la m8 potrà mai scendere di prezzo come una digitale qualun?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 9:03 pm

A saperlo...
(dovrebbe condizionare il prezzo dell'usato non solo di una M8 ma di tutte le digitali)
:D
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

andrealeica

Messaggio da andrealeica » mer mag 30, 2007 10:18 am

a Gabriele66

la moda non c'entra in questo ragionamento.
c'è un mercato...domanda offerta.
Diamo in astratto il termine "tecnologia", che necessita di continui sviluppi.
in questo segmento poi c'è il rapporto concorrenziale, che incrementa a vantaggio dell'utente il prodotto.
per certi versi sappiamo tutti che una compatta (o un cellulare) da 12 megapixel è assurda, specilamente in virtu del minisensore e dell'utilizzo che se ne fa (le foto forse nemmeno finiranno nel computer....e si stamperà sempre piu raramente)...però l'immagine dello stesso prodotto, cioè il suo valore aggiunto (12 mp contro i 10-8-5 degli altri cellulari o compatte) va a influire sull'assetto generale, accellerando certe caratteristiche invece che altre.
a parte le numerose caratteristiche (solidità, estetica, ecc), due sono gli elementi del digitale, o meglio uno:
sensore= megapixel e formato
siccome il formato del sensore ha un interesse minore rispetto alla quantità dei megapixel, perche lamentarsi della "moda", ovvero la spinta della teconologia e del merrcato se si ha un incremento.
Con grandi monitor, con possibilità di montare presentazioni multimediali, aggiungendo movimento e musiche, la fruizione dell'immagine stessa si adatterà per la grandezza dei monitor........già ci sono le stampanti a sublimazione portatili per gli irriducibili, ma la facilità con cui si puo fotografare, il costo zero del "rullino"virtuale, porterà a vedere le immagini sul computer.

a chi interesserà ancora stampare (lo so lo so..in questo forum ce ne sono tantissimi,...ma prendetelo per un discorso piu generale!)?
quelli che sicuramente hanno bisogno di far grandi formati, per cui il 30x45 è una buona misura, ma una misura limite.
Chi fa foto di un certo tipo, con una macchina che noncosta bruscoletti (e non mi riferisco solo alla Leica, ma alle macchine che vanno dai 2000€ in su, con relative spese di obiettivi), cerca un elasticità dell'immagine, quidni il crop, determinate sensibilità.....e la risoluzione.
Tutto questo perchè? per dire che Leica ha fatto un sensore con un interessante rapporto di formato, ma che indubbiamente già alla sua uscitaa, aveva una risoluzione già inferiore a certi sensori (13-16) e quindi con una media di vita motlo bassa.
Se quelli della Leica avessero fatto uscire una 12 megapixel, si sarebbero messi a riparo dall'imbarazzante situazione che come molte altre aziende vedrà la fascia delle compatte, avere sensori con una risoluzione maggiori delle macchine Prosumer o professionali!
Insomma non sono stati molto lungimiranti alla Leica, perchè poprio il 2006-2007 è il momento di passaggio generale da 10-12 megapixel (quello precedente era stato da 6 a 8), e già a fine del 2007 la situazione dovrebbe essere più o meno questa:
compattee di punta fino a 12megapixel con relativa spinta alle reflex, che vanno da 12 a 14 o 16 megapixel...le reflex di fascia alta invece si stabilizzeranno proprio sui 16megapixel (forse 20?!) proprio perchè già a quel punto c'è il famoso raggiungimento di quasi tutti gli utilizzi possibili (per ingrandimenti stratosferici, poi entrano in gioco macchine adatte come le Hasseelblad tanto per citare la piu famosa).

insomma la Leica ha la colpa di aver fatto la M8 una macchina a precoce invechiamento (e non parlo di tutti i problemi che ha avuto in questi mesi), per cui il suo sensore "deve" essere svalutato, proprio per quel che io definisco onorare il patto con la clientela.

ovviamente solitamente si crede che se il proprio prodotto invecchia precocemente l'azienda ha trattato male il proprio denaroso cliente.
questo non è vero..poichè vuol dire che le aziende crescono velocemente.....ed è assurda questa logica di chi ha un prodotto poi si arrabbia se ne esce uno nuovo!!!!
nello specifico però, se un azienda invece vuole mantenere sul mercato un prodotto, emttiamo il caso che la Leica voglia mantenere la M8 sul mercato per due o tre anni, allora la colpa ricade tutta su di loro, poichè hanno scelto un sensore sbagliato...hanno investito male nel prodotto, crando gap imbarazzanti e malcontento generale.

Soluzioni?
La M8 "deve" invecchiare come compete a tutte le digitali, diversamente, per quanto bella e buona in molte suee caratteristiche, rimarrà una sorta di "fregatura" (ho usato le vrgolette....questo per far comprende quanto mi piace la M8 e quanto son arrabbiato per come l'hanno sviluppata)
Se quelli di Leica poi in futuro vorrano fare una M8 nuova o una M9 che possa rimanere sul mercato per non uno....ma per anni, tanto da soddisfare l'utente (la sparo grossa) anche sul lungo corso di un decennio e oltre (quidni rientrando nella sua storica lentezza, ma con anima interamente nuova) le soluzioni sono semplici...richiedono magari un investimento inizialee o un margine di guadagno minimo:
Sensore a pieno formato 16 megapixel (e visto che magari uscirà fra due annetti, dipendentemente dalla teconologia di allora, anche un 22...se ci sarà).

ho detto la mia scusate..se sono stato un po lungo.......

Gabriele66
Messaggi: 727
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
Località: LUCCA
Contatta:

Messaggio da Gabriele66 » mer mag 30, 2007 12:49 pm

Mi permetto una piccola divagazione sul crop.
La pellicola in bianco e nero lo permetteva.
La diapositiva no.
Oggi si croppa. Gli zoom digitali croppano...
Ma forse, se abbiamo il bisogno di croppare, può darsi che l'immagine non fosse così buona e si cerca rimedio successivamente?
Ovvero, se il crop è destinato ad allargare un particolare in cui "sparano al Papa", allora forse la qualità rispetto all'accadimento diventa di secondo piano.
Io che ero abituato alle diapositive, l'inquadratura doveva essere precisa e millimetrica, macchina su cavalletto e via.
Per il bianco e nero è difficile che tagli il negativo, solo se estremamente necessario.
La foto a mio parere va fatta nella testa e poi inquadrata nel mirino.
A quel punto il crop non è necessario, salvo casi eccezionali...
La discussione è aperta....

andrealeica

Messaggio da andrealeica » mer mag 30, 2007 12:56 pm

non solo il crop...anche la stampa su grandi formati.......io non mi prendo la M8 perchè vorrei stampare formati dal metro in su.....

-vin-

Messaggio da -vin- » mer mag 30, 2007 1:00 pm

silvio79 ha scritto:domanda sciocca, ma un sensore di una fotocamera digitale quanta vita ha?
questo dato potrebbe influire notevolmente sul costo di una M8 usata.
mah, sinceramente questo non lo so, e non ho mai sentito parlare di durata di un sensore.
so invece del fatto che le fotocamere professionali canon hanno un otturatore garantito per 200000 (mi sembra) scatti.

-vin-

Messaggio da -vin- » mer mag 30, 2007 1:06 pm

per come la vedo io, sul discorso megapixel, la m8 potrebbe anche essere definitiva: 10 megapixel sono veramente ottimi, anche per farci poster grandissimi. certo, non devi andare a guardarli col lentino, ma lo stesso non si poteva fare con la pellicola, no?

credo che miglioramenti in un'eventuale futura m9 dovrebbero essere fatti per quanto riguarda l'estensione tonale del sensore, la sensibilità ad alti iso, la qualità del rumore, la risoluzione del problema magenta, l'uso del full frame. insomma, più un miglioramento qualitativo che quantitativo.


ed è per questo che mi chiedevo se ci sarà a breve una m9: perchè questi miglioramenti non porterebbero miglioramenti marginali nella qualità e tipo di immagine come un aumento del numero di pixel (che anzi, allo stato attuale, può provocare solo danni). il perseguimento della qualità mi sembra vada a scontrarsi con l'"interesse" di chi ha comprato una m8, l'ha pagata cara e salata, e ora non vuole vedersela svalutata...

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » mer mag 30, 2007 8:26 pm

Non sono completamente daccordo sulla corsa ai megapixel....c'è un limite fisico alla dimensione dello stesso per poter ricevere una quantità di luce necessaria all'attivazione senza dover amplificare il segnale in modo tale da generare il famoso rumore digitale.
Ora credo che si stiano orientando ad occupare l maggior spazio possibile del singolo pixel cercando di ridurre lo spazio dedicato alla circuiteria...
Io uso spesso anche la D2h con "soli" 4mp ma sono più che sufficienti anche nelle stampe di un metro senza interpolare alcunchè....partendo pure da un JPG....con una foto della D2h ci hanno fatto una locandina di 100x70 e un calendario in formato A3+.

Fabio

andrealeica

Messaggio da andrealeica » mer mag 30, 2007 10:39 pm

a fabione....

4Mp....jpg e stampa formato un metro per settanta......sarei davvero curioso di vederla!!


e io che pensavo che per grandi formati occorresse un file pesante, alta risoluzione e molti soldi (sia per la macchina che scatta sia per la stampa!)!


foto belle si possono fare con qualsiasi strumento, ma la risoluzione pressumo fosse un fatto piu o meno oggettivo per le grandi stampe.....non so avevo le idee chiare e ora sono confuse......

-vin-

Messaggio da -vin- » gio mag 31, 2007 1:57 am

diciamo che è una cosa abbastanza relativa (fino ad un certo punto, ovvio!).


considera poi che un cartellone, come dicevo prima, non lo guardi dalla stessa distanza da cui guardi un 20x30. e da una certa distanza le falle provocate da una bassa risoluzione non le noti.


questo articoletto qui è abbastanza interessante, e secondo me utile a far capire che in questo campo einstein c'entra...

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

Rispondi