Sinceramente una piccola micro 4/3 con il 17mm f:2,8 Zuiko (stesso angolo di campo, se non avessi capito male) od il bello (per me) 20mm f:1,7 Panasonic sempre molto compatto...lo trovo più appetibile.
Per due ragioni: intanto il formato 4/3 leggermente più quadrato lo trovo più funzionale
soprattutto nel reportage (molte foto verticali, ritratti...) e poi perché si possono cambiare le ottiche senza fare salti mortali con aggiuntivi ottici e volendo anche fare video.
Non so se la nuova Leica permetta anche i video, ma visto il prezzo immagino di sì.
Tra un sensore aps ed un 4/3 non ci sono differenze abissali: sono davvero minime...tutto sommato.
Con 2000 euro hai voglia ad acquistare ottiche da mettere su una piccola micro, fotocamera compresa.
Però già ho postato le mie perplessità sulla politica fotografica di questa casa tedesca e purtroppo confermano questa linea.
Nulla da obiettare per chi volesse acquistare una compatta di alta qualità come le belle 35mm tascabili citate (Contax T2, per esempio),
personalmente andrò alla ricerca di una Panasonic LX3 se la trovassi ad un ottimo prezzo.
Magari negli USA, visto il cambio favorevole.
Mi divertirei di più ed avrò un vero grandangolo che arriva (grazie allo zoom) ad un normale,
il tutto persino stabilizzato.
Quante volte scatto oltre 400 iso nel reportage?
Io poche,
pochissime...