buona giornata a te e a tutti gli amici del forum.
Mi ripeterò: hai perfettamente ragione! accidenti se hai ragione!
Solo che sono, in fondo in fondo, un inguaribile "pigrone" e continuo a sperare che qualcun altro si faccia carico del lavoro che altrimenti tocca a me !!


Poi c'è da dire che con il progredire degli anni (i miei) i neuroni (sempre i miei) tendono, con crescente rapidità, a diminuire e al converso le intelligenze artificiali a migliorare.
Parlando per me ovviamente, tra poco il pareggio sarà raggiunto e finalmente potrò concretizzare l'antico slogan Kodak: "tu schiaccia il bottone, al resto pensiamo noi".
Ho particolarmente apprezzato il tuo riferimento alla camera oscura, mi sembra calzante.
Anch'io ho per molto tempo avuto ed usato una camera oscura poi, da anni ormai, sono passato al colore che trovo più consono al mio personale modo di intendere la fotografia ed ai miei interessi fotografici.
Sono stati anni di Velvia per capirci e l'unico impegno successivo allo scatto era la gestione dell'archivio fisico.
Oggi con il digitale mi piacerebbe poter fare lo stesso (ovviamente l'archivio non è più fisico) con in più lo straordinario vantaggio di poter intervenire sull'immagine quando effettivamente ne sento e vedo la necessità.
Ti ringrazio ancora per la gradevole discussione ed il costruttivo contributo.
Ciao e viva cordialità
Mario