Caro Paolo, ti ringrazio per il tuo contributo, ho letto con attenzione anche l'articolo da te segnalato, ma ti dirò sono restato un pò perplesso, perchè anch'io amo confrontare le attrezzature, ma qui credo che stiamo esagerando, non credi?
Decidere di cambiare un corredo fotografico (corpo ed obiettivi) ogni settembre o aprile lo trovo assurdo. Io sto cercando di essere concreto nei miei acquisti ad esempio, volevo sapere se effettivamente valesse la pena imbarcarsi in una spesa forse troppo eccessiva, visto che la tecnologia sta facendo perdere il senso del valore di un oggeto.
Qundi per cortesia, visto che siamo in un forum leica, cerchiamo di migliorare le nostre immagini e le nostre inquadrature, perchè ti ricordo che i grandi fotografi si concentravano sull'inquadratura e non se al limite estremo del fotogramma, l'immagine è leggermente velata... , stiamo o no ricercando lo sfocato leica? (estremizzo) Io sto provando ad esseempio il summilux 50 mm prima serie, figurati che mi importa del margine estremo del fotogramma. Amo anch'io le immagini molto taglienti, ma sembrano un pò troppo artefatte, perfette. La prima regola l'inquadratura, una corretta messa a fuoco, una corretta esposizione e solo se necessario una le correzione post produzione che dovrebbe essere minima, per non alterare la qualità dell'immagine.
In ultimo credo che un test seppur rigoroso come questo vada fatto su file raw, poichè la trasformazione da raw in jpeg riduce inevitabilmente l'immagine.
Se qualcuno poi volesse buttare giù la Rd1, sono qui
I limiti della tecnologia dovrebbero essere superati dal notro occhio. che nessun processore, sensore ecc. potrebbe sostituire. saluti