Mi sono stancato !
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Vedi Emiliano,sicuramente non ho dimenticato solo la Hikari,ma è un dato di fatto che i tre colossi che ho indicato producono praticamente la totalità dei vetri per obiettivi fotografici,cinematografici e per microscopi.
Non so se Hikari produce questo tipo di vetro,non dimenticare che Nikon vende anche lenti per occhiali,e produce anche occhiali da sole,che in Italia furono importati solo nei primi anni 80,ma non riuscirono ad affermarsi,certo costavano molto,ma erano interessanti sia per le lenti sia per le leggerissime montature in titanio.
Ciao
Non so se Hikari produce questo tipo di vetro,non dimenticare che Nikon vende anche lenti per occhiali,e produce anche occhiali da sole,che in Italia furono importati solo nei primi anni 80,ma non riuscirono ad affermarsi,certo costavano molto,ma erano interessanti sia per le lenti sia per le leggerissime montature in titanio.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Produce principalmente vetro che trova il proprio utilizzo in ottiche fotografiche, videocamere, fotocopiatrici, fax, ottica di precisione, scanner, proiettori e vigilanza aerea. I suoi maggiori clienti sono la stessa Nikon, Konica Minolta photo imaging, Olympus, Ricoh optical, Matsushita, Sony e Samsung.andreadesanctis ha scritto:Vedi Emiliano,sicuramente non ho dimenticato solo la Hikari,ma è un dato di fatto che i tre colossi che ho indicato producono praticamente la totalità dei vetri per obiettivi fotografici,cinematografici e per microscopi.
Non so se Hikari produce questo tipo di vetro...
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
nella home vengono mostrati, effettivamente, obiettivi e il nome Nikon...
http://www.hikariglass.com/default.htm
http://www.hikariglass.com/default.htm
Beh, non è un segreto che la Hikari sia del gruppo NikonUbaldo ha scritto:nella home vengono mostrati, effettivamente, obiettivi e il nome Nikon...
http://www.hikariglass.com/default.htm

http://www.nikon.com/about/info/group/
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Un pò come Yashica per Contax-Zeiss?andreadesanctis ha scritto:Ma no Ubaldo, i progettisti delle grandi case,stabiliscono le caratteristiche ottiche che deve avere ogni lente,poi si rivolgono ai grossi produttori e scelgono quello in grado di fornirgli un vetro con quei requisiti al prezzo migliore.
Ciao.
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
volevo dire che, così, lasciano intendere che usino i loro vetri per le lenti fotograficheEmiliano ha scritto:Beh, non è un segreto che la Hikari sia del gruppo NikonUbaldo ha scritto:nella home vengono mostrati, effettivamente, obiettivi e il nome Nikon...
http://www.hikariglass.com/default.htm:
http://www.nikon.com/about/info/group/
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
La Schott è di proprietà della Zeiss,ma questo non esclude l'impiego di vetri "esterni" se il prezzo era conveniente,a parità di specifiche.blackcob ha scritto:Un pò come Yashica per Contax-Zeiss?andreadesanctis ha scritto:Ma no Ubaldo, i progettisti delle grandi case,stabiliscono le caratteristiche ottiche che deve avere ogni lente,poi si rivolgono ai grossi produttori e scelgono quello in grado di fornirgli un vetro con quei requisiti al prezzo migliore.
Ciao.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Scusa, avevo capito male il senso dell'intervento.Ubaldo ha scritto:...volevo dire che, così, lasciano intendere che usino i loro vetri per le lenti fotografiche
Comunque, non penso vi siano molti dubbi sul fatto che Nikon produca, in casa, le lenti dei suoi obiettivi.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Sì, possiamo fare unicamente ipotesi, la verità la conosce solo Nikonandreadesanctis ha scritto:Mah,permettimi,caro Emiliano,di avere qualche dubbio,almeno per i vetri degli obiettivi più prestigiosi.

Il punto però è che Nikon ha acquisito una società che produce vetro ottico da 46 anni, non si è improvvisata produttrice. Ho caricato qui un PDF "zippato" in cui vi sono le specifiche di oltre 100 tipi di vetri prodotti da Hiraki (sono 520 Kb per 117 pagine).andreadesanctis ha scritto:Poi, un vetro con particolari specifiche può costare molto di più producendolo in proprio,che non acquistarlo da altri che lo hanno in catalogo.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Ovvio che sono solo ipotesi,ma 46 anni sono pochini per un'industria di vetro ottico,la Schott è del 1884 ed i tre fondatori sono Otto Schott,Carl Zeiss ed Ernst Abbe(il più importante di tutti,da cui oggi si parla di numero di Abbe)pensa a quanti capolavori esistevano già nel 1962,anche in casa Nikon.
Ciao
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Mi sa che i clienti di Hikari (Nikon, Konica Minolta photo imaging, Olympus, Ricoh optical, Matsushita, Sony e Samsung) non la pensano proprio cosìandreadesanctis ha scritto:...ma 46 anni sono pochini per un'industria di vetro ottico...


.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Il sito ufficiale è questo: http://www.hikari-g.co.jp/Ubaldo ha scritto:nella home... http://www.hikariglass.com/default.htm
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Ciao Emiliano.Emiliano ha scritto:Scusa, avevo capito male il senso dell'intervento.Ubaldo ha scritto:...volevo dire che, così, lasciano intendere che usino i loro vetri per le lenti fotografiche
Comunque, non penso vi siano molti dubbi sul fatto che Nikon produca, in casa, le lenti dei suoi obiettivi.
Più di qualcuno e più documentato di me, ha asserito da tempo che in alcuni obiettivi Nikon ci sia lo zampino Sigma.
Ciao
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
E' inutile rompersi la testa... la verità non si saprà mai (Sigma con Nikon però mi sembra improbabiluccio anche se tutto è possibile, oggi).
Di certo c'è che se Leica costruisse in casa le lenti l'ottica più economica costerebbe almeno 5000 Euro.
Ma realmente fa differenza? Cambia se nella scatola di un Summilux troviamo sul fondo un chicco di riso? Credo di no.
Io ho imparato a fare come lo struzzo: se un obiettivo è una ciofeca resta tale anche se è fatto a Wetzlar o a Solms (e ce ne sono, eccome se ce ne sono), se mi soddisfa non me ne può importare di meno se è fatto anche ad Hanoi.
Ma me lo debbono dire senza cercare di convincermi che Gesù è morto di freddo.
Questo è il punto, è questione di trasparenza perchè quando ho ricevuto i filtri interferenziali marchiati Leica-Germany e sulla busta di UPS c'era scritto "ship from Japan" mi sono leggermente turbinate le sfere...
Ciao
Di certo c'è che se Leica costruisse in casa le lenti l'ottica più economica costerebbe almeno 5000 Euro.
Ma realmente fa differenza? Cambia se nella scatola di un Summilux troviamo sul fondo un chicco di riso? Credo di no.
Io ho imparato a fare come lo struzzo: se un obiettivo è una ciofeca resta tale anche se è fatto a Wetzlar o a Solms (e ce ne sono, eccome se ce ne sono), se mi soddisfa non me ne può importare di meno se è fatto anche ad Hanoi.
Ma me lo debbono dire senza cercare di convincermi che Gesù è morto di freddo.
Questo è il punto, è questione di trasparenza perchè quando ho ricevuto i filtri interferenziali marchiati Leica-Germany e sulla busta di UPS c'era scritto "ship from Japan" mi sono leggermente turbinate le sfere...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin