Mi sono stancato !
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Come mai allora Nikon dopo anni di CCD si è convertita ed ha sfoderato prestazioni stupefacenti in termini di controllo del rumore?Ubaldo ha scritto:mi pareva strano che fosse un cmos.
Per airoldi che citava canon: è noto che canon è stato l'unico cmos in controtendenza sul rumore, è solo questione di una eccellente elettronica di controllo, non è preponderante il sensore.
Ciao,
Ario
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
"caro Roberto, perché non ci fai una bella prova per un prossimo LP? "
Primo perchè la rivista si chiama Leicapassion e non Kodakpassion o Nikonpassion... secondo perchè è una macchina ormai vecchia e terzo perchè a chi potrebbe interessare, esclusi te ed io, una recensione su una digitale che praticamente non si trova neppure più nel campo dell'usato perchè le poche vendute in Italia faranno, cementate sul cavalletto nel retrobottega di qualche fotografo, fototessere per i prossimi 30 anni?
Ciao
Primo perchè la rivista si chiama Leicapassion e non Kodakpassion o Nikonpassion... secondo perchè è una macchina ormai vecchia e terzo perchè a chi potrebbe interessare, esclusi te ed io, una recensione su una digitale che praticamente non si trova neppure più nel campo dell'usato perchè le poche vendute in Italia faranno, cementate sul cavalletto nel retrobottega di qualche fotografo, fototessere per i prossimi 30 anni?
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
Le prime Canon,D30 e D60, erano semplicemente oscene.Ario Arioldi ha scritto:Come mai allora Nikon dopo anni di CCD si è convertita ed ha sfoderato prestazioni stupefacenti in termini di controllo del rumore?Ubaldo ha scritto:mi pareva strano che fosse un cmos.
Per airoldi che citava canon: è noto che canon è stato l'unico cmos in controtendenza sul rumore, è solo questione di una eccellente elettronica di controllo, non è preponderante il sensore.
Ciao,
Ario
Da quanto mi risulta il CCD è un sensore più complesso da costruire e da gestire ma genera meno rumore dovuto al riscaldamento. Se ricordo bene il CMOS produce un rumore di questo tipo più causale e quindi più difficile da controllare e ridurre.
Canon evidentemente ci è riuscita prima e molto bene rispetto a Nikon.
Il vantaggio del CMOS, che ha spostato anche Sony a sviluppare questa tecnologia, è che consuma molto meno energia rispetto al CCD e ha uno "svuotamento" degli elettroni del pixel più rapido.
La stessa Nikon ha sviluppato un sensore a metà strada tra CCD e CMOS nel suo LBcast che equipaggiava la D2h/hs.....poi mise il CMOS anche nella D2x/xs.
Pare che il CCD sia arrivato in fondo allo sviluppo mentre il CMOS ha ancora margini di miglioramento.
Fabio
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Canon, a differenza di Nikon, ha investito tanto nella ricerca sui sensori che produce in proprio, ecco perchè "tecnicamente è avanti" rispetto a Nikonfabione ha scritto: Le prime Canon,D30 e D60, erano semplicemente oscene.
Da quanto mi risulta il CCD è un sensore più complesso da costruire e da gestire ma genera meno rumore dovuto al riscaldamento. Se ricordo bene il CMOS produce un rumore di questo tipo più causale e quindi più difficile da controllare e ridurre.
Canon evidentemente ci è riuscita prima e molto bene rispetto a Nikon.
Il vantaggio del CMOS, che ha spostato anche Sony a sviluppare questa tecnologia, è che consuma molto meno energia rispetto al CCD e ha uno "svuotamento" degli elettroni del pixel più rapido.
La stessa Nikon ha sviluppato un sensore a metà strada tra CCD e CMOS nel suo LBcast che equipaggiava la D2h/hs.....poi mise il CMOS anche nella D2x/xs.
Pare che il CCD sia arrivato in fondo allo sviluppo mentre il CMOS ha ancora margini di miglioramento.Fabio
I sensori Nikon, invece, sono prodotti da Sony, se ci fate caso ogni volta che quest'ultima annuncia nuovi sensori, qualche giorno dopo Nikon pubblica anch'essa una sua novità.
A proposito, scusate l'ignoranza, ma il sensore della M8 da chi è prodotto?
Ciao.
Domenico
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
alla fine preferisco la scelte di Nikon:blackcob ha scritto:Canon, a differenza di Nikon, ha investito tanto nella ricerca sui sensori che produce in proprio, ecco perchè "tecnicamente è avanti" rispetto a Nikonfabione ha scritto: Le prime Canon,D30 e D60, erano semplicemente oscene.
Da quanto mi risulta il CCD è un sensore più complesso da costruire e da gestire ma genera meno rumore dovuto al riscaldamento. Se ricordo bene il CMOS produce un rumore di questo tipo più causale e quindi più difficile da controllare e ridurre.
Canon evidentemente ci è riuscita prima e molto bene rispetto a Nikon.
Il vantaggio del CMOS, che ha spostato anche Sony a sviluppare questa tecnologia, è che consuma molto meno energia rispetto al CCD e ha uno "svuotamento" degli elettroni del pixel più rapido.
La stessa Nikon ha sviluppato un sensore a metà strada tra CCD e CMOS nel suo LBcast che equipaggiava la D2h/hs.....poi mise il CMOS anche nella D2x/xs.
Pare che il CCD sia arrivato in fondo allo sviluppo mentre il CMOS ha ancora margini di miglioramento.Fabio
I sensori Nikon, invece, sono prodotti da Sony, se ci fate caso ogni volta che quest'ultima annuncia nuovi sensori, qualche giorno dopo Nikon pubblica anch'essa una sua novità.
A proposito, scusate l'ignoranza, ma il sensore della M8 da chi è prodotto?
Ciao.
Domenico
la specializzazione porta a scegliere l'azienda esterna più capace e Sony, che piaccia o meno, è avanzatissima.
Nikon si è concentrata sulle lenti, nel senso che per alcune lenti si produce da sola i vetri (fonti varie tra cui camerarequest), mentre Canon penso compri tutto da Hoya (e non so se anche da altri)
- Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Ma no Ubaldo, i progettisti delle grandi case,stabiliscono le caratteristiche ottiche che deve avere ogni lente,poi si rivolgono ai grossi produttori e scelgono quello in grado di fornirgli un vetro con quei requisiti al prezzo migliore.
Anche Leica acquista un po' da tutti,anche da Hoya,che in più dall'anno scorso produce anche i filtri,prima era la B+W della Schneider.
P.S.Che poi Canon ha iniziato la sua storia con ottiche Nikkor,è un dato certo che i Canonisti non amano sentir dire.
Ciao
Anche Leica acquista un po' da tutti,anche da Hoya,che in più dall'anno scorso produce anche i filtri,prima era la B+W della Schneider.
P.S.Che poi Canon ha iniziato la sua storia con ottiche Nikkor,è un dato certo che i Canonisti non amano sentir dire.
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Mi sa che te ne sei scordato almeno uno: HIKARI GLASS Co. and Ltd, società fondata in Giappone nel 1962, che produce oltre 100 tipi di vetro ottico, anche in versione ECO (senza piombo e/o arsenico), e che dal dicembre del 2004 è per il 100% sotto il controllo di Nikon.andreadesanctis ha scritto:...non credo proprio che Nikon produca vetri,oggi sono rimasti tre produttori di vetro ottico nel mondo,la Schott in Germania,Ohara Usa,e Hoya in Giappone...
Hikari Glass Co., Ltd.
1399, Monoi, Yotsukaido, Chiba 284-0012
Tel: +81-43-422-5221
Main businesses: Manufacture and sales of optical glass and molded optical glass
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
Ciao nè!

"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."