fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » dom mag 17, 2009 2:03 pm
Entrato in possesso del nuovo CV 15mm e relativo filtro UV-IR CUT ho voluto verificare come funziona quest'ultimo con le varie impostazioni disponibili sulla M8.
Ho codificato il CV 15 come WATE, che come tale è stato riconosciuto ed ho selezionato 16mm come lunghezza focale.
Ho quindi eseguito sei scatti contro una parete, che purtroppo non è di colore bianco neutro come avrei voluto, e neppure unifomemente illuminata, in questa sequenza:
Con filtro, On + UV IR
Con filtro, On
Con filtro, Off
Senza filtro, On + UV IR
Senza filtro, On
Senza filtro, Off
Nonostante le condizioni non ideali della prova, qualcosa si vede e credo possa servire.
Non ho inserito gli scatti trattati con Corner Fix perchè non sono soddisfatto del profilo che ho creato e sono convinto si possa fare molto meglio.
Buona domenica,
Ario

-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » lun mag 18, 2009 8:43 pm
Siccome mi sfugge qualcosa, che vuol dire ho codificato l'obiettivo come Wate?
Ciao
Reffo
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » lun mag 18, 2009 8:51 pm
reffo ha scritto:Siccome mi sfugge qualcosa, che vuol dire ho codificato l'obiettivo come Wate?
Ciao
Penso che voglia dire Wide Angle Tri Elmar ... cioè codifica per un 16mm che è il più breve, e vicino al 15mm, degli obiettivi Leica.
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » lun mag 18, 2009 8:54 pm
reffo ha scritto:Siccome mi sfugge qualcosa, che vuol dire ho codificato l'obiettivo come Wate?
Ciao
WATE è l'acronimo di Wide Angle Tri Elmar che è riconosciuto dalla M8 con il codice 010000 e con la coppia di cornici 28/90.
Visto che il nuovo 15mm della Voitglander alza le cornicette 28/90 mi è stato possibile codificarlo come WATE e poi selezionare la focale 16 mm in modo da far apportare in automatico dalla M8 le correzioni necessarie.
Ciao,
Ario
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » lun mag 18, 2009 9:04 pm
Ario Arioldi ha scritto:reffo ha scritto:Siccome mi sfugge qualcosa, che vuol dire ho codificato l'obiettivo come Wate?
Ciao
WATE è l'acronimo di Wide Angle Tri Elmar che è riconosciuto dalla M8 con il codice 010000 e con la coppia di cornici 28/90.
Visto che il nuovo 15mm della Voitglander alza le cornicette 28/90 mi è stato possibile codificarlo come WATE e poi selezionare la focale 16 mm in modo da far apportare in automatico dalla M8 le correzioni necessarie.
Ciao,
Ario
Scusa, ma la cornicetta ha qualcosa a che fare con la codifica? Ci sono dei contatti o atro?
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » lun mag 18, 2009 9:15 pm
Si, non ti so dire se vale per tutti gli obbiettivi, ma è provato che in molti casi la codifica non viene riconosciuta se non viene contemporaneamente alzata la coppia di cornicette giusta.
Non so attraverso quale mezzo questa informazione entra nel sistema ma penso si tratti di un contatto elettrico.
Ciao,
Ario
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » lun mag 18, 2009 9:23 pm
Ario Arioldi ha scritto:Si, non ti so dire se vale per tutti gli obbiettivi, ma è provato che in molti casi la codifica non viene riconosciuta se non viene contemporaneamente alzata la coppia di cornicette giusta.
Non so attraverso quale mezzo questa informazione entra nel sistema ma penso si tratti di un contatto elettrico.
Ciao,
Ario
Incredibile, tecnologia NASA

.... buona a sapersi!
Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun mag 18, 2009 10:01 pm
"Si, non ti so dire se vale per tutti gli obbiettivi, ma è provato che in molti casi la codifica non viene riconosciuta se non viene contemporaneamente alzata la coppia di cornicette giusta. "
Come come?

Questa mi suona nuova e stranissima.
La codifica viene letta dai sensori del bocchettone della M8 e non ha alcuna interferenza con le cornicette... a prescindere dall'ottica montata e non ci sono collegamenti elettrici tra il selezionatore delle cornici e il lettore 6 bit.
Non capisco
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mar mag 19, 2009 7:40 am
Roberto Piero Ottavi ha scritto:"Si, non ti so dire se vale per tutti gli obbiettivi, ma è provato che in molti casi la codifica non viene riconosciuta se non viene contemporaneamente alzata la coppia di cornicette giusta. "
Come come?

Questa mi suona nuova e stranissima.
La codifica viene letta dai sensori del bocchettone della M8 e non ha alcuna interferenza con le cornicette... a prescindere dall'ottica montata e non ci sono collegamenti elettrici tra il selezionatore delle cornici e il lettore 6 bit.
Non capisco
Ciao
Caro Roberto,
eppure è così e ti faccio alcuni esempi.
-TriElmar (28-35-50) con un unico codice a 6 bit si possono selezionare tre focali differenti che come tali vengono riconosciute dal FW.
-Nokton 40 non modificato: è codificabile come qualunque 50, Noctilux incluso, ma non come un 35. So da altri che con la baionetta modificata per far apparire la cornicetta del 35mm, si può codificare tranquillamente come Summilux 35.
-Sul sito Zeiss c'è una nota relativa all'uso degli ZM con M8. Non a caso per il 18 mm (cornicette 50/75) è offerta in opzione la possibilità di far comparire la stessa coppia di cornicette che compare con il WATE (28/90), proposta bizzarra se si pensa che comunque andrebbe usato un mirino esterno ma tale modifica poteva essere utile per codificarlo come WATE. (all'epoca in cui è stata redatta quella nota non esisteva ancora il 18 Leica che alza le stesse cornicette 50/75 e di cui si può quindi usare tranquillamente il codice).
Non ho detto che il segnale parta dal selettore delle cornicette, che è evidentemente sprovvisto di collegamenti elettrici, ma non possso escludere che parta dal "pacco" delle cornicette che è all'interno,
Buona giornata,
Ario
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mar mag 19, 2009 7:55 am
Ario Arioldi ha scritto:Roberto Piero Ottavi ha scritto:"Si, non ti so dire se vale per tutti gli obbiettivi, ma è provato che in molti casi la codifica non viene riconosciuta se non viene contemporaneamente alzata la coppia di cornicette giusta. "
Come come?

Questa mi suona nuova e stranissima.
La codifica viene letta dai sensori del bocchettone della M8 e non ha alcuna interferenza con le cornicette... a prescindere dall'ottica montata e non ci sono collegamenti elettrici tra il selezionatore delle cornici e il lettore 6 bit.
Non capisco
Ciao
Caro Roberto,
eppure è così e ti faccio alcuni esempi.
-TriElmar (28-35-50) con un unico codice a 6 bit si possono selezionare tre focali differenti che come tali vengono riconosciute dal FW.
Ma la M8 con il TriElmar 28-50-35 modifica la codifica solamente cambiando la focale (quindi al cambiamento delle cornicette) o bisogna fare l'operazione di riconoscimento ottica via software come per il WATE e selezionare la giusta focale dal menu? Se fosse così allora tutto il discorso delle cornicette reggerebbe benissimo!

Ciao,
Pio-Andrea G.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » mar mag 19, 2009 8:03 am
No, proprio perchè con la selezione della focale si modifica anche la selezione delle cornicette il FW ha a disposizione tutte le informazioni che servono e non è necessaria alcuna impostazione aggiuntiva da menù.
In fondo a questa discussione del Forum intenazionale ci sono le fotografie di come è realizzata la connessione tra il selettore delle cornicette e l'elettronica della M8.
http://www.l-camera-forum.com/leica-for ... ca-m8.html
Ciao,
Ario
-
pippi1971
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 4:48 pm
- Località: Treviso
-
Contatta:
Messaggio
da pippi1971 » mar mag 19, 2009 8:29 am
Cavolo ... allora potevano far cambiare anche le cornicette sul WATE: abbinamento a codice con una delle 3 coppie di cornicette avrebbe identificato una delle 3 focali disponibili! Peccato che no l'abbiano fatto, anche perché potevano fare un abbinamento con qualsiasi coppia di cornicette che, comunque, sono tutte inutili per il WATE.
Ciao,
Pio-Andrea G.