Avevo postato nel forum una foto in cui avevo cercato di usare il movimento con effetto creativo ( viewtopic.php?t=12000 ) e RPO mi aveva indicato il problema dell'effetto stroboscopico, la cui presenza è, ahimè, innegabile

Vedo però che anche fotografi professionisti incorrono (inevitabilmente) nello stesso difetto (magari meno percettibile, forse per l'uso di materiale fotografico di maggior pregio).
Infatti, sfogliando "TuttiFotografi" (maggio 2009 pag.32) vi sono alcuni scatti di un professionista eseguiti con Canon 5D: su una delle foto il difetto mi sembra palese (quella dei due soggetti che camminano, in basso a sinistra, in particolare il ginocchio e la mano del soggetto a sinistra dell'inquadratura).
Visto che io scatto per puro diletto magari ci posso convivere, ma in chi ci lavora può generare disappunto...oppure anche qui, entro certi limiti, il difetto è sopportabile?
In effetti, guardando bene lo scatto anche nel piccolo formato della pubblicazione, io provo un minimo di fastidio "visivo", paragonabile a quello di un "bokeh" sgradevole e distraente...
Grato per opinioni e consigli.
Saluti a tutti.