intendi quindi una lunga esposizione voluta in sutuazioni di luce ambiente "diurna" per ottenere effetto mosso di tutto ciò che si è mosso nel frattempo... ?
(sembra una sciocchezza quel che dico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Perché dubiti della possibilità di fare una cosa simile con la M8?, gli esempi postati sono eseguiti in iso 100, basterebbe un ND di uno stop in più. Se è il rumore la tua paura, puoi sempre eliminarlo con qualche software specifico, ho provato ad usare noise ninja, non mi sembra male. Nel caso di queste fotografie non credo che la compromissione della resa dell'ottica sia una probrema primario, utilizzando poi vari piani di PS e mascherandoli a piacere puoi sempre decidere quali zone dell'immagine pulire e rendere più o meno definite (leggi più o meno rumorose).Paolo D'Alfonso ha scritto: I filtri Neutral Density servono per allungare i tempi di esposizione in presenza di luce 'normale' al fine ottenere effetti di mosso creativo. Kenna usa peliicola + Hasselblad (e le esposizioni le ha fatte anche di alcune ore, ricordo una sua intervista per il lavoro di Hokaido), e ho molti dubbi circa la possibilità di fare qualcosa di simile con M8
ecco alcuni esempi di queste tecniche trovati su Flickr (sto contattando gli autori per avere qualche dettaglio in piu')
http://www.flickr.com/photos/tjintjelaar/3473692651/
http://www.flickr.com/photos/tjintjelaa ... 301340713/
Non credo sai Paolo che nelle esposizioni lunghe (oltre 30 secondi di cui si parla) e oggetti in movimento lento si ottenga un effetto stroboscopico del mosso nel digitale della M8, credo che questo effetto di cui si parla (la foto dei bambini in altalena) si ottenga solo con oggetti in movimento veloce... non chiedemi quanto veloce però.Paolo D'Alfonso ha scritto:x mosso stroboscopico intendo quell'effetto per cui sul digitale i soggetti in movimento - in certe condizioni - non creino l''effetto scia' ma finiscano per apparire come sequenze in successione e ferme della stessa immagine.
Ricordo un esempio di RPO con la pioggia e anche recentemente è sttao postato qualcosa con M8 sul quale è stato fatto un commento analogo.
Ovviamente la velocità e la distanza infliscono molto e forse è un falso problema, però...tanto cìè sempre qualcosa a cui non avevo pensato
ah si si...Paolo D'Alfonso ha scritto:ma che schiappa di fotografo......Danilo Belloni ha scritto:Giuseppe, qui trovi qualcosa in merito.
www.michaelkenna.net/html/books/hokkaido06/index.html
Ciao
ma che c..o Giuseppe, se ci vado a frugare nei miei e poi vado in riva al Brembo posso solo stendere la corda per i panniGiuseppe Toffoli ha scritto:tra i miei cassettoni di vecchio materiale fotografico, a pausa pranzo ho scovato 2 ND 4x (- 2 stop l'uno) 1 ND 8x (- 3 stop) 1 pola circolare (- 2 stop), a sandwich fanno - 11 STOP, se domani ho un pizzico di tempo faccio un salto lungo il Gange, ops scusate lungo il Brenta..... sperando in qualche cumulo nembo e un pò di venticello.... vediamo cosa salta fuori....
Banco ottico no, quello porprio non ce l'ho, però è uno sballo usarlo...Carlo Vecchio Nepita ha scritto:graazie della risposta.
giuseppe te sei tremendo...ti capitano quasi per caso in casa nikonF,filtri......magari guarda in soffitta rischi di trovare un banco ottico...