretrati.
Proprio per questo motivo, ad esempio, se metto a fuoco sulla maniglia, il portone si presenterà leggermente fuori fuoco e viceversa. E così via.
Buona serata.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
-
antonio coppola
Messaggio
da antonio coppola » mar set 29, 2009 2:55 pm
Roberto, ma tu cosa ci dici? Ci hai postato degli ottimi test, ma sei stranamente silenzioso, sembra che ti sia trincerato dietro uno steccato. Noi possiamo vedere solo una parte della verità, ma tu da fine intenditore ti sarai fatta un'idea, e il tuo silenzio... è assordante!