"Benefici effetti" filtro UV/IR?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Avatar utente
reffo
Messaggi: 322
Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
Località: imola

Messaggio da reffo » mer lug 09, 2008 5:01 pm

Anche con la R9+DMR si scatta senza filtri!
Se non fosse anch'essa una Leica non ci sarebbe nulla di cui stupirsi.
La M8 invece... :evil: :?: :evil:
A proposito di filtri, ma con la R-D1 (che utilizza le stesse ottiche dell' M 8 ) bisogna usarli? Perchè se non bisogna utilizzarli e le foto vengono spettacolari, come più volte affermato in questo Forum, mi viene da pensare... :oops: che brutti pensieri :oops:
Ciao
Reffo

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer lug 09, 2008 5:05 pm

giovannidellaporta ha scritto:
Mario Grazioso ha scritto:Ario,
ormai ogni occasione è buona per dare addosso alla Leica, anche per colpe non sue...! :)

giovannidellaporta ha scritto:
Ma dico io come e' possibile? Ma una bella D300 come quella di Mario Martino con cui a realizzato splendide fotografie a Berlino, non ci permetterebbe di dedicarci di piu' alla fotografia? E i risultati sarebbero migliori o peggiori ?

Quanto alle foto di Mario Martino, più che dalla macchina credo dipenda dal manico, poi le foto possono piacere o no.

Giacomelli scattava con una "macchina" che se la vedessi...
Ciò non Gli ha impedito di diventare per molti (me per primo) uno dei fotografi più grandi di ogni tempo.

Ciao,
Caro Mario ma cosa dici? Capisco che tu abbia una M8 e ti possa scocciare ammettere alcune deficenze della macchina stessa ma negare la realta' mi sembra inutile e poco costruttivo. La M8 e' l'unica digitale che costringe all'uso di filtri per evitare di avere una resa nel colore diversa da quella reale. L'uso di filtri porta alle problematiche esamitare nel thread. Con Nikon invece si puo' scattare tranquillamente senza filtri da qui la mia affermqazione precedente. Ma non c'e' sordo piu' sordo di chi non vuol sentire.

:lol: :lol: :lol: :lol:
La domanda era diretta ma mi permetto di intervenire ugualmente!
Con i filtri il problema si risolve, senza filtri scatti in BN in maniera eclatante, senza filtro IR ma con un filtro Infrarosso scatti in infrarosso come nessuna altra fotocamera (se non una Nikon dedicata e cannibalizzata del filtro anti IR). Inoltre l'assenza del filtro anti IR spesso che è presente sulla Nikon come sulle altre fotocamere peggiora la resa delle ottiche!
Non si tratta di ammettere o meno deficienze della M8, si tratta solo di vedere quale sia il male minore e per me il male minore sta nella M8 rispetto a qualsivoglia altra fotocamera!
Inoltre ha poco senso paragonare l'uso di una telemetro con l'uso di una reflex, sono due mondi diversi e chi ama la telemetro difficilmente si innamora di una reflex!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Pierpaolo P.
Messaggi: 238
Iscritto il: lun apr 30, 2007 1:34 pm
Località: ROMA

Messaggio da Pierpaolo P. » mer lug 09, 2008 5:32 pm

Vorrei gettare (se mai ce ne fosse bisogno) benz... :lol: acqua sul fuoco delle affettuose diatribe filtri non filtri, questo è meglio di quello ecc.
Mi sono convinto che il digitale è ancora troppo giovane perchè noi comuni mortali si riesca a padroneggiare sempre con nonchalance tutte le variabili che ne sortiscono ad ogni piè sospinto. Pensate, per dirne una, che alla cena dei "forumisti romani allo scoperto" Francesco Nicastri mi ha fatto vedere il rumore della M8 ad alta sensibilità. Ebbene la Fuji compattona in mio possesso sembrava averne molto ma molto meno :shock: . Quando abbiamo scattato però le foto di gruppo rumore o non rumore la M8 ha restituito un'immagine complessivamente più "bella" :D .
Questo per dire: godiamoci le nostre attrezzature e, se possibile, vogliamo bene pure a quelle degli altri forumisti :D.
Buona luce a tutti
Pierpaolo

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mer lug 09, 2008 5:39 pm

Secondo il mio punto di vista la realtà è che la Leica M8 dovrebbe essere settata solo su salvataggio in DNG ed ogni foto lavorata con Capture One prima di essere salvata in Tiff e stampata.
Solo così la fotocamera, e non solo la M8, è in grado di restituire immagini di elevatissimo livello qualitativo sia a colori con i filtri IR, sia in B&N.
Scattando in Jpeg si perde sempre qualcosa!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
reffo
Messaggi: 322
Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
Località: imola

Messaggio da reffo » mer lug 09, 2008 7:12 pm

Eh no caro Alberto, non concordo!
La macchina "dovrebbe" fare anche dei JPG di livello eccellente.
Ma non è sempre così.
Se mi faccio una vacanza e scatto 3-400 immagini mica posso passare l'inverno a sistemarle!!!
Se invece mi dici che per alcune immagini vuoi fare la barba alle mosche trasformandoli in Tiff ecc. ecc., posso anche convenire.
Ma da una macchina che costa quel che costa, che utilizza un parterre di ottiche sopraffine e che sulla carta dovrebbe essere la quinta essenza del mondo fotografico, mi aspetto ben altri risultati!
Mi aspetto di paragonare la M7 alla M8 come la R9 alla R9+DMR.
Da decenni chi usa Leica sa che le immagini che produce si pongono al di la e al di sopra di qualsiasi paragone.
Pertanto questa macchina, non avendo alternative, facciamocela piacere però evitiamo per favore il prosciutto davanti agi occhi.
Un caro saluto
Reffo

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » mer lug 09, 2008 7:53 pm

Caro Giovanni,
ho la M8 e sono stato forse uno tra i primi a denunciare i problemi derivanti dall'uso di questa fotocamera, specialmente con i primi firmware.
Ma non mi sono mai chiesto se una Nikon avrebbe restituito files più belli, perchè avendo provate parecchie DigiNikon fino alle ultime D3 se D300 sapevo che non mi sarebbe piaciuta la resa "plasticosa" che innegabilmente le Nikon e le Canon producono (ho ancora una Canon 5D che uso con ottiche Leica) oltre alla resa del colore, molto più bella nella Leica.

Se non credi al sottoscritto, chiedi ad Andrea De Sanctis che ha "maneggiato" tre l'altro, la Nikon 3D con identiche considerazioni.

Circa la qualità dei files della M8, mi pare ti abbiano risposto in maniera esauriente sia Alberto Bari che Pierpaolo P.


Ma non c'e' sordo piu' sordo di chi non vuol sentire.

A questa tua ultima frase potrei rispondere con il titolo di una nota favola di Esòpo, "La Volpe e l'uva...."

:lol: :lol: :lol:


P.S. La mia prima risposta intendeva solo indicare che in certe situazioni
con qualsiasi fotocamera usando dei filtri sull'ottica si potrebbero verificare riflessi ed aloni di luce.
Ciao
Mario

AndreaScuppa
Messaggi: 108
Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:51 pm

Messaggio da AndreaScuppa » mer lug 09, 2008 10:39 pm

Mario Grazioso ha scritto:Ario,
ormai ogni occasione è buona per dare addosso alla Leica, anche per colpe non sue...! :)
Caro Mario la discussione parte da questa tua affermazione piuttosto discutibile; qui non si tratta, ripeto, di dare addosso allaM8 ma di giudicare oggettivamente un prodotto fotografico. E non mi sembra che tu lo faccia. Parli di resa nel colore migliore rispetto alle altre digitali dienticando l'effetto melanzana che si ottiene senza filtri (peraltro di difficile reperibilità in alcuni casi, come ha scritto Alberto Bari). Diciamo che sei un pò di parte e allora siamo tutti daccordo.

Concludo dicendo che Giacomelli, che tu hai citato, fece modificare la sua macchina al fine di privarla di tutto ciò che fosse superfluo. Lui il manico ce lo aveva ma forse proprio perchè non doveva farsi tante menate con i filtri IR :lol: :lol: :lol:
Ecco la differenza tra chi le macchine le usa per fortografare e chi le usa per "testarle" o ancora peggio per accarezzarle :twisted:

Avatar utente
Matteo Riondato
Messaggi: 913
Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
Località: Palo Alto, California, USA
Contatta:

Messaggio da Matteo Riondato » mer lug 09, 2008 11:04 pm

reffo ha scritto:Eh no caro Alberto, non concordo!
La macchina "dovrebbe" fare anche dei JPG di livello eccellente.
Le risorse computazionali della M8 non sono probabilmente sufficienti per il calcolo di una JPG di livello eccellente (Qualità 100, Sottocampionatura 1x1, 1x1, 1x1, Metodo DCT virgola mobile e quant'altro).

In realtà dubito che esista una fotocamera in grado di fare queste operazioni (soprattutto le operazioni in virgola mobile), quindi l'unico modo per essere sicuri di ottenere un file di alta qualità è passare per il RAW.
Ciao!
Matteo Riondato (Rionda)
Bassano '09, '10, '11.
http://www.flickr.com/photos/rionda
http://www.riondabsd.net/

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » gio lug 10, 2008 7:44 am

giovannidellaporta ha scritto:
Mario Grazioso ha scritto:Ario,
ormai ogni occasione è buona per dare addosso alla Leica, anche per colpe non sue...! :)
Caro Mario la discussione parte da questa tua affermazione piuttosto discutibile; qui non si tratta, ripeto, di dare addosso allaM8 ma di giudicare oggettivamente un prodotto fotografico. E non mi sembra che tu lo faccia. Parli di resa nel colore migliore rispetto alle altre digitali dienticando l'effetto melanzana che si ottiene senza filtri (peraltro di difficile reperibilità in alcuni casi, come ha scritto Alberto Bari). Diciamo che sei un pò di parte e allora siamo tutti daccordo.

Concludo dicendo che Giacomelli, che tu hai citato, fece modificare la sua macchina al fine di privarla di tutto ciò che fosse superfluo. Lui il manico ce lo aveva ma forse proprio perchè non doveva farsi tante menate con i filtri IR :lol: :lol: :lol:
Ecco la differenza tra chi le macchine le usa per fortografare e chi le usa per "testarle" o ancora peggio per accarezzarle :twisted:

Caro Giovanni,
quanto alla tua affermazione :"qui non si tratta, ripeto, di dare addosso allaM8 ma di giudicare oggettivamente un prodotto fotografico"
mi sorge spontanea una domanda: ma tu la M8 la possiedi o l'hai mai provata ?
Oppure per giudicare qualcosa, una fotocameranella fattispecie, ti fidi di quello che leggi nei vari blog o sulle riviste ?
Perchè è tutta qui la questione, si giudica in maniera personale solo quello che si è provato.
Ed io ho provato un po' di tutto prima di approdare a Leica e le fotocamere non le uso per fare Test ma per farci fotografie, tante fotografie.

Quanto ai filtri interferenziali, li posseggo ma sono più le volte che non li uso e nonostante ciò la resa dei files della M8 sono di gran lunga migliori di quelli di qualsiasi altra fotocamera, superati solo dai files del DMR.
E l'effetto melanzana, ti è stato già detto, si verifica solo in alcune circostanze e comunque esistono dei profili Ad Hoc che risolvono il problema.

Anche Nikon o Canon hanno dato spesso problemi con le proprie fotocamere digitali.
Vogliamo parlare dei problemi di banding delle prime D200 o dei problemi di fuoco di alcune Canon con alcuni obiettivi ? :evil:

Se Tu sei contento della resa della D300 tienitela e vivi felice. :wink:

De gustibus...

Il resto è solo aria fritta.
Ciao
Mario

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio lug 10, 2008 9:19 am

reffo ha scritto:Eh no caro Alberto, non concordo!
La macchina "dovrebbe" fare anche dei JPG di livello eccellente.
Ma non è sempre così.
Se mi faccio una vacanza e scatto 3-400 immagini mica posso passare l'inverno a sistemarle!!!
Se invece mi dici che per alcune immagini vuoi fare la barba alle mosche trasformandoli in Tiff ecc. ecc., posso anche convenire.
Ma da una macchina che costa quel che costa, che utilizza un parterre di ottiche sopraffine e che sulla carta dovrebbe essere la quinta essenza del mondo fotografico, mi aspetto ben altri risultati!
Mi aspetto di paragonare la M7 alla M8 come la R9 alla R9+DMR.
Da decenni chi usa Leica sa che le immagini che produce si pongono al di la e al di sopra di qualsiasi paragone.
Pertanto questa macchina, non avendo alternative, facciamocela piacere però evitiamo per favore il prosciutto davanti agi occhi.
Un caro saluto
Uso abitualmente la Leica M 8 settata solo su DNG ( escludendo del tutto il Jpeg), poi apro le foto , che siano 10 o 400, con Capture One, le osservo una per una, quelle che mi piacciono veramente le correggo sul momento in pochi attimi e le salvo in Tiff mentre già passo a quella successiva.
Tutto ciò mi permette di effettuare subito una prima preselezione delle immagini. Poi apro le foto salvate in Tiff con Photoshop, se le voglio mantenere a colori effettuo i ritocchi finali, altrimenti se le desidero in B&N le apro con Alien Skin, simulo la mia pellicola preferita (la TriX) , torno in Photoshop, unisco i livelli , ritocco finale prima di risalvare sempre in Tiff.
Solo a questo punto riapro in Photoshop le foto che intendo pubblicare in Flickr o in Leicapassion, e le salvo in Jpeg in una cartella separata.
Quando decido di stampare in qualsiasi formato le foto tiff sono già pronte per l'uso.
Questo è il modo di lavorare : la qualità dei file deve essere quella massima possibile, altrimenti non avrebbe senso girare con una Leica! Sarebbe come acquistare una Ferrari e usarla con l'impianto a gas per risparmiare sulla benzina .... :lol:
Da quanto mi risulta i professionisti che lavorano con Canon e Nikon reflex se vogliono ottenere foto di alto livello salvano solo in RAW, il Jpeg lo riservano alla gazzetta dello sport e al corriere della sera!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

AndreaScuppa
Messaggi: 108
Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:51 pm

Messaggio da AndreaScuppa » gio lug 10, 2008 9:27 am

Mario Grazioso ha scritto:
Anche Nikon o Canon hanno dato spesso problemi con le proprie fotocamere digitali.
Vogliamo parlare dei problemi di banding delle prime D200 o dei problemi di fuoco di alcune Canon con alcuni obiettivi ? :evil:
Oppure potremmo parlare dei problemi di banding delle prime M8 o dei problemi di messa a fuoco con alcune ottiche M.....come preferisci :twisted: :twisted: :twisted:

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio lug 10, 2008 10:47 am

Per Giovannidellaporta:

" Parli di resa nel colore migliore rispetto alle altre digitali dienticando l'effetto melanzana che si ottiene senza filtri (peraltro di difficile reperibilità in alcuni casi, come ha scritto Alberto Bari). Diciamo che sei un pò di parte e allora siamo tutti daccordo. "

Se leggi il mio post successivo noterai come sono riuscito a trovare sia il portafiltri serie 7, sia il filtro IR serie sette, sia portafiltri e filtro per trielmar, se vai a http://www.foto-huppert.de/ e cerchi sotto B+W trovi tutti i filtri UV-IR sempre disponibili per qualsiasi diametro comprese tutte le serie sette, otto ecc.!
Il problema quindi è stato superato quasi in tempo reale ed io ho rettificato il precedente messaggio!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

AndreaScuppa
Messaggi: 108
Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:51 pm

Messaggio da AndreaScuppa » gio lug 10, 2008 11:16 am

Mi fa piacere che tu abbia risolto i tuoi problemi...ma toglimi alcune curiosità:

quanto hai speso per acquistare i filtri in questione?

Se Mario dice che molto spesso è inutile utilizzarli eliminando in post produzione l'effetto melanzana perchè hai deciso comunque di acquistarli?

nelle riprese in notturna preferirai avere i colori melanzana o i riflessi che l'uso dei filtri comporta?

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio lug 10, 2008 11:44 am

Ho speso poco, se pensi che un trielmar costa 4.500 euro, i 100 euro del filtro sono le briciole ...
Se la maglietta colr melanzana ha, come spesso succede, scritte o disegni, il lavoro di fotoritocco diventa lungo e impreciso ...
Di notte non esiste necessità di filtri, io li tolgo, in quanto le luci prevalenti sono neon o tungsteno miste a qualche incandescenza e il filtro è addirittura sconsigliato, l'anno scorso ho scattato diverse volte di notte con il 21 senza filtro con risultati ottimali anche a colori.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » gio lug 10, 2008 12:12 pm

giovannidellaporta ha scritto:
Mario Grazioso ha scritto:
Anche Nikon o Canon hanno dato spesso problemi con le proprie fotocamere digitali.
Vogliamo parlare dei problemi di banding delle prime D200 o dei problemi di fuoco di alcune Canon con alcuni obiettivi ? :evil:
Oppure potremmo parlare dei problemi di banding delle prime M8 o dei problemi di messa a fuoco con alcune ottiche M.....come preferisci :twisted: :twisted: :twisted:
Come vedi, tutto il mondo è paese ed i difetti non li ha SOLO la Leica. :twisted:

Poi, per ben due volte non hai risposto ad una mia precisa domanda.
Quindi comprati una Leica M8, provala e poi semmai la potrai "criticare", senza riferirti alle magagne orecchiate da altri; sai, non tutti i gusti sono alla menta....!

FINE
Ciao
Mario

Rispondi