fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Mario Grazioso » mar mag 12, 2009 8:13 pm
Francesco,
la resa del Summicron era già ottima con la E3 e non poteva certo deludere con un sensore aggiornato, come quello della nuova nata di Olympus.
Ed infatti non delude; bei colori, dettagli fin nei piccoli particolari (vedi barba) ed una resa sempre molto naturale, senza "pompaggi" di sorta.
Le foto sono "trattate" o sono .jpg originali ?
Ciao
Mario
-
Aldo Claudio Medorini
Messaggio
da Aldo Claudio Medorini » mar mag 12, 2009 9:51 pm
libidine grande libidine.
quindi il 4/3 ottiche R
micro 4/3 ottiche M ?
Per usare le ottiche M solo Panasonic. Sbaglio ?
Ma poi le foto vengono come queste di Francesco? ( manico a parte)
-
Lorenzo D'Asaro
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
- Località: Palermo
-
Contatta:
Messaggio
da Lorenzo D'Asaro » mar mag 12, 2009 10:20 pm
Libidine e tentazione!!
(i mei 21, 50 e 90 R potrebbero uscire dal letargo)!
Complimenti Francesco
Lorenzo
-
webmax
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 11:30 am
- Località: Mantova - Forte dei marmi
-
Contatta:
Messaggio
da webmax » mer mag 13, 2009 7:57 am
Sì Sante, bella resa ma..sinceramente mi aspettavo qualcosa più, ad onor del vero c'è da dire che il tipo luce non sembra essere il massimo.
Direi che, in queste condizioni, non " canta " come ero abituato a vederlo.
Grazie Francesco delle prove, fanne ancora !
Ciao
Massimo
-
1cesar
- Messaggi: 693
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:10 pm
- Località: bologna
Messaggio
da 1cesar » mer mag 13, 2009 8:24 am
Ti aspettavi cosa?
Si tratta chiaramente di foto-test, con luce che varia per intensità e temperatura colore.
Senza volere mostrare capolavori, mi sembra il classico campionario di test con cui ci si può fare l'idea sulla fedelta di riproduzione di una accoppiata lente-camera. E i risultati in questo senso mi sembrano esibire un'accuratezza a dir poco eccellente, fatico ad immaginare qualcosa di meglio.
Notevolissima la resa sul ritratto nell'ombra del viso (forse 5-6diaframmi sottoesposta rispetto ai capelli illuminati) cosa può fare una lente in più ?
Personalmente sono anche 4/3zista da anni e non uso ottiche leica R solo perchè esistono già eccellenti realizzazioni leica-oly nate con montatura 4/3.
Ciao cesare
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » mer mag 13, 2009 10:13 am
...d'accordo con cesare, soprattutto per quanto riguarda il ritratto...
-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » mer mag 13, 2009 10:37 am
webmax ha scritto:Sì Sante, bella resa ma..sinceramente mi aspettavo qualcosa più, ad onor del vero c'è da dire che il tipo luce non sembra essere il massimo.
Direi che, in queste condizioni, non " canta " come ero abituato a vederlo.
Grazie Francesco delle prove, fanne ancora !
Ciao
Probabilmente Massimo cerchi una resa più brillante, ma sarebbe facile ottenerla con due cliccate in photoshop; per conto mio invece apprezzo molto la resa naturale e il superlativo sfocato, per nulla compromesso dalle nozze morganatiche.
ciao, Sante
-
webmax
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 11:30 am
- Località: Mantova - Forte dei marmi
-
Contatta:
Messaggio
da webmax » mer mag 13, 2009 4:14 pm
santecastignani ha scritto:
Probabilmente Massimo cerchi una resa più brillante, ma sarebbe facile ottenerla con due cliccate in photoshop; per conto mio invece apprezzo molto la resa naturale e il superlativo sfocato, per nulla compromesso dalle nozze morganatiche.
certo Sante, forse un pò di brillantezza . Conosco bene l' obbiettivo e so di cosa è capace e vedo anch'io come rende in queste prove quanto a lettura del range di luce e dello sfocato.
Mi sembrava implicito che la mia non fosse una critica sulla resa del Summicron in se, so benissimo che certe sfumature si possono variare col software. La mia è stata solo una puntualizzazione sulla resa generale " macchina- obbiettivo " .
Sono tuttora convinto che, se è vero ( ed è vero ) che il 50 Summicron R è uno dei migliori 50 esistenti, queste prove non gli rendono pienamente giustizia pur essendo molto buone .
Ciao
Massimo
-
marzio
- Messaggi: 865
- Iscritto il: gio lug 19, 2007 12:58 pm
- Località: Parigi
-
Contatta:
Messaggio
da marzio » gio mag 14, 2009 1:59 am
fra luce ed ombra sono 4 diaframmi...e in questo caso c'è pure la maglietta a schiarire il tutto....non credo ce ne siano 5/6
Ogni volta che apri l'otturatore dai voce a un tuo pensiero sul mondo
Paolo Pellegrin
www.marziovilla.tk
-
1cesar
- Messaggi: 693
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:10 pm
- Località: bologna
Messaggio
da 1cesar » gio mag 14, 2009 8:13 am
Hai ragione...
Ho fatto il calcolo esatto in base ai metadati forniti con l'immagine, attraverso un software per il calcolo dell'incidenza, supponendo la latitudine e longitudine di grosseto (centro)
Ho poi immaginato una riflettenza media della maglietta (coefficente 7,9-8.3) su pelle di maschio bianco caucasico di anni 50-55 (non ho dati certi...)
ed è risultato che l'ombra è sottoesposta circa 3,8 stops sulla pelle a ridosso della fronte e 4,9 stops (non arrivando ai miei 5-6 presunti approssivamente) nella zona dell'orecchio.
resta il fatto che i capelli bianchi (o grigi , per essere precisi) sparano di brutto... e che l'accoppiata NON è niente male!

-
Luigi Mirto
Messaggio
da Luigi Mirto » gio mag 14, 2009 8:54 am
Ottima resa e sfuocato superbo.
-
Joseph Violet
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: lun apr 20, 2009 1:58 am
-
Contatta:
Messaggio
da Joseph Violet » ven mag 22, 2009 11:48 pm
..mi sembrano i risultatmi migliori visti con ottiche leica R su 4/3
a mio avviso però la maggiore risolvenza e contrasto dei vecchi zuiko consiglia di andare verso quest'ultimi per ottenere migliori risultati con ottiche manual focus... E poi i vecchi zuiko te li porti a casa con niente e sono favolosi...
per darvi un'idea, zuiko om 50 f1.8 (valore 50€ ca) su E-3.....

-
santecastignani
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 7:46 pm
-
Contatta:
Messaggio
da santecastignani » ven mag 22, 2009 11:58 pm
Insomma... si può dire tutto, e tutto può avere un senso, ma una bussola bisogna pur averla.
Intanto, la foto che pubblichi non mi sembra giovare così tanto del declamato contrasto: direi anzi che la zona in ombra ne soffre molto, costringendo il sensore ad artefatti poco piacevoli nel risolvere i passaggi tonali, occhio, bocca, eccetera.
Aggiungo poi che aumentare il contrasto nel digitale è molto più semplice che controllarlo.
Chiuderei invitandoti a considerare anche gli altri aspetti che determinano la qualità di una immagine, come ad esempio il cavallo di battaglia dei Leica, la celebre resa dei piani fuori fuoco, elemento ben visibile anche negli scatti di Francesco.
ciao, Sante